Comunque la fase altopressoria non ce la leva nessuno. Dopo sembra probabile una rapida rottura del vortice polare ( soprattutto per gfs verso fine mese). Ma ci andrei cauto. Intanto speriamo che il sole scaldi sempre di più
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
bella e didattica l'immagine satellitare di questa mattina
![]()
gm mattutini che confermano il periodo sottomedia a partire dal weekend, con alcune recrudescenze fino a meta' settimana prossima....![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Intanto il sole per scaldare deve esserci. Da venerdì non si è quasi mai visto. Poi servono temperature più alte e non di poco. Se continuiamo a registrare 19 gradi con cielo vagamente coperto i temporali di calore li vediamo con il binocolo (premesso che la stagione dei temporali comincia in genere ad aprile inoltrato se non maggio quindi è ancora presto)
Non so se sia corretto, avevo letto qualcosa un po' di tempo fa. In questi giorni sembra esserci un 'Rossby wave breaking' tra Spagna e Italia con annesso forte trasporto di vapore. Questo meccanismo, vado sempre a memoria, può portare a eventi precipitativi estremi in alcune aree.
IVT_conv_62.png
![]()
Può il travaso del Vp intorno alle 200h portare qualche chance piovosa verso inizio Aprile?
Scusa eh, ma tu hai scritto questo:
" Mah,stiamo commentando e valutando la traiettoria di un irruzione da est,se passa alta,se ci piglia in pieno piuttosto che andare in grecia.Detto cio' per le regioni del nard sicuramente non e' una configurazione che porta acqua a secchiate,che vada dove vuole,al massimo passa a N delle alpi,riengtra dal Rodano o Carcassona e ti porta una manciata di mm.
Quindi, se vuoi acqua , non aspettartela sicuramente da est.(come ben sai)
Concludendo, appurato che neppure sto giro il N vedra acqua,preferisco 10 sotto la media che dieci sopra,tanto per dare dei numeri,come credo il 90% di chi sta' dierto a ste storie."
Evidentemente tu non hai capito la mia risposta: la retrogressione netta in sè, che fosse passata più alta sopra le alpi o fosse traslata su nord per poi, in entrambi i casi, procedere verso ovest, dipendeva dalla dinamica strato che vedeva un FMW con split del VP; ciò avrebbe comportato un crollo di AO e NAO senza alcun dubbio e quindi, senza alcun dubbio, le dinamiche successive sarebbero state ben diverse e non certo sotto il segno dell'hp dominante....quindi non era solo la questo troposferica legata alla retrogressione, era tutta la dinamica della colonna del VP che era diversa e che avrebbe comportato effetti ben diversi e il dopo era una conseguenza di tutto ciò , quindi "figuriamoci il dopo" non c'azzecca nulla perchè sarebbe cambiato tutto l'assetto sinottico proprio perchè si sarebbe trattato di un FMW e non di una sola e semplice dinamica tropo.....poi i desiderata di avere un sottomedia piuttosto che un sopra è altro discorso, io discutevo la tua affermazione del fatto che le dinamiche da est non portino secchiate d'acqua al nord...e questo lo si sa, ma quella dinamica avrebbe comportato ben altro a seguire.
Segnalibri