Ancora alternanza tra momenti primaverili ad altri invernali. Oggi siamo sui +17, credo domani e anche ad inizio settimana prossima si sfonderà il muro dei 20
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
24°C, maronn che caldo
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
23.2 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Con l'ultimo METAR di venti minuti fa sancisco ufficialmente l'inizio, per Brindisi, del semestre caldo. La temperatura segnalata è 21°, certificando l'avvenuto e incontrovertibile superamento dei 20°, per la prima volta dal 13 Novembre, 5 mesi fa.
Immaginavo che la brezza di mare non avrebbe tenuto, una sua comparsa alle 11,10 è segno di estrema debolezza, normalmente apparirebbe anche due ore prima.
22 gradi umidità 41%. forti raffiche di vento da nord est che presuppongono il calo termico imminente nel weekend
Raggiunti i +23° di massima oggi sotto favonizzazione, il libeccio (garbino) "spazza" da ieri in modo abbastanza impetuoso. Superati i 100km/h sul crinale dell'Appennino, fascia collinare e costiera che viaggia invece con raffiche tra i 40 e 70km/h.
Cielo che nelle ultime ore si sporca di nubi prevalentemente alte, orografiche e lenticolari
21.4 nuvoloso, e gran vento
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Correnti che stan assumendo curvatura ciclonica qua, difatti nuvolositá cumuliforme in netto aumento da w-sw dal satellite si nota come "nasca" sulla Valpadana orientale mentre quella occidentale é probabilmente soggetta ancora a correnti più secche in discesa dalle Alpi occidentali.
Domani é prevista una passata temporalesca in discesa dalle Alpi![]()
Segnalibri