è vero
infatti la 2018 è un'estate che ha strappato un valore molto alto segnatamente per il comportamento medio sul nord europa
sicuramente per il basso mediterraneo è meglio avere un getto teso che limita i rischi di ondulazioni troppo pronunciate con le quali risulta il primo settore a pagare pegno ma come si diceva vanno considerati anche altri aspetti
il 2018 è un'estate con iod neutro, e un assetto in atlantico tropicale poco penalizzante
TNA freddo e golfo di guinea caldo
con queste sst quindi avrai un getto che esce piuttosto teso ma tende a salire di latitudine cementando l'hp verso nord, in assenza di una forte spinta subotropicale è chiaro che le anomalie maggiori saranno a salire di latitudine nelle zone temperate
![]()
C'ho la falla nel cervello
comunque per carità tutto bellissimo...
ma personalmente avrei preferito una dinamica meno meridiana e più puramente atlantica primaverile.
Si rischia tra l'altro un veloce ritorno a condizioni di alta pressione spanciante sull'ovest e accumuli non certo eclatanti anche in zona alpina.
temo che come al solito ci sarà una virata verso est man mano che si avvicina l'evento...
temo per le piogge al nord specie nord-ovest che avrebbe molto bisogno d'acqua
su altre zone invece si rischia l'evento freddo considerando il periodo, comunque vediamo l'evoluzione modellistica
GFS 12z ufficiale vede pochissime piogge al ne, vedendo gli spaghi invece qualcosa dovrebbe fare; di chi c'è da fidarsi?
Segnalibri