Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
Anche da queste parti siamo messi così e non veniamo certo da annate piovosissime. Al di là delle amenità che sparano i soliti noti, gli ultimi due anni in Piemonte si sono conclusi con il seguente bilancio pluviometrico:


2020: L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 mm (pari al 5%) portando il 2020 ad essere il 24° anno meno piovoso a partire dal 1958. In tale anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 2-3 ottobre 2020, in cui il 2 ottobre è risultato il giorno più piovoso dell’intera serie storica dal 1958 ad oggi con 110.5 mm medi sul territorio piemontese.

2021: l’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 858.4 mm, con un deficit di 192.1 mm (pari al 18%) rispetto alla norma del trentennio 1971-2000 portando il 2021 ad essere il 16° anno meno piovoso a partire dal 1958. In questo anno, tuttavia, si è verificato l’evento alluvionale dei giorni 3-5 ottobre, in cui alcune stazioni della rete meteoidrografica ligure-piemontese hanno stabilito dei primati italiani. Gli 84 giorni di foehn annuali sono il secondo valore più alto del nuovo millennio dopo gli 86 episodi giornalieri del 2019.

Eventi alluvionali sempre più frequenti in un contesto climatico orientato sempre più ad una carenza precipitativa estesa.

Fonte Arpa Piemonte

Altissime probabilità che quest'anno sarà il terzo anno di fila che chiuderemo in deficit. Quello in corso da queste parti da frequentatore anch'io della montagna è qualcosa di mai visto in aprile.

se ti può consolare per torino, sbirciando nelle serie storiche, ho trovato altre sequenze belle antipatiche
l'ultimo dato in tabella sono i mm annui

1921 8 31 12 125 164 45 116 92 11 0 2 16 301 253 13 59 553 91 622
1922 33 10 30 57 29 118 6 43 98 73 4 63 116 167 175 132 351 222 564
1923 8 61 13 115 75 20 44 22 56 23 96 35 203 86 175 95 332 290 568
1924 19 41 76 65 103 87 63 52 30 122 25 58 244 202 177 107 400 371 741
1925 0 49 117 122 110 41 127 78 12 34 20 17 349 246 66 112 490 186 727
1926 21 74 20 108 130 47 121 16 93 53 157 80 258 184 303 111 515 442 920
1927 21 10 121 6 117 89 35 37 72 21 81 182 244 161 174 212 356 458 792
1928 30 0 144 144 73 24 9 19 94 114 103 24 361 52 311 75 363 301 778
1929 47 4 9 21 87 12 35 110 31 47 33 35 117 157 111 286 296 409 471
1930 176 75 43 182 117 126 43 25 76 25 36 30 342 194 137 68 569 157 954
1931 2 36 28 31 180 31 16 37 46 61 173 1 239 84 280 43 341 319 642
1932 35 7 42 106 142 107 87 83 74 4 83 117 290 277 161 176 599 295 887
1933 35 24 32 58 54 98 10 8 82 48 177 79 144 116 307 130 310 445 705
1934 42 9 90 142 121 99 35 98 22 4 198 49 353 232 224 86 517 295 909
1935 3 34 7 28 171 36 22 100 16 201 139 95 206 158 356 234 373 771 852

notare il 1929
e sempre tra gli anni freddi tra i dati sotto i 450mm spiccano i 400 spaccati proprio del 1817

fonte histalp