Pagina 132 di 544 PrimaPrima ... 3282122130131132133134142182232 ... UltimaUltima
Risultati da 1,311 a 1,320 di 5432
  1. #1311
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Quanto ci piacciono i TS convettivi Ah, io adoro...
    non troppo violenti però, il giusto
    roba da 30 mm in 5-6 ore per intenderci
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  2. #1312
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    No, ha ragione lui. Se vai a vedere le mappe di questo inverno, soprattutto nella sua fase centrale, il Regno Unito è stato s
    quasi sempre al centro dell'alta pressione. Del resto di Atlantico non se ne è visto proprio purtroppo
    e l'ISLANDA sotto bassa pressione cioè NAO+

  3. #1313
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Uk perennemente a 1040? A950 vorrai dire......
    La gran Bretagna è stata quasi sempre il centro dell'hp al suolo questo inverno assieme a nord Germania e Francia.. Settimane di pressioni oltre i 1030

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  4. #1314
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    La gran Bretagna è stata quasi sempre il centro dell'hp al suolo questo inverno assieme a nord Germania e Francia.. Settimane di pressioni oltre i 1030

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Quanto spreco

  5. #1315
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Siccità sempre più forte...hp pazzesco in arrivo per tutti e dico tutti i modelli
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #1316
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,130
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Gli est shift dei modelli ad ogni irruzione fredda da tre mesi sarebbero da studiare...ma da uno bravo veramente, perché è assurda questa cosa.

  7. #1317
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Siccità sempre più forte...hp pazzesco in arrivo per tutti e dico tutti i modelli
    tutti no, non al sud Italia e sulle isole visto che sarà presente una depressione nord africana:


  8. #1318
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ma su che basi lo dici?
    Veramente è da mesi che va al contrario.
    Prima vedono l'Italia sotto ciclogenesi e poi finiamo sotto HP.
    Che ci sarà il FW mi pare scontato. E lo sai benissimo che non vuol dire affatto dinamicità. Puoi ritrovarti sul lato sbagliato e, se le cose si mettono male, alcune aree tipo il sud si beccano un maggio 2019.
    Ragazzi, su questo forum si sta facendo troppa confusione...
    Le affermazioni vanno fatte dati alla mano dando una spiegazione razionale di ciò che si dice..
    La spiegazione sta nel fatto che anche i modelli stanno cominciando a vedere un riflesso del FW verso i piani bassi trosposferici, quindi sinceramente aspetterei un 3-4 giorni per avere un quadro chiaro sul long termine, peraltro mia personale opinione quella goccia balcanica, andrà più verso ovest rispetto ai modelli attuali , con riflessi quindi per il comparto mediterraneo orientale e ionico italico.

  9. #1319
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tutti no, non al sud Italia e sulle isole visto che sarà presente una depressione nord africana:

    Immagine
    Esatto, ma poi alcuni tendenzialmente scompaiono o non lo fanno notare...

  10. #1320
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,024
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tutti no, non al sud Italia e sulle isole visto che sarà presente una depressione nord africana:

    Immagine
    Vedremo gli effetti ma anche in vaste aree del sud siamo sotto media pluvio nelle ultime settimane.
    Ciò non cozza con l'estrema siccità di altre aree.
    "Sud" è parola vaga.
    Come mettere a confronto Trieste con Savona, Varese con Ravenna.
    Non è che se nevica a Cuneo posso liquidare tutti quelli del nord con "tanto la neve l'hanno vista..."
    Ti riporto le parole della rete Sias (facebook)

    "A causa di perturbazioni quasi esclusivamente da Nord, il mese di febbraio 2022 ha visto ripetersi una netta differenza tra le precipitazioni sul settore settentrionale, interessato da un numero significativo di eventi, pari a 7-10 giorni piovosi, ed il resto dell'Isola, interessato da pochi eventi, in genere poco significativi quantitativamente.In particolare è stato il Messinese ad avere gli accumuli più elevati, in linea con le medie del periodo o lievemente superiori, con il massimo accumulo mensile sulla rete SIAS registrato dalla stazione di Antillo con 149,4 mm, che con 47 mm ha registrato anche il massimo giornaliero, il giorno 1 del mese.
    Procedendo verso Ovest e verso Sud gli accumuli vanno invece riducendosi fino ad essere quasi nulli sul Siracusano e sul Ragusano.
    Si è accentuato pertanto il deficit pluviometrico che in molte aree del settore Sud-orientale già era significativo al termine del mese precedente e che ora desta ancor più allarme per la sorte dei seminativi. Il caso più estremo di tale andamento è la stazione SIAS di Catania, dove, dopo un bimestre ott-nov che ha accumulato oltre 700 mm di pioggia, nei tre mesi successivi dic-gen-feb ha accumulato solo 29 mm totali.
    A soli due anni dall'eccezionale siccità invernale del 2020, di nuovo parte della Sicilia conosce una situazione di forte stress per le colture invernali, arrivando nel 2022 in alcune stazioni del Catanese e del Siracusano ad accumuli addirittura inferiori rispetto ad allora"
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •