chi mi spiega il motivo tecnico-fisico per cui con questa carta non sono previste precipitazioni al nord ovest ?
ECM1-168.gif
Ma mi chiedo come mai non vengano viste precipitazioni sul Piemonte lato padano dai modelli.. Forse mi sto perdendo qualcosa?
Calo di geopotenziali, correnti a 500hpa da sud, isobare contro le Alpi con pressione più alta lato padano.
Continuo a non capire
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
esatto! poi consideriamo che si tratterebbe di uno strappo, con una depressioncina decisamente blanda, con spostamento da NW, verso SE, quindi la rotazione delle correnti non fa in tempo a inviare pacchetti umidi verso il NW....diverso sarebbe se la depressione risalisse da S verso N sempre nella medesima posizione
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri