Io farei le firme anche per una 2012... qui non entra manco nella cinquina...![]()
In Piemonte non so se sia tra le prime 5, ma di sicuro non può rappresentare un'estate da "firmare" anche di questi tempi, a questo punto molto meglio la vituperata 2018 che almeno ha avuto anomalie complessivamente meno pronunciate, nonostante la persistenza (ma pure 2017 e 2019 per me non sono a quel livello... Nel nuovo millennio secondo me solo 2003 e 2015 stanno sopra al 2012)
sulla 2015 pesa il bilancio del caldissimo luglio che tranne 3 giorni è stato una sauna. binomio caldo e umidità che si è visto poche volte. per quanto concerne invece giugno e agosto nel complesso direi che potrebbe essere preferito al 2018. non che ci sia una gran differenza ma scelgo l'accoppiata del 2015 che almeno qualche passaggio l'ha visto.
la 2018 penso sia stata una delle estati peggiori a causa del pattern
premesso che non sono state 2 estate godibili nessuna delle 2 la 2018 penso rappresenti una delle peggiori estati in assoluto. l'estate 2017 tanto vituperata ha forse visto picchi più elevati ma qualche pausa in più e ricordo un periodo azzorriano a luglio cosa che nel 2018 non si è affatto visto. perfino la 2015 se analizziamo 1 giugno - 31 agosto è da preferire. estate 2018 una delle peggiori in assoluto. calda e umida oltre misura.
io invece per la 2012 non firmerei affatto se non fosse solo perchè è terminata a fine agosto senza strascichi particolari a settembre. ma troppo poco per firmare. la 2010 complessivamente è stata meno calda. soprattutto agosto e in parte giugno. mentre luglio è risultato un po' più caldo nel 2010 ma non c'è un abisso tra i 2.
Segnalibri