Pagina 243 di 544 PrimaPrima ... 143193233241242243244245253293343 ... UltimaUltima
Risultati da 2,421 a 2,430 di 5432
  1. #2421
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Anche da queste parti siamo messi così e non veniamo certo da annate piovosissime. Al di là delle amenità che sparano i soliti noti, gli ultimi due anni in Piemonte si sono conclusi con il seguente bilancio pluviometrico:


    2020: L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 mm (pari al 5%) portando il 2020 ad essere il 24° anno meno piovoso a partire dal 1958. In tale anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 2-3 ottobre 2020, in cui il 2 ottobre è risultato il giorno più piovoso dell’intera serie storica dal 1958 ad oggi con 110.5 mm medi sul territorio piemontese.

    2021: l’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 858.4 mm, con un deficit di 192.1 mm (pari al 18%) rispetto alla norma del trentennio 1971-2000 portando il 2021 ad essere il 16° anno meno piovoso a partire dal 1958. In questo anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 3-5 ottobre, in cui alcune stazioni della rete meteoidrografica ligure-piemontese hanno stabilito dei primati italiani. Gli 84 giorni di foehn annuali sono il secondo valore più alto del nuovo millennio dopo gli 86 episodi giornalieri del 2019.

    Eventi alluvionali sempre più frequenti in un contesto climatico orientato sempre più ad una carenza precipitativa estesa.

    Fonte Arpa Piemonte

    Altissime probabilità che quest'anno sarà il terzo anno di fila che chiuderemo in deficit. Quello in corso da queste parti da frequentatore anch'io della montagna è qualcosa di mai visto in aprile.

    se ti può consolare per torino, sbirciando nelle serie storiche, ho trovato altre sequenze belle antipatiche
    l'ultimo dato in tabella sono i mm annui

    1921 8 31 12 125 164 45 116 92 11 0 2 16 301 253 13 59 553 91 622
    1922 33 10 30 57 29 118 6 43 98 73 4 63 116 167 175 132 351 222 564
    1923 8 61 13 115 75 20 44 22 56 23 96 35 203 86 175 95 332 290 568
    1924 19 41 76 65 103 87 63 52 30 122 25 58 244 202 177 107 400 371 741
    1925 0 49 117 122 110 41 127 78 12 34 20 17 349 246 66 112 490 186 727
    1926 21 74 20 108 130 47 121 16 93 53 157 80 258 184 303 111 515 442 920
    1927 21 10 121 6 117 89 35 37 72 21 81 182 244 161 174 212 356 458 792
    1928 30 0 144 144 73 24 9 19 94 114 103 24 361 52 311 75 363 301 778
    1929 47 4 9 21 87 12 35 110 31 47 33 35 117 157 111 286 296 409 471
    1930 176 75 43 182 117 126 43 25 76 25 36 30 342 194 137 68 569 157 954
    1931 2 36 28 31 180 31 16 37 46 61 173 1 239 84 280 43 341 319 642
    1932 35 7 42 106 142 107 87 83 74 4 83 117 290 277 161 176 599 295 887
    1933 35 24 32 58 54 98 10 8 82 48 177 79 144 116 307 130 310 445 705
    1934 42 9 90 142 121 99 35 98 22 4 198 49 353 232 224 86 517 295 909
    1935 3 34 7 28 171 36 22 100 16 201 139 95 206 158 356 234 373 771 852

    notare il 1929
    e sempre tra gli anni freddi tra i dati sotto i 450mm spiccano i 400 spaccati proprio del 1817

    fonte histalp
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2422
    Brezza tesa L'avatar di Eymerich
    Data Registrazione
    28/07/17
    Località
    Lodi
    Messaggi
    705
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Tramonta per il 12 z di Icon l'ingerenza orientale prevista in concomitanza di Pasqua
    Tramonta...in 48h i modelli sono cambiati cento volte..

  3. #2423
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Anche da queste parti siamo messi così e non veniamo certo da annate piovosissime. Al di là delle amenità che sparano i soliti noti, gli ultimi due anni in Piemonte si sono conclusi con il seguente bilancio pluviometrico:


    2020: L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 mm (pari al 5%) portando il 2020 ad essere il 24° anno meno piovoso a partire dal 1958. In tale anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 2-3 ottobre 2020, in cui il 2 ottobre è risultato il giorno più piovoso dell’intera serie storica dal 1958 ad oggi con 110.5 mm medi sul territorio piemontese.

    2021: l’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 858.4 mm, con un deficit di 192.1 mm (pari al 18%) rispetto alla norma del trentennio 1971-2000 portando il 2021 ad essere il 16° anno meno piovoso a partire dal 1958. In questo anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 3-5 ottobre, in cui alcune stazioni della rete meteoidrografica ligure-piemontese hanno stabilito dei primati italiani. Gli 84 giorni di foehn annuali sono il secondo valore più alto del nuovo millennio dopo gli 86 episodi giornalieri del 2019.

    Eventi alluvionali sempre più frequenti in un contesto climatico orientato sempre più ad una carenza precipitativa estesa.

    Fonte Arpa Piemonte

    Altissime probabilità che quest'anno sarà il terzo anno di fila che chiuderemo in deficit. Quello in corso da queste parti da frequentatore anch'io della montagna è qualcosa di mai visto in aprile.

    Chi sarebbero "i soliti noti "?....forse non hai seguito quel che scrive il sig. Edomat,non parla degli ultimi 2/3 anni e non parla di orticello, bensì parla.di un trend alla diminuzione delle prp adducendo a ciò la diminuzione delle estensioni glaciali...i soliti noti.

  4. #2424
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Ulteriori OT non saranno accettati, saranno applicate sanzioni.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  5. #2425
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,420
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Per Icon e Ukmo hp troppo ingombrante.

  6. #2426
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Anche da queste parti siamo messi così e non veniamo certo da annate piovosissime. Al di là delle amenità che sparano i soliti noti, gli ultimi due anni in Piemonte si sono conclusi con il seguente bilancio pluviometrico:


    2020: L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 mm (pari al 5%) portando il 2020 ad essere il 24° anno meno piovoso a partire dal 1958. In tale anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 2-3 ottobre 2020, in cui il 2 ottobre è risultato il giorno più piovoso dell’intera serie storica dal 1958 ad oggi con 110.5 mm medi sul territorio piemontese.

    2021: l’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 858.4 mm, con un deficit di 192.1 mm (pari al 18%) rispetto alla norma del trentennio 1971-2000 portando il 2021 ad essere il 16° anno meno piovoso a partire dal 1958. In questo anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 3-5 ottobre, in cui alcune stazioni della rete meteoidrografica ligure-piemontese hanno stabilito dei primati italiani. Gli 84 giorni di foehn annuali sono il secondo valore più alto del nuovo millennio dopo gli 86 episodi giornalieri del 2019.

    Eventi alluvionali sempre più frequenti in un contesto climatico orientato sempre più ad una carenza precipitativa estesa.

    Fonte Arpa Piemonte

    Altissime probabilità che quest'anno sarà il terzo anno di fila che chiuderemo in deficit. Quello in corso da queste parti da frequentatore anch'io della montagna è qualcosa di mai visto in aprile.

    Concordo in toto con quanto hai detto, e ribadisco chi non frequenta la montagna non ha minimamente idea della situazione che si sta vivendo, perché si rifanno alle medie che non rendono idea della situazione, perché come hai giustamente sottolineato tu, le medie non tengono conto se con un'episodio si ripiana tutto e poi non piove più per un'anno, sono medie.
    Oggi sono salito fino ai tremila metri una desolazione i torrenti alpini dovrebbero essere devastanti in questo periodo non con un ricagnolo d'acqua che scorre sotto le pietre Foppolo a già chiuso gli impianti di risalita non sono riusciti ad arrivare nemmeno a Pasqua, ma di cosa stiamo parlando e c'è chi ancora minimizza

  7. #2427
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,420
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    C'è il rischio che il cut-off giri troppo basso e venga riagganciato troppo ad Est, causa hp invadente.

  8. #2428
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,420
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    gfs-0-120.pngGfs simile a reading di qualche giorno fa sino a 120 ore.

  9. #2429
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,420
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Allegato 589092
    A 150 ore cut-off che viene riagganciato, ma c'è il rischio che risalga troppo ad Est.

  10. #2430
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Allegato 589092
    A 150 ore cut-off che viene riagganciato, ma c'è il rischio che risalga troppo ad Est.
    Ukmo 12 orribile
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •