Pagina 238 di 544 PrimaPrima ... 138188228236237238239240248288338 ... UltimaUltima
Risultati da 2,371 a 2,380 di 5432
  1. #2371
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,420
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Intanto oggi in Veneto primi temporali e downburst

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Si, ci sono anch'io

  2. #2372
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    finchè il segnale della nina è così consistente non vedo grossi scossoni a questo schema barico
    ramo principale che oscilla molto e non permette distensioni atlantiche
    quindi precipitazioni relegate a cut off ed eventuali rientri in grado di favorire depressioni da contrasto
    aprile credo sia segnato
    in terza decade un aiutino potrebbe venire dal segnale della convezione tropicale
    da valutare a suo tempo
    Mi dispiace Alessandro ma non sono d'accordo, perché mi ricordo perfettamente cosa si diceva in regime di Nino ossia che era la causa degli inverni secchi passati, si da troppa importanza ad indici valori e quant'altro, c'è un peggioramento della fase climatica che sfugge a ciò che conosciamo altrimenti i modelli non sarebbero diventati così scadenti che non ne azzeccano una nemmeno per sbaglio, se non in prossimità dell'evento.
    Domani salirò sulle Alpi Orobiche essendo in zona così per certificare il disastro di quest'anno le Alpi così secche in questo periodo dell'anno con i ghiacciai già scoperti sono una cosa gravissima che non è compensabile con qualche temporale estivo, e se avremo un'estate dominati come le ultime dall'anticiclone Africano che porta lo zero T oltre i 4 mila metri il disastro sarà assoluto, l'anticiclone delle Azzorre che dominava le nostre estati non è mitologia, ma è quell'altra pressione che partiva dalle isole da cui prende il nome si propagava vedrò la Spagna fino alla Francia per poi piegare verso sud/est cioè l'Italia investendo prima il Nord e poi tutta la penisola, senza nessun contributo Africano.
    Io ho sto cercando di fare crescere la coscienza in tutti noi di dove stiamo andando parlo climaticamente si intende, le medie delle piogge stanno lì a dimostrarlo, ma ancora di più valgono e rendono l' idea le osservazioni fatte di persona e le immagini, ricordiamoci sempre che una guerra con le sue atrocità si può raccontare e leggere successivamente sui libri di storia se manca l'acqua no, non lo raccontiamo a nessuno e con questo ritmo in cui cambia il clima non manca molto.

  3. #2373
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Mi dispiace Alessandro ma non sono d'accordo, perché mi ricordo perfettamente cosa si diceva in regime di Nino ossia che era la causa degli inverni secchi passati, si da troppa importanza ad indici valori e quant'altro, c'è un peggioramento della fase climatica che sfugge a ciò che conosciamo altrimenti i modelli non sarebbero diventati così scadenti che non ne azzeccano una nemmeno per sbaglio, se non in prossimità dell'evento.
    Domani salirò sulle Alpi Orobiche essendo in zona così per certificare il disastro di quest'anno le Alpi così secche in questo periodo dell'anno con i ghiacciai già scoperti sono una cosa gravissima che non è compensabile con qualche temporale estivo, e se avremo un'estate dominati come le ultime dall'anticiclone Africano che porta lo zero T oltre i 4 mila metri il disastro sarà assoluto, l'anticiclone delle Azzorre che dominava le nostre estati non è mitologia, ma è quell'altra pressione che partiva dalle isole da cui prende il nome si propagava vedrò la Spagna fino alla Francia per poi piegare verso sud/est cioè l'Italia investendo prima il Nord e poi tutta la penisola, senza nessun contributo Africano.
    Io ho sto cercando di fare crescere la coscienza in tutti noi di dove stiamo andando parlo climaticamente si intende, le medie delle piogge stanno lì a dimostrarlo, ma ancora di più valgono e rendono l' idea le osservazioni fatte di persona e le immagini, ricordiamoci sempre che una guerra con le sue atrocità si può raccontare e leggere successivamente sui libri di storia se manca l'acqua no, non lo raccontiamo a nessuno e con questo ritmo in cui cambia il clima non manca molto.
    Qua gli ultimi 10 anni sono stati tutto tranne che siccitosi e con diversi inverni con accumuli record su Alpi Giulie e dolomiti...tanto che c'è una inversione di tendenza per quel che rimane dei bacini glaciali e glacionevati delle Giulie...al nord siccità non ce n'è proprio stata ma neanche al centro sud ,tranne gli ovvi trimestri estivi , ricordo annate siccitose

  4. #2374
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    ecco ICON 12


  5. #2375
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Qua gli ultimi 10 anni sono stati tutto tranne che siccitosi e con diversi inverni con accumuli record su Alpi Giulie e dolomiti...tanto che c'è una inversione di tendenza per quel che rimane dei bacini glaciali e glacionevati delle Giulie...al nord siccità non ce n'è proprio stata ma neanche al centro sud ,tranne gli ovvi trimestri estivi , ricordo annate siccitose
    Vero quello che dici, ed a proposito in uno dei miei primi interventi ad inizio Gennaio pubblicai uno studio del CNR riferito agli ultimi 5 anni in cui si parlava delle Alpi Giulie che erano in controtendenza, ma tu se conosci come credo la montagna sai benissimo che quest'anno non è così, anche se è vero che le Alpi orientali stanno leggermente meglio delle occidentali.
    Poi io nei miei interventi cerco sempre di parlare più generalmente, fermo restando che come dici tu specialmente Maggio nelle tue zone statisticamente è un periodo di maggior precipitazioni, ma sai benissimo l'enorme differenza che c'è tra neve tardo primaverile, ed inizio autunnale.
    Dell'andamento stagionale ho cominciato a farlo presente da fine Gennaio vedendo che la poca neve autunnale si era sciolta addirittura in Gennaio, facendo già presente allora dei fiumi mi riferisco al po' ed i canali di irrigazione che già erano in secca, un utente mi ha risposto che la colpa dei fiumi e canali in secca è colpa dell'agricolture intensiva problema reale sia chiaro, ma non a fine Gennaio, adesso ci troviamo che non si possono allagare le risaie, non c'è acqua, e speriamo che l'estate sia clemente altrimenti saranno problemi seri, intanto domani salgo e vado a fare dei rilievi.

  6. #2376
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Periodo romantico alfa

  7. #2377
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Il Woeikoff pasquale in gfs
    che poi si invortica preciso a ovest

  8. #2378
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Apoteosi di grigliate... Sarebbe il colmo

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  9. #2379
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Apoteosi di grigliate... Sarebbe il colmo

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Ellamadonna

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  10. #2380
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Apoteosi di grigliate... Sarebbe il colmo

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Una grigliata " all' acqua" me la sono fatta anni fa. Ecco, non proprio una delizia


    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •