Tutta la fascia che va dall'etneo fino ai Sicani passando per tutte le interne sud-orientali (ragusano in primis) in estate qualcosa becca sempre.
In Sicilia l'area messa peggio in estate in caso di TS diurni è quella più vicina alla fascia tirrenica perché resta in ombra.
I TS nascono sui monti e la ventilazione prevalente tende ad escludere quelle zone.
Tranne nei casi in cui c'è un fronte vero e proprio e in quel frangente il messinese costiero fa il botto.
Qualcuno comunque continua a credere che la pioggia in estate in Sicilia sia sempre un miraggio.
Le medie non sono alte ma se imbrocchiamo gli anni giusti facciamo grandi accumuli.
Periodo romantico alfa
Estremi di oggi 16/27, nella notte qualche goccia di pioggia sporcamacchine a San Vittore mentre a Rescaldina ho trovato pozzanghere e 3 mm caduti.
Qui piove da un'oretta, dapprima sotto forma di temporale, ora pioggia leggera e costante.
Quarto giorno consecutivo di temporali, non male
6 mm circa l'accumulo giornaliero, mensile 44 mm e annuale 433 mm
temp +16.2°
25.8 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
C'è stata discesa di nuclei sparsi da nord; a Villa d'Ogna vicino a Clusone son scesi 17 mm, roba locale però: sul pizzo Formico pochi km a sudest 1,3 mm, al Pora zeru mm. E in effetti anche lì da te è stato così.
Oggi giornata estiva stabile, estremi 17/27 in Porta Genova, 13/26 a Corsico Parco Sud e 16/25 qui al decimo piano; qualcosa in più, come sempre, fra basso lodigiano e cremonese con Maleo che segna 13/28; come segnalavo tempo fa, la zona del Parco Sud Milano nel semestre caldo in caso di stabilità segna massime leggermente inferiori.
Ora 24,5 gradi, sereno.
Buona serata.
Segnalibri