-
Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze e confronti con estati precedenti
Comunque se il riferimento dovesse essere l'estate 2010, nel pieno una Nina poliennale e con IOD-, non è che ci si debba sentire troppo rassicurati, da un lato si potrebbe sperare in una non eccessiva stazionarietà d'onda e nel confinamento delle anomalie termiche e geopotenziali più rilevanti tra Russia europea centro-settentrionale e Urali, dall'altro l'innalzamento medio della cintura anticiclonica dell'Africa settentrionale e le modifiche allo schema della circolazione nord-atlantica, (effetti diretti e indiretti del GW e "scalino termico", inteso come impronta ancora parzialmente evidente sulle SST dell'Atlantico orientale e come estrema sequela del Nino 2015-2016) lasciano spazio a molte preoccupazioni... Non mi stupirei se l'Italia e in generale l'Europa meridionale e parte di quella centrale si trovassero confinate troppo a Sud rispetto a una situazione circolatoria (scivolo da NW con aria polare marittima) da cui appena un decennio fa avrebbero avuto benefici diretti in termini di dinamicità stagionale.
Ultima modifica di galinsog@@; 03/05/2022 alle 09:32
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri