Scusa ma dalla carta GFS non mi sembra che sia radice oceanica a guardare le termiche
gfs-1-234.png
magari ti rispondo con più calma Marco e ne parliamo in un td più adatto
per ora ti faccio solo presente che la fase prevalente dell'IPO è decisamente negativa
quindi prevale la circolazione da la nina anche a bassa frequenza a prescindere dalla fase enso
qui gli ultimi anni
2017 -0.137 0.012 -0.046 0.044 0.016 -0.113 -0.328 -0.470 -0.604 -0.861 -0.949 -1.069
2018 -1.023 -1.025 -1.068 -0.730 -0.634 -0.537 -0.285 -0.219 -0.145 -0.022 0.006 0.122
2019 0.019 -0.084 0.030 0.087 0.120 -0.054 -0.169 -0.387 -0.367 -0.194 -0.031 -0.075
2020 -0.156 -0.282 -0.329 -0.076 -0.428 -0.725 -0.857 -1.099 -1.359 -1.391 -1.625 -1.272
2021 -1.261 -1.128 -0.989 -0.980 -0.999 -0.864 -0.892 -0.736 -1.050 -1.326 -1.591 -1.759
2022 -1.478 -1.343
C'ho la falla nel cervello
le isoterme vengono pescate prevalentemente in area oceanica come puoi costatere anche tu da quella carta
è chiaro che se il getto cade in pieno atl la risposta subtropicale sarà più intensa sul ramo ascendente
ma se cade sulle azzorre non avrai una sinottica da cuneo continentale verso l'italia come quando cade verso le canarie o più a est ancora
ad ogni modo quella dell'anticiclone oceanico "puro" è una vecchia storia da forum
non ci arriva mai sul mediterraneo
se la spalla oceanica è alta l'ingerenza delle isoterme più toste sarà via via più a sud ma deve anche essere solida a ovest
questa sotto è una carta con anticiclone delle azzorre ben centrato ma sul mediterraneo fa comunque caldino e il contributo continentale si sente
viceversa se hai una sinottica così
la spalla oltre che essere salda sulle azzorre è anche alta in ovest atl
in questi casi l'italia si trova sul ramo discendete quindi le condizioni saranno fresce e magari anche instabili
in questo caso non all'estremo sud perchè la pressione è troppo bassa sull'iberia ma non avevo voglia di cercare ancora
ma non certo perchè ti arrivano masse calde subtropicali oceaniche fin verso il mediterraneo
ultimo esempio
carta con radice oceanica solida e getto teso che "tira" i massimi pressori molto a ovest
anche qui siamo sul ramo discendente
ma come vedi il cuneo continentale della bassa termica africana arriva comunque sul sud della spagna
anche se la tenuta ocenica in questo caso lascia le isoterme più roventi molto a sud il contributo continentale c'è sempre
C'ho la falla nel cervello
Per Icon il cut-off della prossima settimana scivola e rimane in Algeria.
UW144-21.gifUKMO decisamente diverso da ICON.
A 144 ore non c'è frontolisi.
Anche in Gfs l'alimentazione sembra tenere.
gfs-0-186.pngGfs nettamente migliorato.
Ovviamente la distanza è considerevole, però son dei passi in avanti.
Segnalibri