-
Uragano
Marzo 2022: anomalie termiche e pluviometriche
Con oggi 1° Marzo è iniziata la primavera meteorologica, sebbene i dati e i fenomeni nevosi fino a bassissima quota suggerirebbero che sia l'inizio dell'inverno.
Nemmeno Brindisi fa eccezione, con una giornata che chiude con estremi 3,5/9,2° all'aeroporto, la terza giornata più fredda del 2022 dietro al 24/1 (1,8/6,6°) e al 25/1 (3,5/9,1°), quest'ultima praticamente identica per gli estremi (così come nella media grezza) ad oggi, ma per media integrale più fredda.
Marzo è un mese che ha patito molto la mancanza di ondate di freddo serie negli ultimi 20 anni, una tendenza che si era accentuata drammaticamente dal 2011-2013, culminato nella totale assenza di seri episodi invernali nei 6 anni tra 2014 e 2019. Solo dal 2020 Marzo ha iniziato a riprendersi, e il 2022 sembra non voler disattenderlo stando all'evoluzione attualmente prevista dai modelli almeno fino al 10, ma che forse è possibile perduri fino a metà mese.
Il recente passato oltraggioso spiega come mai la giornata di oggi, 1° Marzo 2022, figuri addirittura come la seconda più fredda a Marzo dal 2012 incluso (ultimi 10 anni; la prima è il 24 Marzo 2020!), con la terza max più bassa sempre dal 2012, soltanto di poco più alta rispetto alle massime che la precedono: 8,6° il 16/3/2013 e 8,7° il 24/3/2020.
Analogo andamento si riscontra in atmosfera, dove a tutte le quote si tratta di valori tra i più bassi degli ultimi 10 anni:
- a 850 hPa ho stimato -4.5°, secondo picco più basso a Marzo dal 2013 (dietro all'episodio di fine Marzo 2020)
- a 700 hPa ho stimato -15.4°, in tal caso addirittura il picco più basso a Marzo dal 2012
- per lo ZT ho stimato circa 800 m, terzo picco più basso a Marzo sempre dal 2012 (dietro a 2018 e 2020)
Il dato più importante, tuttavia, si è registrato a 500 hPa.
I radiosondaggi di Galatina hanno rilevato -33,9° a 500 hPa.
Sulla verticale di Brindisi ho stimato -34,5/-34,6° che, analizzando la serie dei radiosondaggi, risulta la più bassa temperatura a 500 hPa per il mese di Marzo da ben 17 anni (2005), e la terza più bassa del nuovo secolo dopo i -36° del Marzo 2005 e i -34,7° del Marzo 2003. Notare come Marzo 2003 abbia rilevato un picco pressochè paragonabile a quello di oggi (solo uno o due decimi, al massimo, più basso) che potrebbe tra l'altro essere migliorato nelle prossime ore. Di fatto è la seconda più bassa temperatura a 500 hPa dal 1998.
E' un piccolo resoconto diverso dai soliti che compilo, non prende in riferimento l'intera serie storica ma soltanto l'ultimo decennio/ventennio. Il fatto che debba scrivere di episodi di freddo così mediocri se considerati rispetto al periodo 1951-2011 come se fossero eventi rari è la più chiara dimostrazione di quanto Marzo sia cambiato. Negli ultimi 3 anni, tuttavia, sembra in atto un'inversione di tendenza, che mi auguro possa proseguire e rompere anche altri digiuni, di cui i più pesanti sono la totale assenza di nevicate con accumulo e di gelate dal mitico ma ormai remoto (sia cronologicamente sia climaticamente) Marzo 1987.
Ultima modifica di burian br; 02/03/2022 alle 09:32
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri