Strada che pare essere battuta pure da ECMWF:
![]()
segnali invernali intorno a fine mese.
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ragazzi facciamo 2 conti, dalla prima retrogressione vista dai modelli che era prevista tra natale e capodanno fino ad oggi, e ne ho contate circa una a settimana, quante ne sono entrate? una giusto quella di fine Febbraio che poi si è protratta per parecchi giorni specialmente in alcune zone d'Italia, diciamo dal basso Abruzzo fino alla Lucania, passando per l'Irpinia il Sannio e la Daunia.
Andiamo indietro di un'anno anche se non sono da mettere minimamente a confronto le stagioni perchè lo scorso inverno l'atlantico ha fatto il suo in autunno e prima parte dell'inverno, ma di retrogressioni? sempre annunciate ed arrivate sempre solo una se ci mettiamo il bombolone di natale, ma non era proprio una retrogressione, ma più una discesa artica, e se non sbaglio dai più esperti ed informati ho sentito dire che in questi 2 ultimi inverni c'erano tutte le premesse per inverni degni di tale nome, anche se analizzando a livello continentale europeo l'inverno c'è stato, sia lo scorso anno che questo.
Mentre di 2 inverni fà ho sempre sentito parlare di vortice polare super compatto e qui dentro il forum le aspettative non erano molte.
La domanda è questa c'è qualcuno che è riuscito a darsi una risposta con tutti i condizionali del caso, perche se gli inverni sono questi quando dovrebbero essere con la I maiuscola, cosa ci aspetterà in futuro?
Stamattina netto passo indietro da parte di tutti i modelli per quel che riguarda la retrogressione.
Confermate invece le piogge al Sud per le prossime 48 ore.
Il nulla. Manco una risalita subtropicale come si deve.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri