Risultati da 1 a 10 di 5432

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Di certo un'estate come quella dello scorso anno non la si reggerebbe da nessun punto di vista.
    Penso te intenda dalle tue parti perché quassú se c'é una stagione che é risultata più vicina al normale é stata proprio l'estate negli ultimi anni
    Anzi, come già detto da altri, é stata proprio l'estate qua a recuperare il gap precipitativo ultimamente

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,392
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Penso te intenda dalle tue parti perché quassú se c'é una stagione che é risultata più vicina al normale é stata proprio l'estate negli ultimi anni
    Anzi, come già detto da altri, é stata proprio l'estate qua a recuperare il gap precipitativo ultimamente
    Ovviamente si.
    Qui al CS la scorsa estate è risultata infernale.
    Un'estate simil 2002 accontenterebbe sia voi del Nord che noi del Sud :D

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,960
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Penso te intenda dalle tue parti perché quassú se c'é una stagione che é risultata più vicina al normale é stata proprio l'estate negli ultimi anni
    Anzi, come già detto da altri, é stata proprio l'estate qua a recuperare il gap precipitativo ultimamente
    Stessa cosa qui nell'estate 2018.
    Situazione capovolta.
    Palermo sotto alluvioni notturne.
    Prima o poi tocca a tutti.
    Periodo romantico alfa

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Stessa cosa qui nell'estate 2018.
    Situazione capovolta.
    Palermo sotto alluvioni notturne.
    Prima o poi tocca a tutti.
    É il NW comunque la zona più penalizzata in assoluto dai pattern ultimamente, noi qua al NE bene o male ce la caviamo, penso te lo abbia notato.
    Io infatti non ho ricordi di estati particolarmente calde e secche qua da me, la 2003 resta imbattibile in ogni caso, ma per motivi anagrafici non posso ricordarla
    La 2012 se non sbaglio si é avvicinata al 2003 ma non lo ha raggiunto (fu secca ma in particolar modo dal Po in giù, qua fece diversi passaggi temporaleschi mentre poco più a sud era caldo e secco).

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Penso te intenda dalle tue parti perché quassú se c'é una stagione che é risultata più vicina al normale é stata proprio l'estate negli ultimi anni
    Anzi, come già detto da altri, é stata proprio l'estate qua a recuperare il gap precipitativo ultimamente
    Al NW agosto è stato tremendo, in Liguria ad esempio abbiamo avuto parecchi giorni con foehn bollente e temperature da record o quasi. Insieme alla siccità questo ha significato estivazione, ovvero la perdita di foglie nel mese di agosto da parte di arbusti e molte specie arboree (frassini, ontani, carpino, roverelle ed altri). Ho passato i 15 giorni centrali di agosto in Valle D'Aosta e pure lì caldo estremo, con parecchie giornate con valori record e zero termico over 4000m, il 14 agosto era ad esempio a soli 4900m di quota. Quindi a fronte di un luglio a tratti fresco agosto è stato estremo, per lì caldo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •