È solo sfortuna configurativa.
Al momento non mi sento di legarla alle sorti estive.
Comunque si vedranno anomalie peggiori nei bassi strati.
Tuttavia siamo più sul tardo-primaverile.
Io direi che il problema maggiore riguarda ANCORA l'ambito pluviometrico.
Screenshot_2022-05-09-12-16-37-44_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Periodo romantico alfa
quello che invece può essere molto pericoloso in ottica estiva è una situazione che dovesse favorire un incancrenimento dell'omega mediterranea al calo dell'ao
sarebbe quindi importante che contestualmente ad esso vi fosse una nuova oscillazione in uscita in grado di scardinare questa disposizione spianando il cuneo da ovest
C'ho la falla nel cervello
non mi piace mai quando vedo ste robe già a metà maggio, però si: fosse piovuto come si deve negli scorsi mesi e fossimo venuti da surplus pluviometrico, avremmo oggi meno paura.la situazione siccità continua invece ad essere pesante in molti contesti e arrivare all'estate senza che maggio ci mostri un vero fronte atlantico acuisce ancora di più il problema.
penso infatti si vada di brevi rientri freschi da est con qualche contrasto a macchia di leopardo nei punti più fortunati/favorevoli
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Secondo gfs anche durante la settimana ci sarebbe instabilità. Al nord dal weekend in poi in un contesto termico tardo primaverile/estivo ma senza eccessi degni di nota. Infiltrazioni da est che tengono a bada i termometri
Gfs 06 un run un po' così.
Sospetto sia poco affidabile
Meglio fare un confronto generale tra ens Gfs ed ens ecmwf
Periodo romantico alfa
Periodo romantico alfa
Quello che si vede non desta sorpresa perché tra 3 settimane siamo a giugno. Sono altri periodi dell'anno in cui è lecito aspettarsi dinamicità e piogge. Poi che possano verificarsi a maggio giugno o agosto è vero ma è statisticamente più probabile a novembre o a marzo.
Segnalibri