Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
Qui a Trento altra giornata estiva e più afosa di ieri (estremi odierni a TN Sud 15.9°/30.9°, col DP salito fino a 19°c nel pomeriggio), ma come previsto la precoce calura è stata spazzata via a suon di temporali, purtroppo con diverse grandinate come in Val di Non, Val di Cembra, Altipiani e anche a Trento città, seppur in maniera meno intensa. Più colpita la zona centro-sud della città, dove sono caduti in poco tempo fra i 14 e i 22 mm di pioggia secondo la mappa, anche se con la pioggia nebulizzata spesso qualcosa va persa (il mio dato lo vedrò probabilmente domani), ma la cosa più impressionante sono state le fulminazioni: ben 1677, un dato folle per essere nemmeno a metà maggio!!

E il bello è che tolte le 2 fulminazioni in lontananza e senza pioggia dell'8 aprile si tratta del primo "vero" temporale dopo ben 220 gg di assenza (l'ultimo infatti risaliva al 5 ottobre 2021), insomma dopo tanta latitanza è arrivata un'improvvisa abbuffata temporalesca, specchio anche questo dello squilibrio meteo di questi ultimi tempi direi.

Allego un po' di foto di oggi, dai primi modesti cumuli del mattino all'attività cumuliforme più decisa del pomeriggio, dapprima sul Bondone verso W e poi sempre più intensa anche verso N-NW, fino al temporale della sera; la grandine sul balcone non è molta, ma va considerato che si trova parzialmente sottovento (alla fine c'è stata una lieve imbiancata su tetti e prati). Allego anche una "radarata" in cui si vedono bene i nuclei grandinigeni in rosso/viola e la mappa delle fulminazioni di Blitzortung.

20220513_112315 (2).jpg20220513_164302.jpg20220513_174638.jpg20220513_193126.jpg20220513_193322 (2).jpg20220513_195219.jpg20220513_200541.jpg20220513_201124.jpg20220513_211125 (2).jpg
Completo il quadro da Trento Sud sul temporale di ieri sera: alla fine sono caduti 21.4 mm con un rain-rate massimo di 162.2 mm/h (mese 36.0 - anno 145.8 mm); nei soli 20 minuti fra le 20.20 e le 20.40 son caduti 17.0 mm, il resto da lì fino a poco prima delle 22. E' caduta un po' di grandine piccola in zona San Giuseppe (circa 3-4 km a nord rispetto a casa mia) dove mi trovavo con breve tentativo di imbiancata su tetti e prati, ma credo anche a Trento Sud a giudicare dalle foglie per terra stamattina e visto che la zona sud è stata forse quella più colpita dai fenomeni.

Vorrei di nuovo soffermarmi sulle fulminazioni rilevate, davvero tantissime per essere ad inizio maggio: ben 1677, un valore che sarebbe notevole anche per luglio; tengo questa statistica dal 2017 e a maggio finora erano state superate le 100 fulminazioni in un singolo evento solo una volta, con le 806 scariche rilevate il 27/5/2018, per cui quasi a giugno, e per il resto raramente si erano superate le 50 in un singolo temporale.
Stavolta ne risultano circa il doppio del precedente record (un valore già molto notevole per il mese) e ancor prima di metà maggio, per cui direi che si tratta di un valore decisamente fuori scala; sembra quasi che la lunghissima astinenza temporalesca durata ben 220 gg, di gran lunga record per le mie rilevazioni (se escludiamo le 2 fulminazioni a secco dello scorso 8 aprile l'ultimo temporale "serio" risale infatti al 5 ottobre 2021) sia stata in un certo senso compensata tutta in una volta, e probabilmente è l'ennesima dimostrazione del nuovo tipo di clima a cui ci dovremo abituare, anche se naturalmente certezze non ce ne sono.