Pagina 168 di 544 PrimaPrima ... 68118158166167168169170178218268 ... UltimaUltima
Risultati da 1,671 a 1,680 di 5432
  1. #1671
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    In ottica piogge reading è nettamente migliore di gfs. Non capisco questa differenza netta a distanza di 4/5 giorni

  2. #1672
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Ciao Alessandro, ti rispondo scusandomi con tutti gli utenti per il messaggio definiamolo troppo duro e poco carino.
    Ma credimi non volevo offendere nessuno in particolare ed infatti di proposito nel post non ho citato nessuno, il mio era voler porre l'attenzione su di una situazione climatica di cui mi sono accorto ormai già da 2 mesi, ma che purtroppo i più non se ne rendono conto perchè vivendo nelle città come io d'altronde non si ha la percezione della situazione attuale.
    ho fatto presente a più riprese che la mancanza di neve sui monti ci avrebbe portato alla situazione attuale, e da alcuni utenti sono stato anche deriso, forse sono troppo realista e sentire parlare di temperature leggermente al di sotto della media e non del grave problema di siccità che stiamo vivendo mi sembra quantomeno una mancanza di rispetto per chi la subisce direttamente questa situazione.
    Mi pare ovvio come già detto che noi possiamo solo subire ed osservare il tutto, magari però che cresca in tutti noi la coscienza, per rendersi conto non credo che bisogna arrivare come in Madacascar del sud dove a causa di tre anni di siccità la popolazione scava nei letti dei fiumi in secca per trovare qualche pozza di acqua.
    Leggo sempre con interesse quello che posti, perchè io posso osservare gli effetti della fase climatica attuale, ma per le cause servono le persone con la tua competenza, ciao
    Tutti ce ne rendiamo conto, ma siamo impotenti di fronte al clima, salvo non voglia inseminare le nubi come tentano di fare in Arabia.

    Detto questo, sinceramente i tuoi ripetuti interventi qui dentro non li capisco: non commenti i modelli, quanto piuttosto ti lamenti della siccità e del fatto che i modelli non vedano sbocchi.
    Lo abbiamo capito che stiamo messi male, e non serve essere persone di città, i dati pluviometrici sono quelli. Qui in Puglia ad esempio è da 2 anni e mezzo che praticamente tutti i mesi chiudono sotto la media salvo rare eccezioni (e spesso solo locali). Non vivo in campagna, la siccità non ha ripercussioni dirette sulle mie entrate economiche o su quelle di chi mi è più vicino, ma credi che non mi dispiaccia vivere sempre giornate senza pioggia tolte quei 2 giorni al mese (letteralmente) in cui fa più di 4 gocce in croce?

    Quindi, vengo alla domanda finale: cui prodest? A chi giova il fatto che tu scriva questi post in stanza modelli? Per sensibilizzare non di certo, siamo appassionati di meteorologia non uomini di strada e il problema lo conosciamo e ne siamo consapevoli.
    Critichi chi ama le minime basse trovando motivo di interesse e fascino in questo anche se siamo in tarda primavera, ma io ti rispondo: perchè ci critichi? E' un peccato mortale trovare interesse nel freddo, nella possibilità di vivere un mese di Marzo come se ne vedono sempre più rari, ben più rari di qualche Marzo siccitoso? Ma soprattutto, pensi che criticare il nostro amore per il freddo sia un modo per esorcizzare i demoni della siccità? Pensi che se tutti disprezzassimo il freddo allora i modelli cambierebbero e volgerebbe alla pioggia?

    Io non capisco sinceramente, all'inizio ti lodavo per i tuoi post, ora iniziano a divenire ridondanti in questo thread. Piuttosto sarebbero estremamente adatti nella discussione sul deficit idrico. Potrebbe anche nascerne un confronto tra più realtà come già accade, sarebbe interessante.

  3. #1673
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Tutti ce ne rendiamo conto, ma siamo impotenti di fronte al clima, salvo non voglia inseminare le nubi come tentano di fare in Arabia.

    Detto questo, sinceramente i tuoi ripetuti interventi qui dentro non li capisco: non commenti i modelli, quanto piuttosto ti lamenti della siccità e del fatto che i modelli non vedano sbocchi.
    Lo abbiamo capito che stiamo messi male, e non serve essere persone di città, i dati pluviometrici sono quelli. Qui in Puglia ad esempio è da 2 anni e mezzo che praticamente tutti i mesi chiudono sotto la media salvo rare eccezioni (e spesso solo locali). Non vivo in campagna, la siccità non ha ripercussioni dirette sulle mie entrate economiche o su quelle di chi mi è più vicino, ma credi che non mi dispiaccia vivere sempre giornate senza pioggia tolte quei 2 giorni al mese (letteralmente) in cui fa più di 4 gocce in croce?

    Quindi, vengo alla domanda finale: cui prodest? A chi giova il fatto che tu scriva questi post in stanza modelli? Per sensibilizzare non di certo, siamo appassionati di meteorologia non uomini di strada e il problema lo conosciamo e ne siamo consapevoli.
    Critichi chi ama le minime basse trovando motivo di interesse e fascino in questo anche se siamo in tarda primavera, ma io ti rispondo: perchè ci critichi? E' un peccato mortale trovare interesse nel freddo, nella possibilità di vivere un mese di Marzo come se ne vedono sempre più rari, ben più rari di qualche Marzo siccitoso? Ma soprattutto, pensi che criticare il nostro amore per il freddo sia un modo per esorcizzare i demoni della siccità? Pensi che se tutti disprezzassimo il freddo allora i modelli cambierebbero e volgerebbe alla pioggia?

    Io non capisco sinceramente, all'inizio ti lodavo per i tuoi post, ora iniziano a divenire ridondanti in questo thread. Piuttosto sarebbero estremamente adatti nella discussione sul deficit idrico. Potrebbe anche nascerne un confronto tra più realtà come già accade, sarebbe interessante.
    Guarda la risposta sul mio rapporto con il freddo tardivo o il freddo in generale l'ho scritta 2 minuti fa nel forum Marzo 2022, e cade a pennello su quello che hai scritto qui tu adesso.
    Per il resto ho cercato di sensibilizzare e fare prendere coscienza che la situazione di quest'anno e anomala sotto tutti i punti di vista, e questo da fine Gennaio rendendomi conto che l'assoluta mancanza di neve in quota avrebbe portato a quello che stiamo vivendo adesso, oltre alle piogge è mancata soprattutto la neve autunnale e mi riferisco a quella Ottobrina/Novembre, adesso qualcuno se ne sta rendendo conto prima venivo addirittura deriso, se poi queste cose ti annoiano cercherò di non scrivere più, però mi devo leggere tutti i santi giorni le temperature di Brindisi che ci sono ad ogni ora ed ad ogni cambio di circolazione dei venti, e comunque a me non da fastidio quello che scrivi, invece a te da fastidio quello che scrivo io, mettiamo su una bilancia le due cose e vediamo magari quale abbia più importanza che ne dici?

  4. #1674
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,784
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    le piogge di ECMWF per mercoledì:


  5. #1675
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Guarda la risposta sul mio rapporto con il freddo tardivo o il freddo in generale l'ho scritta 2 minuti fa nel forum Marzo 2022, e cade a pennello su quello che hai scritto qui tu adesso.
    Ho messo infatti un like, e ti ringrazio perchè è stato anche un post didattico.

    Per il resto ho cercato di sensibilizzare e fare prendere coscienza che la situazione di quest'anno e anomala sotto tutti i punti di vista, e questo da fine Gennaio rendendomi conto che l'assoluta mancanza di neve in quota avrebbe portato a quello che stiamo vivendo adesso, oltre alle piogge è mancata soprattutto la neve autunnale e mi riferisco a quella Ottobrina/Novembre, adesso qualcuno se ne sta rendendo conto prima venivo addirittura deriso, se poi queste cose ti annoiano cercherò di non scrivere più, però mi devo leggere tutti i santi giorni le temperature di Brindisi che ci sono ad ogni ora ed ad ogni cambio di circolazione dei venti, e comunque a me non da fastidio quello che scrivi, invece a te da fastidio quello che scrivo io, mettiamo su una bilancia le due cose e vediamo magari quale abbia più importanza che ne dici?
    Credo che sensibilizzare qui in un forum meteo è un po' come predicare il Vangelo in seminario. Al più inutile, al minimo irritante, siamo tutti abbastanza esperti.

    La differenza tra me e te è che io scrivo i dati di Brindisi nell'apposita discussione dedicata (nowcasting), tu invece fai questi papiri inutili in un thread dei modelli.
    Ho già scritto che c'è una discussione apposita. Puoi scrivere lì dentro tutto quello che dici qui dentro, non aprirei bocca in quel caso ma leggerei con interesse eventuali dibattiti che ne nascerebbero.

  6. #1676
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Guarda la risposta sul mio rapporto con il freddo tardivo o il freddo in generale l'ho scritta 2 minuti fa nel forum Marzo 2022, e cade a pennello su quello che hai scritto qui tu adesso.
    Per il resto ho cercato di sensibilizzare e fare prendere coscienza che la situazione di quest'anno e anomala sotto tutti i punti di vista, e questo da fine Gennaio rendendomi conto che l'assoluta mancanza di neve in quota avrebbe portato a quello che stiamo vivendo adesso, oltre alle piogge è mancata soprattutto la neve autunnale e mi riferisco a quella Ottobrina/Novembre, adesso qualcuno se ne sta rendendo conto prima venivo addirittura deriso, se poi queste cose ti annoiano cercherò di non scrivere più, però mi devo leggere tutti i santi giorni le temperature di Brindisi che ci sono ad ogni ora ed ad ogni cambio di circolazione dei venti, e comunque a me non da fastidio quello che scrivi, invece a te da fastidio quello che scrivo io, mettiamo su una bilancia le due cose e vediamo magari quale abbia più importanza che ne dici?
    Gentilmente chiedo che ci si attenga al titolo del thread.
    Eventuali discussioni non attinenti fatele cortesemente via privato.
    Grazie.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  7. #1677
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,358
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Beh, si prospetta un periodo bello movimentato.
    Si inizierà dal meridione, che, tra Domenica e Lunedì assisterà a delle piogge sparse, mentre, nel corso della prossima settimana si assisterà ad un peggioramento molto più vasto e intenso.
    Il prosieguo promette anche bene: eventuali rimonte sono comunque da mettere in conto.

  8. #1678
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Beh, si prospetta un periodo bello movimentato.
    Si inizierà dal meridione, che, tra Domenica e Lunedì assisterà a delle piogge sparse, mentre, nel corso della prossima settimana si assisterà ad un peggioramento molto più vasto e intenso.
    Il prosieguo promette anche bene: eventuali rimonte sono comunque da mettere in conto.
    Io continuo a guardare gfs e il peggioramento diventa sempre più inesistente.

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  9. #1679
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Il punto cruciale è a 90 ore con quella lp che mette in comunicazione ovest ed est. Infatti in gfs svacca tutto

  10. #1680
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Il punto cruciale è a 90 ore con quella lp che mette in comunicazione ovest ed est. Infatti in gfs svacca tutto
    Esattamente, troppe differenze ad una tale distanza, fortunatamente è soll gfs a vederla così estrema in un senso

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •