Massima 28.7
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Buon pomeriggio toccati i 29 gradi oggi per la prima volta, nonostante il pomeriggio più ventoso di ieri e un lieve calo a metà pomeriggio. I miei complimenti alla app di weather che avevo visto quel grado di calo a metà pomeriggio ed è successo davvero. E poi ci lamentiamo delle app, non era facile prendere un dettaglio così piccolo in una zona così piccola.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Estremi di oggi 13,2°C / 27,6°C, leggermente più umido di ieri, con anche qualche velatura e cumuli su Prealpi e Orobie.
Durante la giornata tipica ventilazione di brezza sudoccidentale, ora in rinforzo a causa del marino, ben presente in Piemonte (attualmente 19°C ad Alessandria e 25°C / 26°C invece nel bresciano).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Differenze davvero importanti fra ovest ed est regione in pianura, l'ovest è mitigato notevolmente dal Marino, che oggi ha anticipato un pochino, mantenendo anche più contenute le massime, entro i 28 anche in città.
Incredibile, come il mare riesca ad estendere la sua influenza fin qui, a questa distanzae il tutto si può vedere grazie ai notevoli mezzi offerti da internet, grandioso
Serata, dunque, con brezza di mare a Milano
Buona serata.
Ultima modifica di Gian1969; 12/05/2022 alle 19:53
Anche qua marino con belle raffiche pure stasera, gli faccio alla mia compagna sai che questo vento arriva dal mare? E lei mi fa dal mare? Ma come è possibile? E io gli faccio è possibilssimo anche se non sembra che lo sia. E lei però in effetti sembra di essere in una località marittima.
Oggi qua invece le massime sono state uguali o leggermente superiori a ieri, sui 27/28
Sì sì, chiaramente l'idea fa sorridere i più, eppure basta vedere Windy per rendersene conto. E' chiaro tuttavia che senza i potenti mezzi che oggi abbiamo a disposizione, nessuno lo ipotizzerebbe nemmeno, il fatto che questo vento irrompe dal Golfo di Genova. E fra l'altro, come si può vedere se ci si sta attenti, non è nemmeno tanto raro l'arrivo del Marino qui a Milano.
Vorrei anche far notare che, dalla cartina del CML, in questo momento ci sono +18,1° nel Parco Sud e +23,3° nel fondovalle valtellinese nella "ghiacciaia" di Caiolociao!
19.9 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Giornata molto più calda del previsto, non tanto vicino alla costa, quando nelle aree della periferia. Si sono, infatti, raggiunti addirittura i 25,7° a S.Elia, e i 24° nel mio quartiere (Casale). All'aeroporto "solo" 22,3°.
Parte di questo forte differenziale termico è stato causato dalla brezza di mare, oggi da est e pure debole (mai superati, in intensità, gli 11 km/h all'aeroporto, che è una velocità bassissima per le medie del posto).
Come classico di queste giornate il termometro si trattiene molto nel settore prossimo al mare, ma il dew point sale alle stelle: oggi sfiorati i 17°, record dell'anno.
Se fossimo stati a Luglio o Agosto sarebbe stata un giornata molto afosa, con temperature vicino al mare fino a 4-5° in meno rispetto all'estrema periferia.
Per quanto debole la brezza di mare ha tamponato le esuberanze termiche in tutto il territorio: i quasi 26° di S.Elia sono poco in confronto ai 28,5° di Latiano ad esempio, a 20 km da Brindisi e nelle zone interne provinciali.
In generale diffuse le massime tra 27,5° e 28,5° in tutto il Salento.
Adesso 18-19°, in lento calo. Persiste ancora una residua ventilazione da N.
Potenza del mare, soprattutto poi in questo periodo di "uscita" dalla stagione fredda!
In piccolo qualcosa di simile accade qui, con l'alto Garda che oggi ha visto max comprese fra 26° e 27°c, mentre a Trento arrivavano già i primi trentelli di stagione. Fra l'altro con una distinzione pure in città fra la zona centro-sud, meno interessata dalle brezze, e la parte nord dove invece arriva una propaggine dell' òra del Garda (che come una cascata ricade appunto su Trento Nord dopo aver risalito la Valle dei Laghi scavalcando l'attiguo monte Sorasass), mantenendo le max più basse di un paio di gradi rispetto al resto della città, a volte anche qualcosa in più.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri