Pagina 137 di 544 PrimaPrima ... 3787127135136137138139147187237 ... UltimaUltima
Risultati da 1,361 a 1,370 di 5432
  1. #1361
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Comunque la fase altopressoria non ce la leva nessuno. Dopo sembra probabile una rapida rottura del vortice polare ( soprattutto per gfs verso fine mese). Ma ci andrei cauto. Intanto speriamo che il sole scaldi sempre di più Analisi modelli Primavera 2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #1362
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,750
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    bella e didattica l'immagine satellitare di questa mattina

  3. #1363
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,750
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    gm mattutini che confermano il periodo sottomedia a partire dal weekend, con alcune recrudescenze fino a meta' settimana prossima....

  4. #1364
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    bella e didattica l'immagine satellitare di questa mattina
    Immagine
    come al solito siamo la terra di mezzo
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #1365
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Comunque la fase altopressoria non ce la leva nessuno. Dopo sembra probabile una rapida rottura del vortice polare ( soprattutto per gfs verso fine mese). Ma ci andrei cauto. Intanto speriamo che il sole scaldi sempre di più Analisi modelli Primavera 2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Intanto il sole per scaldare deve esserci. Da venerdì non si è quasi mai visto. Poi servono temperature più alte e non di poco. Se continuiamo a registrare 19 gradi con cielo vagamente coperto i temporali di calore li vediamo con il binocolo (premesso che la stagione dei temporali comincia in genere ad aprile inoltrato se non maggio quindi è ancora presto)

  6. #1366
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Intanto il sole per scaldare deve esserci. Da venerdì non si è quasi mai visto. Poi servono temperature più alte e non di poco. Se continuiamo a registrare 19 gradi con cielo vagamente coperto i temporali di calore li vediamo con il binocolo (premesso che la stagione dei temporali comincia in genere ad aprile inoltrato se non maggio quindi è ancora presto)
    In questa stagione i fenomeni convettivi sono più che altro legati al passaggio di fronti freddi, per i temporali di calore è ancora presto.

  7. #1367
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Non so se sia corretto, avevo letto qualcosa un po' di tempo fa. In questi giorni sembra esserci un 'Rossby wave breaking' tra Spagna e Italia con annesso forte trasporto di vapore. Questo meccanismo, vado sempre a memoria, può portare a eventi precipitativi estremi in alcune aree.
    IVT_conv_62.png



  8. #1368
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Può il travaso del Vp intorno alle 200h portare qualche chance piovosa verso inizio Aprile?

  9. #1369
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Leggo solo or, ma qui è stato un inverno caratterizzato dall' alternanza tra fasi favoniche e fasi maccajose, quindi con forti scarti dalle medie, ovviamente in positivo.
    Parlavo di MARZO non dell'inverno.

  10. #1370
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Si vabbe',gia' si commentava la retrogressione da est,e non e' andata in porto,figuriamoci il dopo.Comunque dalla risposta non hai capito cosa intendevo,pazienza.
    Scusa eh, ma tu hai scritto questo:

    " Mah,stiamo commentando e valutando la traiettoria di un irruzione da est,se passa alta,se ci piglia in pieno piuttosto che andare in grecia.Detto cio' per le regioni del nard sicuramente non e' una configurazione che porta acqua a secchiate,che vada dove vuole,al massimo passa a N delle alpi,riengtra dal Rodano o Carcassona e ti porta una manciata di mm.
    Quindi, se vuoi acqua , non aspettartela sicuramente da est.(come ben sai)
    Concludendo, appurato che neppure sto giro il N vedra acqua,preferisco 10 sotto la media che dieci sopra,tanto per dare dei numeri,come credo il 90% di chi sta' dierto a ste storie."


    Evidentemente tu non hai capito la mia risposta: la retrogressione netta in sè, che fosse passata più alta sopra le alpi o fosse traslata su nord per poi, in entrambi i casi, procedere verso ovest, dipendeva dalla dinamica strato che vedeva un FMW con split del VP; ciò avrebbe comportato un crollo di AO e NAO senza alcun dubbio e quindi, senza alcun dubbio, le dinamiche successive sarebbero state ben diverse e non certo sotto il segno dell'hp dominante....quindi non era solo la questo troposferica legata alla retrogressione, era tutta la dinamica della colonna del VP che era diversa e che avrebbe comportato effetti ben diversi e il dopo era una conseguenza di tutto ciò , quindi "figuriamoci il dopo" non c'azzecca nulla perchè sarebbe cambiato tutto l'assetto sinottico proprio perchè si sarebbe trattato di un FMW e non di una sola e semplice dinamica tropo.....poi i desiderata di avere un sottomedia piuttosto che un sopra è altro discorso, io discutevo la tua affermazione del fatto che le dinamiche da est non portino secchiate d'acqua al nord...e questo lo si sa, ma quella dinamica avrebbe comportato ben altro a seguire.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •