É il NW comunque la zona più penalizzata in assoluto dai pattern ultimamente, noi qua al NE bene o male ce la caviamo, penso te lo abbia notato.
Io infatti non ho ricordi di estati particolarmente calde e secche qua da me, la 2003 resta imbattibile in ogni caso, ma per motivi anagrafici non posso ricordarla
La 2012 se non sbaglio si é avvicinata al 2003 ma non lo ha raggiunto (fu secca ma in particolar modo dal Po in giù, qua fece diversi passaggi temporaleschi mentre poco più a sud era caldo e secco).
Al NW agosto è stato tremendo, in Liguria ad esempio abbiamo avuto parecchi giorni con foehn bollente e temperature da record o quasi. Insieme alla siccità questo ha significato estivazione, ovvero la perdita di foglie nel mese di agosto da parte di arbusti e molte specie arboree (frassini, ontani, carpino, roverelle ed altri). Ho passato i 15 giorni centrali di agosto in Valle D'Aosta e pure lì caldo estremo, con parecchie giornate con valori record e zero termico over 4000m, il 14 agosto era ad esempio a soli 4900m di quota. Quindi a fronte di un luglio a tratti fresco agosto è stato estremo, per lì caldo.
Segnalibri