Ukmo molto diverso da Gfs.
gfs 12 ma anche altri modelli fanno vedere un atlantico non così mite in relazione al periodo. soprattutto le massime rimarrebbero under 15 dove pioverebbe con valori forse vicini ai 10 gradi. non si attiverebbe una risposta mite da sud ovest come avvenuto altre volte. poi non farebbe freddo ma arrivando da questi giorni miti e senza sole la differenza sarà netta e percepibile
A me pare che in Gfs le perturbazioni atlantiche facciano di tutto per evitare il Mediterraneo.
Comunque non do troppo credito a questo run.
comunque anche ukmo e gem (che sono molto diversi da gfs) vedono un invorticamento troppo basso per coinvolgere bene nord e alto Tirreno.
Molto buono gem.
Per vedere un pò d'acqua in Ukmo ci dobbiamo affidare ad una gimkana veramente complicata stasera.
In pratica il nucleo continentale già sceso sui Balcani occidentali, Adriatico e sud est Italia, risalirebbe verso nord per passare oltrambe in retrogressione e agganciare la saccatura atlantica che nel frattempo si è isolata in cut off sulla Spagna.
E' tanto che giro sui modelli ma questa dinamica se fosse vera credo che sia la prima volta che si realizza
Ma potrebbero anche essere dinamiche non ancora ben inquadrate e che preparano un terreno di piena negatività della NAO
Andrea
Gem e ukmo invernali per lunedì su sud e Sicilia...sarebbe una bella botta per il periodo
Segnalibri