Pagina 83 di 544 PrimaPrima ... 3373818283848593133183 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 5432
  1. #821
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,393
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì anche se ormai sembra che subirà un crollo su tutti i piani isobarici nella seconda parte di marzo
    i modelli in questo senso sono ormai concordi

    Immagine



    Immagine



    in questo caso nelle prossime settimane dovremmo iniziare a guardare alle sst lasciate in eredità progressivamente in ottica inerziale

    Immagine


    e di primo acchito con questo treno d'onda direi tutto meno che sia favorito il flusso atlantico diretto
    vedo una prosecuzione del braccio di ferro tra cut off e ingerenze da est con una riproposizione dell'alta di blocco vista a tratti nel corso dell'inverno
    qualche settimana fa avevo iniziato a considerare uno scenario simile

    Allegato 587608
    Per quanto riguarda le sst, noto che la Nina è ancora presente, nonostante si vada progressivamente attenuando.
    Entro la fine della primavera dovremmo trovarci in fase di NADA.

  2. #822
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda le sst, noto che la Nina è ancora presente, nonostante si vada progressivamente attenuando.
    Entro la fine della primavera dovremmo trovarci in fase di NADA.
    direi ben presente a livello sst e con un impatto atmosferico tutt'altro che trascurabile, come dimostra la media del soi che negli ultimi 30 giorni è ancora sopra 8 ma dalla terza decade di febbraio presenta dei valori mediamente ben più alti

    SOI Dashboard
    | LongPaddock | Queensland Government
    C'ho la falla nel cervello


  3. #823
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì anche se ormai sembra che subirà un crollo su tutti i piani isobarici nella seconda parte di marzo
    i modelli in questo senso sono ormai concordi

    Immagine



    Immagine



    in questo caso nelle prossime settimane dovremmo iniziare a guardare alle sst lasciate in eredità progressivamente in ottica inerziale

    Immagine


    e di primo acchito con questo treno d'onda direi tutto meno che sia favorito il flusso atlantico diretto
    vedo una prosecuzione del braccio di ferro tra cut off e ingerenze da est con una riproposizione dell'alta di blocco vista a tratti nel corso dell'inverno
    qualche settimana fa avevo iniziato a considerare uno scenario simile

    Allegato 587608
    Ah beneAnalisi modelli Primavera 2022Analisi modelli Primavera 2022Analisi modelli Primavera 2022Analisi modelli Primavera 2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #824
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì anche se ormai sembra che subirà un crollo su tutti i piani isobarici nella seconda parte di marzo
    i modelli in questo senso sono ormai concordi

    Immagine



    Immagine



    in questo caso nelle prossime settimane dovremmo iniziare a guardare alle sst lasciate in eredità progressivamente in ottica inerziale

    Immagine


    e di primo acchito con questo treno d'onda direi tutto meno che sia favorito il flusso atlantico diretto
    vedo una prosecuzione del braccio di ferro tra cut off e ingerenze da est con una riproposizione dell'alta di blocco vista a tratti nel corso dell'inverno
    qualche settimana fa avevo iniziato a considerare uno scenario simile

    Allegato 587608
    Purtroppo Ale, vedo sempre più probabile un FMW in terza decade del mese....dico purtroppo perchè ciò, oltre a influenzare negativamente la primavera che potrebbe risultare fredda ed anche molto instabile, potrebbe comportare un regime NAO - e, soprattutto, con l'incedere della stagione calda, un rilassamento pressochè totale delle correnti zonali precedentemente massacrate dall'eventuale FMW...con tutte le conseguenze che ne sortirebbero nel periodo estivo quando l'hp afro viene "controllato" dalle correnti zonali più o meno attive.

  5. #825
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Mi sento di credere in una retrogressione continentale equinoziale. Niente atlantico
    gens_1_1_180xag9.png non eslcuderei che quella vasta area di bassa pressione trasli poi verso est e coinvolga il nostro paese come fa vedere questa corsa di gfs

  6. #826
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    gem_0_138wte1.png secondo gem invece i settori occidentali sarebbero presi in pieno con fenomeni abbondanti per più giorni. è banale ma tutto dipenderà dalla posizione della discesa. più andrà verso est e più ne beneficerà il nord ovest con piogge che con i giusti incastri potrebbero essere copiose. onestamente non credo al nulla assoluto.

  7. #827
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    gfs_0_132vks4.png gfs 06 alla stessa ora di gem. come potete notare l'area di bassa pressione è decisamente più ad est e in questo caso non sarebbe coinvolto nessun territorio del nostro paese. c'è da dire che icon e ukmo nelle ultime emissioni sono più vicini a gem che a reading e gfs pur presentando fisiologiche differenze

  8. #828
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    ho sbagliato. decisamente più ad ovest non ad est

  9. #829
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Purtroppo Ale, vedo sempre più probabile un FMW in terza decade del mese....dico purtroppo perchè ciò, oltre a influenzare negativamente la primavera che potrebbe risultare fredda ed anche molto instabile, potrebbe comportare un regime NAO - e, soprattutto, con l'incedere della stagione calda, un rilassamento pressochè totale delle correnti zonali precedentemente massacrate dall'eventuale FMW...con tutte le conseguenze che ne sortirebbero nel periodo estivo quando l'hp afro viene "controllato" dalle correnti zonali più o meno attive.

    è pur vero che negli ultimi anni c'è stata un'inversione di tendenza sul segno della nao estiva, laddove solo 19 e 15 hanno fatto segnare un trimestre negativo
    e ciò nonostante il risultato è stato spesso comunque penalizzante
    anche la qbo che sarà nel pieno del segnale negativo non è un fattore dirimente visto che per esempio il 2016 è stato decisamente meno estremo dell'anno successivo con qbo ancora ben positiva a 50
    il 2019 ha avuto un final veramente tardivo
    il 2016 negli ultimi anni è l'unico che ha avuto in final dinamico marzolino



    a livello puramente statistico dovremmo essere in un regime medio simile a quello del 2012
    questo il quadro della colonna polare



    attendiamo di vedere come si assestano le sst nei soliti punti chiave nel frattempo
    l'impatto del trimestre invernale ha lasciato un imprinting anche sulla colonna in area nao e spostato l'inerzia verso un segnale positivo
    C'ho la falla nel cervello


  10. #830
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio

    è pur vero che negli ultimi anni c'è stata un'inversione di tendenza sul segno della nao estiva, laddove solo 19 e 15 hanno fatto segnare un trimestre negativo
    e ciò nonostante il risultato è stato spesso comunque penalizzante
    anche la qbo che sarà nel pieno del segnale negativo non è un fattore dirimente visto che per esempio il 2016 è stato decisamente meno estremo dell'anno successivo con qbo ancora ben positiva a 50
    il 2019 ha avuto un final veramente tardivo
    il 2016 negli ultimi anni è l'unico che ha avuto in final dinamico marzolino

    Immagine


    a livello puramente statistico dovremmo essere in un regime medio simile a quello del 2012
    questo il quadro della colonna polare

    Immagine


    attendiamo di vedere come si assestano le sst nei soliti punti chiave nel frattempo
    l'impatto del trimestre invernale ha lasciato un imprinting anche sulla colonna in area nao e spostato l'inerzia verso un segnale positivo
    Tanto sto anno, pur con una amplificazione artica molto ridotta, abbiamo raccolto m***a lo stesso....ormai siamo la discarica del NH

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •