Ondata veramente notevole, aria di pregevole fattura.
A mezzanotte con cielo coperto ancora +4.5°, ora sono in minima con -1.6°
Vediamo le minime di domani e giovedì...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
qualche centimetro caduto in nottata
temperatura scesa poco sotto lo zero
fenomeni in atto
WhatsApp Image 2022-03-01 at 07.27.58.jpeg
Durante la notte vento da ovest, che ha permesso di massimizzare, nonostante la nuvolosità sparsa, il rendimento termico della -4° in quota a 850 hPa, a differenza di altre volte in cui spira vento dal mare.
Alle 5 sono sopraggiunte anche le precipitazioni, inattese stando alle previsioni ma verso cui ero possibilista ieri sera. La pioggia caduta è stata di appena 1 mm, concentrata soprattutto tra le 6 e le 7. Segnalo anche un minuto di gragnola tra le 5:30 e le 5:40.
All'alba sono andato a farmi un giro con l'auto sulla litoranea nord, è stato un piacere indescrivibile rivivere un pioggione con una temperatura esterna di 3°, mi ha riportato con la mente a quegli inverni della mia adolescenza dove simili episodi capitavano sovente. A Marzo, poi, mancava qualcosa del genere forse persino dal 7 Marzo 2006; mi ero appassionato alla meteorologia solo da due mesi e mezzo.
Purtroppo la nostalgia e le emozioni sono durate un'ora, già dalle 7 è subentrato il maestrale, forte, con raffica registrata mezz'ora fa all'aeroporto di 54 km/h. Con il maestrale si è anche alzata la temperatura, che dopo una minima di 3,5° fatta sotto la pioggia è ora salita tra 5 e 6° in tutto il territorio urbano.
Che il maestrale stava per entrare dovevo aspettarmelo, col senno di poi, dal mare mosso che non a caso mi aveva lasciato stranito quando all'alba ero sulla litoranea. Non per il mare mosso in sè, quanto per il fatto che lo fosse anche in prossimità della costa. Essendoci infatti vento dall'entroterra il mare sotto la costa sarebbe dovuto essere piatto, con le onde visibili al largo. Evidentemente era mare lungo per l'avvicinamento del maestrale.
Nella notte due fiocchi verso le 4 poi basta il nulla più totale
Varese (VA) 412 m
Giustamente si va a marzo. Gran bella nevicata in atto.
In streaming dal bosco nei pressi della zona ospedaliera.
-1,2 a Breganze mentre a Sandrigo -1,5 come minime, sostanzialmente omogenee come mai avvenuto durante tutto l'inverno
Ieri fra pomeriggio e sera irruzione da est qua in Valpadana con vento forte ma umido (era 100% Bora quindi) e spolverata di neve ben visibile sulle Prealpi qua dietro![]()
Lanciano adesso ( dopo la spolverata nella notte)
2.2° nuvoloso
20220301_080719.jpg
20220301_080736.jpg
A Roccascalegna 8 cm di neve nuova a 500 m grazie all'assenza di vento. Adesso a Colle di Preturo, vicino l'Aquila, dove mi trovo giusto 1 cm di velo.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
minima -4,4 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Brindisi come sempre si distingue, se nell'entroterra provinciale so di veli di neve fin su Carovigno e S.Vito dei Normanni (100 m di altitudine) con temperature sui 2°, qui grecale forte e 8°.
La gioia di stamattina è durata un'ora.
Quanto è dura essere un costiero, tra l'altro brindisino.
Certo, il mare compenserà quando inizieranno i primi caldi primaverili, ma io il freddo lo vorrei ora, non me ne faccio molto di 4° in meno di massima che invece di raggiungere i 24° arriverebbe comunque a 20°.![]()
Segnalibri