le estati caratterizzate da queste condizioni, enso almeno neutro negativo/pdo negativa consolidata, a prescindere dal segno della qbo hanno tutte EA- (e fin qui ci siamo) con il fulcro delle anomalie sull'europa orientale
statisticamente a essere più svantaggiato è quindi il mediterraneo centro orientale ma non sempre è detto
dipende come si dispone il perno depressionario
ad esempio nel 2009
ma quel che è certo è che non c'è un'estate con queste basi ad aver presentato un blocco occidentale
ti posto un plot mediato
![]()
C'ho la falla nel cervello
Abbastanza bene nel 1999 e nel 2000 come avevo già detto qualche giorno fa. Con Marcoan è emerso che la 1999 è stata migliore al nord-est e il 2000 al nord-ovest. Grossomodo anomalie stagionali lievemente positive o lievemente negative.
Nel 2000 giugno caldo, luglio freddo e agosto poco sopra la media, nel 1999 al nw tutti i mesi poco sotto la media e forse al nord-est tutti poco sopra
Al Nord per avere estati improntate al caldo duraturo servono blocchi ad W, praticamente l'esatto opposto di quanto prospettato da Alessandro1985.
Per il resto ti puó fare anche un'estate calda lo stesso, ma se é continuamente interrotto da passaggi atlantici/break e quant'altro non sará mai eccessiva.
Di norma anche nelle estati piú instabili (es. 2002 e 2014) ti fá il periodo afoso, é normale.
Con la fascia di alte pressioni proprensa ad interessare e a "sfogarsi" maggiormente sul Mediterraneo centro-orientale e l'Europa orientale ci sarebbe molto piú spazio per staffilate atlantiche, questo é certo![]()
Con una Gran Bretagna e Francia più "depresse" della media, in questo angolo d'Italia furono tutte estati nella media termica o vicine a essa (tutte comprese tra -0.5 e +0.8 dalla 1981-2010, esclusa la 2009) ma soprattutto piuttosto piovose e non particolarmente soleggiate. Andando in ordine:
- 1999: qui clemente (-0.4) lungo tutti e tre i mesi, tutti non distanti dalle medie (giugno pure sottomedia, luglio un poco sopra, agosto con l'ondata di calore nel basso mediterraneo non pervenuta qui)
- 2000: nel complesso sottomedia di poco (-0.1), ma "gonfiata" dal luglio 2000 decisamente freddo, con una seconda decade degna delle estati di inizio Ottocento. Giugno e agosto invece abbastanza sopramedia anche su medie recenti, con una forte ondata di caldo post-Ferragosto
- 2008: (+0.1) l'unico serio periodo di caldo prolungato qui fu quello della seconda metà di giugno, per il resto estate ricca di ondate temporalesche e temperature quasi sempre gradevoli. Luglio chiuse anche leggermente sottomedia, agosto e giugno un po' sopra ma senza eccessi
- 2009: (+1.7) qui indubbiamente la peggiore. Pochi periodi freschi, limitati a inizio e fine giugno + pochi gg a fine seconda decade di luglio. Agosto bello caldo
- 2010: (+0.8) giugno vicino alla media ma piovosissimo, luglio unico mese veramente bollente oltre che secco. Agosto sottomedia ma senza eccessi, con un fresco accentuato soprattutto nel periodo pre-Ferragosto e gli ultimi gg del mese
- 2011: (+0.1) unico periodo veramente caldo fu il post-Ferragosto, ma fino al 15 agosto un'estate senza dubbio vecchio stile da queste parti. Giugno molto piovoso, con una sola fiammata di pochi giorni alla fine del mese, luglio molto fresco e perturbato (in Francia fu il luglio più freddo dal 1993...), agosto riuscì a restare in media fino a metà. Rovinata dal periodo post-Ferragosto. Come andamento qui ricorda vagamente l'estate 2000
- 2021: a differenza delle regioni adriatiche e meridionali, qui termicamente fu ben più clemente (+0.5). Solo giugno fu veramente pessimo, soprattutto nelle prime due decadi. Luglio ricco di instabilità e persino leggermente sottomedia, agosto invece molto secco ma vicino alla media, seppure prodotto di un'ondata di caldo intorno a Ferragosto e di un inizio (soprattutto nelle massime) e una fine (soprattutto nelle minime) più freschi
Ultima modifica di Federico Ogino; 22/05/2022 alle 12:59
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Grazie dell'intervento.
Ho controllato le altre estati.
Mi ricordavo la 2008 un po' meno calda.
Le altre direi che rientrano nella normalità..
Ondate alternate a pause.
Il problema è che le ultime annate ormai rappresentano un termine di paragone molto forte.
Così anche un'estate caldina, paragonata alla 2017 o alla 2021, ti sembra accettabile.
Il pericolo si chiama persistenza.
Non la +28 per 2-3 gg
Periodo romantico alfa
Bisogna dire però che la 2009 non era molto caratterizzata da niña, c'era un Niño entrante già ben sviluppato (ONI a +0,5 in media JJA) quindi non mi sorprende che venga un pattern piuttosto ibrido.
Posto che comunque i fattori sono sono sempre tanti, ci sono estati calde e fresche sia con un circolazione impostata da ENSO/PDO positivi sia negativi, trovo abbastanza istruttivo confrontare le stagioni veramente calde avvenute nei due casi.
Gd42j_QvEh.png
zdGdNeljHp.png
É molto evidente la differenza tra una circolazione piuttosto tesa da ENSO/PDO negativi e una invece più meridiana e propensa a strappi nel vicino Atlantico con ENSO/PDO positivi (e se le prendiamo individualmente queste caratteristiche si verificano in ognuno di questi casi).
Segnalibri