Pagina 223 di 544 PrimaPrima ... 123173213221222223224225233273323 ... UltimaUltima
Risultati da 2,221 a 2,230 di 5432
  1. #2221
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    GFS nel fanta offre acqua al nord ovest. oltre le 300h per l'esattezza
    la carta perfetta per un piemontese !!
    Allegato 588856
    eh già
    e anche per noialtri non la butterei affatto
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2222
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    l'anticiclone è sempre subtropicale
    intendi alimentato da aria continentale suppongo
    ma in realtà quando la radice è così a ovest pesca prevalentemente aria oceanica
    i massimi geopotenziali son sulle canarie e la circolazione depressionaria che si attiverebbe sul mediterraneo sposta le masse continentali africane tra creta e cipro
    Scusa ma dalla carta GFS non mi sembra che sia radice oceanica a guardare le termiche
    gfs-1-234.png

  3. #2223
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Guarda io sono poco telexonnettaro ...posso solo notare che il nostre settore, euroatlantico, in condizioni opposte alle attuali ovvero ENSO +/PDO+/IOD +/SSTA globali prevalentemente positive,era ed è stato quello più penalizzato, ora in condizioni opposte ovvero ENSO -/PDO-/IOD- /SSTA globali prevalentemente negative, si trova nelle medesime condizioni penalizzanti...vorrei capire anche io...così come vorrei capire se ,come si diceva che oceani mediamente e globalmente più caldi a causa del Nino o prevalenti condizioni nino like avevano provocato gli scalini termici a salire del GW, ORA con prevalenti oceani piu freddi ciò possa essere causa in futuro,seppur in maniera temporanea, fi uno stop del GW nonché ripristino di gradienti meno massacrati...per completezza inserisco le attuali condizioni delle SSTA globali, dalle quali si evince una situazione molto diversa rispetto a 4/5/6/7 anni fa .
    magari ti rispondo con più calma Marco e ne parliamo in un td più adatto
    per ora ti faccio solo presente che la fase prevalente dell'IPO è decisamente negativa
    quindi prevale la circolazione da la nina anche a bassa frequenza a prescindere dalla fase enso
    qui gli ultimi anni

    2017 -0.137 0.012 -0.046 0.044 0.016 -0.113 -0.328 -0.470 -0.604 -0.861 -0.949 -1.069
    2018 -1.023 -1.025 -1.068 -0.730 -0.634 -0.537 -0.285 -0.219 -0.145 -0.022 0.006 0.122
    2019 0.019 -0.084 0.030 0.087 0.120 -0.054 -0.169 -0.387 -0.367 -0.194 -0.031 -0.075
    2020 -0.156 -0.282 -0.329 -0.076 -0.428 -0.725 -0.857 -1.099 -1.359 -1.391 -1.625 -1.272
    2021 -1.261 -1.128 -0.989 -0.980 -0.999 -0.864 -0.892 -0.736 -1.050 -1.326 -1.591 -1.759
    2022 -1.478 -1.343
    C'ho la falla nel cervello


  4. #2224
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    GFS nel fanta offre acqua al nord ovest. oltre le 300h per l'esattezza
    la carta perfetta per un piemontese !!
    Allegato 588856
    Parliamo di fantascienza spinta, se ne può parlare quando la vedrai sotto le 100 ore
    Un tempo quelle erano configurazioni che si presentavano con una certa frequenza, ora sono solo cut-off oppure colate fredde in direzione Balcani/Ionio.

  5. #2225
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Scusa ma dalla carta GFS non mi sembra che sia radice oceanica a guardare le termiche
    gfs-1-234.png
    le isoterme vengono pescate prevalentemente in area oceanica come puoi costatere anche tu da quella carta
    è chiaro che se il getto cade in pieno atl la risposta subtropicale sarà più intensa sul ramo ascendente
    ma se cade sulle azzorre non avrai una sinottica da cuneo continentale verso l'italia come quando cade verso le canarie o più a est ancora
    ad ogni modo quella dell'anticiclone oceanico "puro" è una vecchia storia da forum
    non ci arriva mai sul mediterraneo
    se la spalla oceanica è alta l'ingerenza delle isoterme più toste sarà via via più a sud ma deve anche essere solida a ovest
    questa sotto è una carta con anticiclone delle azzorre ben centrato ma sul mediterraneo fa comunque caldino e il contributo continentale si sente




    viceversa se hai una sinottica così



    la spalla oltre che essere salda sulle azzorre è anche alta in ovest atl
    in questi casi l'italia si trova sul ramo discendete quindi le condizioni saranno fresce e magari anche instabili
    in questo caso non all'estremo sud perchè la pressione è troppo bassa sull'iberia ma non avevo voglia di cercare ancora
    ma non certo perchè ti arrivano masse calde subtropicali oceaniche fin verso il mediterraneo
    ultimo esempio



    carta con radice oceanica solida e getto teso che "tira" i massimi pressori molto a ovest
    anche qui siamo sul ramo discendente
    ma come vedi il cuneo continentale della bassa termica africana arriva comunque sul sud della spagna
    anche se la tenuta ocenica in questo caso lascia le isoterme più roventi molto a sud il contributo continentale c'è sempre
    C'ho la falla nel cervello


  6. #2226
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Parliamo di fantascienza spinta, se ne può parlare quando la vedrai sotto le 100 ore
    Un tempo quelle erano configurazioni che si presentavano con una certa frequenza, ora sono solo cut-off oppure colate fredde in direzione Balcani/Ionio.
    Fantascienza perché prima c'è poco da dire

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  7. #2227
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,431
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Per Icon il cut-off della prossima settimana scivola e rimane in Algeria.

  8. #2228
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,431
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    UW144-21.gifUKMO decisamente diverso da ICON.
    A 144 ore non c'è frontolisi.

  9. #2229
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,431
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Anche in Gfs l'alimentazione sembra tenere.

  10. #2230
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,431
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    gfs-0-186.pngGfs nettamente migliorato.
    Ovviamente la distanza è considerevole, però son dei passi in avanti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •