Pagina 175 di 544 PrimaPrima ... 75125165173174175176177185225275 ... UltimaUltima
Risultati da 1,741 a 1,750 di 5432
  1. #1741
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Sì beh immagino poi tra l'altro le vostre siccitá tipicamente estive son ben peggiori delle nostre per svariati motivi.
    Mi tengo volentieri le secche invernali

    Beh intendevo l'estate 1990 ma anche l'estate 1989 sarebbe interessante sapere da voi com'é andata dopo il seccume invernale.

    Qua da noi entrambe se non sbaglio furono piuttosto normali, la 1990 più piovosa del normale anche.
    Non sono peggiori. Sono normali.
    Infatti tutto il calendario delle attività si regola di conseguenza.
    La siccità del nord è paragonabile, tutto sommato, a quella che ebbe la Sicilia nell'inverno 2019/2020.
    Con le secche invernali al nord rischi di pregiudicare interi settori (agricolo, zootecnico ecc.), con la secca estiva al sud non pregiudichi un bel niente perché è normale.
    Anzi, per tantissime attività è persino necessaria.
    Altrimenti non fai grano duro, non raccogli ortaggi e frutta di qualità.
    Il pomodoro seccagno locale, se piove in estate, lo butti.
    Sono situazioni non paragonabili.
    Periodo romantico alfa

  2. #1742
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Oddio
    Com'è stata l'estate 2000?
    Periodo romantico alfa

  3. #1743
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì ma è un paragone che si fonda su un aspetto poco rilevante per le dinamiche circolatorie, oltre che su un periodo relativamente troppo distante
    nella fattispecie a seguito dello stratcooling c'è un andamento piuttosto simile nel comportamento del vp con gennaio-marzo 2000, che risulta anche più coerente per la fase enso/pdo
    è anche abbastanza simile per quanto riguarda le tempistiche di decadimento, in compenso ha un maggio con rimbalzo deciso ao-nao che sarebbe tutto da verificare
    il paragone temporalmente più vicino sempre per enso/pdo è il 2012, che avrebbe un riferimento migliore nella qbo ma presenta un'importante differenza, per le dinamiche estive, nel segno dello iod oltre che nelle dinamiche polari
    quindi attualmente un riferimento di massima nel complesso più coerente rimane il 2000 che precede un'estate dalle caratteristiche circolatorie simile a quella trascorsa, su cui in effetti avevamo messo l'occhio lo scorso anno in sede di proiezione
    ovviamente stiamo parlando di prime impressioni dato che in questo momento mancano vari aspetti importanti, come l'andamento del monsone africano, il riassetto delle sst nei punti chiave del treno d'onda nelle prossime settimane e il comportamento della madden
    Assetto simile all'anno scorso?
    Ma io chiedo asilo climatico a Sneg
    Periodo romantico alfa

  4. #1744
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Non sono peggiori. Sono normali.
    Infatti tutto il calendario delle attività si regola di conseguenza.
    La siccità del nord è paragonabile, tutto sommato, a quella che ebbe la Sicilia nell'inverno 2019/2020.
    Con le secche invernali al nord rischi di pregiudicare interi settori (agricolo, zootecnico ecc.), con la secca estiva al sud non pregiudichi un bel niente perché è normale.
    Anzi, per tantissime attività è persino necessaria.
    Altrimenti non fai grano duro, non raccogli ortaggi e frutta di qualità.
    Il pomodoro seccagno locale, se piove in estate, lo butti.
    Sono situazioni non paragonabili.
    No attenzione non intendevo in quel senso.

    Intendevo dire che da noi, essendo più caratteristiche le secche invernali queste son ben diverse, primo perché d'inverno per quanto secco possa fare la natura fin verso Aprile é a riposo, così come le praterie e gran parte dell'agricoltura.
    Anzi, come avevo giá avuto modo di dire, essendo la Pianura Padana un luogo notoriamente molto umido avere inverni secchi (gelo + secco é ideale) porta ad avere dei terreni ottimali per la successiva stagione primaverile\estiva.
    Poi, le siccità invernali avvenendo col freddo "passano" notoriamente in modo piuttosto silente.

    Tornando IT quindi da come capisco potremo guardare all'anno 2000 come somiglianze
    Com'é stato a livello generale?

  5. #1745
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Ho controllato al volo Catania e l'estate 89 è stata tutto sommato fresca e anche con frequenti temporali a giugno e luglio e caldo invece ad agosto. Nel 1990 invece nel complesso in media con agosto in media o poco sotto.
    E quella del 2000?

  6. #1746
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Assetto simile all'anno scorso?
    Ma io chiedo asilo climatico a Sneg

    relativamente simile ma meno sbilanciata nel gradiente mediterraneo
    comunque bilancio termico complessivo paragonabile tra 99-00
    a proposito di secche invernali



    al di là del crollo pluviometrico degli ultimi anni si nota anche la similitudine con la fase a cavallo del nuovo millenio, che in effetti torna anche da questo punto di vista
    C'ho la falla nel cervello


  7. #1747
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Non ci credo, non sono più abituato a vedere carte così

    GFSOPEU06_114_1.png

    Amen

  8. #1748
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,754
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Per il Sud Italia, che di certo non ha avuto un inverno monsonico, significa passare dall'inverno all'estate molto presto. Quindi mi aspetto siccità anticipata.
    In ogni caso raramente c'è un collegamento con l'estate che mi auguro ponga i suoi massimi di gpt o molto a ovest o molto a est, stavolta.
    Abbiamo già dato con la 2021..
    Si,queste configurazioni purtroppo lasciano a secco il medio basso adriatico,e ionico, meglio invece la Campania e la Calabria tirrenica, ma comunque penalizzano complessivamente un po tutto il sud....

  9. #1749
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    E quella del 2000?
    Il 2000 estate lievemente sopramedia e secca, spicca un 43 a luglio a Fontanarossa.

  10. #1750
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Si,queste configurazioni purtroppo lasciano a secco il medio basso adriatico,e ionico, meglio invece la Campania e la Calabria tirrenica, ma comunque penalizzano complessivamente un po tutto il sud....
    Piove governo ladro ...
    Ops...NO
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •