Risultati da 11 a 19 di 19

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,062
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Inverno 2021/22: anomalie termiche e pluviometriche STAGIONALI

    Per quanto mediocre sia stato, con solo 4 settimane di freddo vero e lunghissimi periodi di stasi anticiclonica e clima mite, l'inverno 2021/22 riesce ad incasellare ben 2 mesi su 3 sotto le medie 81/10 e 91/20, come non succedeva dall'inverno 2018/19 e come, in generale, è sempre più raro che accada (dal 2014 soltanto nel 2016/17 e nel già citato 2018/19).
    Certo, i 2 mesi su 3 sottomedia (Dicembre e Gennaio) hanno visto un'anomalia negativa più simbolica che reale (-0,1°), ma è necessario tenerne conto perchè sebbene le medie stagionali, come vedremo fra poco, sono state leggermente sopra la media storica, in realtà per la maggior parte del tempo il clima è stato in media oppure sotto.


    Le medie trimestrali sono state le seguenti:

    Dicembre 2021: 7,7/14,2° (11)
    Gennaio 2022: 6,6/12,8° (9,7)
    Febbraio 2022: 6,8/14,4° (10,6)


    INVERNO 2021/2022:

    media max: 13,8° (+0,4° dalla 81/10 trimestrale; +0,1° dalla 91/20 trimestrale)
    media min: 7,1° (+0,1° dalla 81/10 trimestrale; +0,1° dalla 91/20 trimestrale)
    media delle medie: 10,4° (+0,2° dalla 81/10 trimestrale; +0,1° dalla 91/20 trimestrale)


    Stagione nella media recente, poco sopra anche rispetto alla storica (1951-2021).
    Leggermente più anomale le massime, come di solito avviene in inverno (in estate vale il contrario invece, le min sono molto più positive delle massime).



    Dicembre è partito in quarta marcia, registrando la prima notte una minima di 1,6° che è la sesta più precoce così bassa dal 1951.
    L'inverno meteorologico, in realtà, è giunto leggermente in anticipo, il 29 Novembre, al seguito del primo serio episodio freddo di cui la minima del 1° Dicembre rappresenta l'ultimo e più significativo atto.
    L'apparente ottima partenza della stagione è sembrata confermarsi fino al 23 Dicembre, con clima pienamente invernale specialmente nelle due settimane prima della vigilia di Natale. La prima decade aveva visto anche abbondanti precipitazioni.
    Le festività natalizie, fin proprio all'Epifania, sono trascorse invece risentendo di masse d'aria più miti, calde in quota, che hanno in pochi giorni compensato le basse medie termiche delle prime tre settimane.


    Dopo una prima settimana calda al suolo ma soprattutto in atmosfera, Gennaio è andato progressivamente a migliorare, tanto che ad una prima metà in cui soltanto in due notti la temperatura era scesa sotto i 6,6° (!!) se ne è contrapposta una seconda che ha visto numerose notti fredde (frequenti min < 4°) e culminata nella lisciata gelida del 24 Gennaio, responsabile anche di un brevissimo fenomeno nevoso.
    Le due metà riescono a compensarsi, e il mese chiude nuovamente, come Dicembre, a -0,1° dalla 81/10.


    Nonostante l'ESE cold in atto, la prima decade di Febbraio riesce ancora ad avere due strappi artici, e complessivamente, al suolo, la decade chiude sopra media ma non in modo eclatante.
    In seconda decade, così come in terza, il tempo è stato monotono e prevalentemente mite, sebbene di notte ancora pienamente invernale, fatta eccezione per 4 notti (20-23 Feb).
    Il 27 Febbraio è ritornato l'inverno, quello vero, che sta prendendosi anche Marzo che, fino al 15, sarà probabilmente il secondo periodo più freddo dell'ultimo anno, subito dopo la seconda metà di Gennaio 2022. Addirittura, a seconda di come evolveranno le cose, potrebbe essere il più freddo in assoluto.


    Nel complesso, si sono avute 5 settimane (su 13) sotto la media (1-23 Dic + 16-31 Gen). Clima mite/caldo solo nelle due settimane tra la vigilia di Natale e l'Epifania + settimana tra 17 e 23 Febbraio.
    Nel resto del tempo temperature in media, poco sotto o poco sopra, con prevalenza di lievi anomalie positive.



    Qui potete leggere i vari resoconti mensili:

    Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche
    Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche
    Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche



    Alcune statistiche significative dell'intera stagione:

    • min più bassa: 1,2° (23 Dic)
    • max più bassa: 6,6° (24 Gen)
    • min più alta: 13,5° (30 Dic)
    • max più alta: 18,6° (20 Feb)
    • 16 min ≥ 10°
    • 2 max < 10°
    • 9 min < 3°
    • estremi pressori: 1031,6 hPa (19 Gen)/994 hPa (10 Gen)


    Nessun dato di rilievo storico da segnalare.




    Montenegro ha visto medie 5,8/14,4° (grezza di 10,1°). L'aeroporto invece ha avuto medie 7,1/13,8° (grezza di 10,4°).
    La media min, in particolare, è stata -1,3° dall'aeroporto, mentre la media max +0,6°.

    Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,3°.

    La maggior parte dello scarto nasce a Dicembre, quando Montenegro staccò di 0,6° l'aeroporto. Differenze più contenute a Gennaio (-0,3°) e Febbraio (-0,0°).

    Una gelata appena accennata il 23 Dicembre (-0,1°), e 4 min tra 0° e 1° (2 a Dicembre, 1 a Gennaio, 1 a Febbraio).




    Atmosfera-
    Al relativo piattume al suolo non corrisponde lo stesso andamento in atmosfera, lungo la cui colonna si sono rilevate diverse statistiche significative come al solito soprattutto di caldo, quest'ultime concentrate in particolar modo nella prima settimana di Gennaio che ha segnato dei nuovi record, per quel mese, di persistenza oltre determinate soglie (sopra 8° a 850 hPa; sopra lo zero a 700 hPa; sopra i 3000 m per lo ZT; sopra i -18° a 500 hPa).

    Le medie della stagione invernale (ricostruite da me) sono state:

    • 850 hPa: 1,9° (+0,4° dalla 81/10)
    • 700 hPa: -5,8° (+0,7° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -22,5° (+0,8° dalla 81/10)
    • ZT: 1961 m (+83 m dalla 81/10)

    Anomalie positive ma non significative, blande; si riscontra il classico andamento progressivamente crescente delle anomalie salendo di quota.


    Segnalo tre episodi sopra i 10° a 850 hPa, di cui due a Gennaio e uno a Febbraio. In tutti i casi si sono superati anche gli 11°.
    Un episodio gelido tra 24 e 25 Gennaio, con isoterme sotto -8° e una punta di -11°. E' il secondo anno consecutivo che si sfonda la soglia dei -10° e si sfiorano i -11° (era successo prima che a Gennaio 2022 nel Febbraio 2021, con -10,7°).


    Per le statistiche significative mensili rimando ai relativi resoconti, con tutti i dettagli annessi.




    Pluviometria- Non si contano più le stagioni e i mesi sotto la media pluviometrica; quest'inverno non fa eccezione alcuna, confermando il deficit pari ad un terzo delle piogge, la magica percentuale del -30% attorno alla quale sembrano essersi tarate le nuove medie pluviometriche mensili, stagionali e annuali rispetto alle precedenti negli ultimi 3 anni.
    Sempre seguendo lo schema degli ultimi tre anni il 50% delle precipitazioni è caduto in una manciata di giorni.

    Da ricordare meno di 5 minuti di neve a fiocchi grossi alle 12,15 del 24 Gennaio, con tentativo di accumulo su ogni superficie che stava riuscendo.


    Nel complesso:

    - Precipitazioni piovose: 137,8 mm (-33% dalla 81/10)
    - Precipitazioni nevose:
    0,1-0,2 cm
    - 36 giorni con precipitazioni di cui 1 con neve
    - 63 mm (il 46%) caduti in 3 giorni
    Ultima modifica di burian br; 06/03/2022 alle 22:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •