Ancora molta confusione in Atl
Credo che il più pericoloso resti Ecmwf 00
Vediamo il confronto a 168h
Screenshot_2022-05-11-09-20-23-11_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Screenshot_2022-05-11-09-20-46-41_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Screenshot_2022-05-11-09-21-07-10_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Screenshot_2022-05-11-09-21-26-35_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Ultima modifica di BoreaSik; 11/05/2022 alle 08:34
Periodo romantico alfa
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Reading molto isolato, estremo anche nelle sue stesse ENS, controllo incluso.
Se il blocco si sbilancia più verso nord può essere più facilmente eroso alla base e quindi portare ad una uscita più rapida (da ovest o da est), se viene piallato diventa lunga.
Differenze cruciali alle 168, ottima scelta per fare un confronto.
Esatto, il nord del Po e soprattutto il Piemonte anche sotto geopotenziali rossi può passare un temporale, anche su Torino e alte pianure Lombarde e Venete, ma le zone a sud del Po è tutto diverso, l'anno scorso fu un esempio
Anche io se vivessi a Cuneo o a ovest di Torino direi "si ma niente di preoccupante, anzi ci sta una fase estiva"
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Qui con questa facemmo 33 gradi. Diffusamente si raggiunsero i 31-32 C
A voi le conclusioni
SAVE_20220511_094017.jpg
Ognuno ha i suoi gusti ed i suoi microclimi, ma è indubbio che una dinamica come quella prospettata dal long ECWMF è davvero piuttosto inquietante.
Poi, può scapparci il temporale pedemontano per i subalpini, ma non mi sembra quel tipo di prp quella adatta a sanare il deficit pluvio.
Certo è che come dice Daniel (Adriatic92) quel tipo di cfg sarebbe duro da scardinare, specie se si presentasse a fine primavera / inizio estate: asse del promontorio fatto apposta per veicolare i bollenti spiriti del Sahara, scarsa propensione del NWAtl a rompere gli equilibri (lo è diventato anche nei periodi a lui più consoni, figuriamoci ora), pregresso instabile ormai quasi azzerato (le ultime infiltrazioni da NE quasi insignificanti su gran parte della penisola, in termini pluvio).
ECMOPEU00_240_2.png
Quella cfg sembra fatta apposta per essere la tavola su cui imbandite una estate "succulenta" (per i caldofili).
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
In realtà no, nel senso che questa carta mostra la fase finale di un'onda di calore a lenta evoluzione e infatti il gpt calerebbe lungo l'asse Irlanda-Mare del Nord e comparirebbero minimi relativi al suolo sulle pianure tedesche centro-occidentali. Sono invece d'accordo sul fatto che una roba come questa sarebbe meglio evitarcela, in particolare è da evitare come la peste tutto quello che sta dalle 180 alle 216 ore...
Ultima modifica di galinsog@@; 11/05/2022 alle 09:16
Il finale di ECMWF 
GFS molto diverso, ma più che altro dalle 220 ore in poi, insomma...
Segnalibri