Mi dispiace Alessandro ma non sono d'accordo, perché mi ricordo perfettamente cosa si diceva in regime di Nino ossia che era la causa degli inverni secchi passati, si da troppa importanza ad indici valori e quant'altro, c'è un peggioramento della fase climatica che sfugge a ciò che conosciamo altrimenti i modelli non sarebbero diventati così scadenti che non ne azzeccano una nemmeno per sbaglio, se non in prossimità dell'evento.
Domani salirò sulle Alpi Orobiche essendo in zona così per certificare il disastro di quest'anno le Alpi così secche in questo periodo dell'anno con i ghiacciai già scoperti sono una cosa gravissima che non è compensabile con qualche temporale estivo, e se avremo un'estate dominati come le ultime dall'anticiclone Africano che porta lo zero T oltre i 4 mila metri il disastro sarà assoluto, l'anticiclone delle Azzorre che dominava le nostre estati non è mitologia, ma è quell'altra pressione che partiva dalle isole da cui prende il nome si propagava vedrò la Spagna fino alla Francia per poi piegare verso sud/est cioè l'Italia investendo prima il Nord e poi tutta la penisola, senza nessun contributo Africano.
Io ho sto cercando di fare crescere la coscienza in tutti noi di dove stiamo andando parlo climaticamente si intende, le medie delle piogge stanno lì a dimostrarlo, ma ancora di più valgono e rendono l' idea le osservazioni fatte di persona e le immagini, ricordiamoci sempre che una guerra con le sue atrocità si può raccontare e leggere successivamente sui libri di storia se manca l'acqua no, non lo raccontiamo a nessuno e con questo ritmo in cui cambia il clima non manca molto.
Qua gli ultimi 10 anni sono stati tutto tranne che siccitosi e con diversi inverni con accumuli record su Alpi Giulie e dolomiti...tanto che c'è una inversione di tendenza per quel che rimane dei bacini glaciali e glacionevati delle Giulie...al nord siccità non ce n'è proprio stata ma neanche al centro sud ,tranne gli ovvi trimestri estivi , ricordo annate siccitose
Vero quello che dici, ed a proposito in uno dei miei primi interventi ad inizio Gennaio pubblicai uno studio del CNR riferito agli ultimi 5 anni in cui si parlava delle Alpi Giulie che erano in controtendenza, ma tu se conosci come credo la montagna sai benissimo che quest'anno non è così, anche se è vero che le Alpi orientali stanno leggermente meglio delle occidentali.
Poi io nei miei interventi cerco sempre di parlare più generalmente, fermo restando che come dici tu specialmente Maggio nelle tue zone statisticamente è un periodo di maggior precipitazioni, ma sai benissimo l'enorme differenza che c'è tra neve tardo primaverile, ed inizio autunnale.
Dell'andamento stagionale ho cominciato a farlo presente da fine Gennaio vedendo che la poca neve autunnale si era sciolta addirittura in Gennaio, facendo già presente allora dei fiumi mi riferisco al po' ed i canali di irrigazione che già erano in secca, un utente mi ha risposto che la colpa dei fiumi e canali in secca è colpa dell'agricolture intensiva problema reale sia chiaro, ma non a fine Gennaio, adesso ci troviamo che non si possono allagare le risaie, non c'è acqua, e speriamo che l'estate sia clemente altrimenti saranno problemi seri, intanto domani salgo e vado a fare dei rilievi.
Periodo romantico alfa
Segnalibri