Se le precipitazioni fossero perfettamente distribuite nel terreno rimarrebbe poco e niente.
Immaginando un luogo con 700mm annui una perfetta distribuzione vorrebbe dire 2mm al giorno.
Cadono 2mm in un'ora, e nelle 23 rimanenti evapora tutto.
Se cadono 100mm in un giorno, roba comunque molto RARA, il grosso penetra, soprattutto se è secco.
Gli annali idrologici sono pieni di dati disponibili per tutti.
Con tutte le precipitazioni record in tutte le fasce orarie, anno per anno.
Ma evidentemente certi luoghi comuni sono difficili da eliminare.
Le precipitazioni ben distribuite...![]()
Qui non smette da ieri mattina.
50 mm superati.
Ma stai scherzando o cosa..
Io preferisco mi faccia 50 mm in un giorno piuttosto che 100mm perché avere 100mm vorrebbe dire che la pioggia cadrebbe con intensitá troppo forte e quindi i terreni non farebbero in tempo ad assorbirla (SOPRATTUTTO SE SECCHI) e soprattutto se argillosi come i miei (non a caso negli impianti a goccia bisogna sempre considerare la tessitura del suolo.. Se ne ho uno sabbioso abbiamo una sorta di cono rovesciato, se ne abbiamo uno argilloso avremo una sorta di zona bagnata superficiale e allargata).
Certo, facendo i calcoli, 100mm /24h vorrebbe dire poco più di 4 mm orari, ma sappiamo tutti che se é raro che mi faccia 100 mm in una giornata é ancora più raro che questi cadano spalmati in tutta la fascia oraria di 24h.. Invece più verosimilmente possono cadere in 4-5 ore di pioggione intenso.
Se il paragone lo fai con 2 mm non c'é dubbio ma paragonare un estremo con un altro non ha alcun senso a mio avviso.
Qui si parla di avere piogge abbastanza regolari di 20-30 mm.
Inoltre parlando concretamente: la mia é una di quelle zone che ha la media storica sui 750 mm.
Guarda caso dal 2011 e stato sottomedia solo il 2011 stesso e il 2021..
Perché? Semplice, con le bombe estive la media é lievitata e solo nel 2011 (gran secco) e 2021 (siccitá storica + totale assenza pioggia estiva tolti 20 mm a Luglio) abbiamo avuto un decifit numerico.
Quindi parlando di numeri sembrerebbe tutto apposto no?
Chissá allora perché le falde e i fiumi sono in difficoltá e ho visto irrigare a Febbraio le colture orticole e i contadini si lamentano..
La realtá é che post 2015 tutte le annate son state tutte più o meno negative con irregolaritá pazzesca della pioggia.
Mentre il 2013 e soprattutto 2014 furono piovosi (2014 mi sembra arrivammo a 1200 mm e senza particolari temporali forti estivi)
Molto nuvoloso vento da sud 16.3
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
aprile mm 61,7 ,pioviggina, sono in massima +11,1
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Oggi non ci si può lamentare, da stanotte a adesso ha scaricato una ventina di mm buoni e probabile che nei prossimi giorni ce ne saranno ancora. E' ancora presto per dire siccità finita ovviamente ma è un inizio.
Oggi è una delle giornate più fredde in terza decade di aprile ,massima inferiore ai 12 gradi,se non sale stasera, credo che sia successo poche volte di avere una massima così bassa dopo il 21 aprile, anche se un paio di volte è successo anche a maggio . Nel 2019 c'è stata una giornata simile,altrimenti torniamo ai primi anni 90.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Buonasera
Nuvoloso, +15.8°C
Min +8.8°C Max +16.1°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Continua la pioggia debole, accumulo sale a 39.4 mm... Piove senza sosta da ieri sera!!
Tmax 11.9....veramente bassa per il periodo
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
16.6 quasi sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Qua son caduti solo 5 mm ma preziosissimi e iper-sfruttati dato che son caduti sottoforma di pioggia leggera o pioviggine.
Per le piogge intense quassù cosí come sulle Alpi ci vogliono sciroccate o libecciate potenti, con saccature che pescano per bene da sud.
Segnalibri