Risultati da 111 a 120 di 123

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito De praeteriti tempestate

    PREMESSA

    Era da Dicembre che mi ripromettevo di pubblicarlo, ma avevo deciso di farlo solo quando sarebbe stato per me il momento migliore, e quel giorno è finalmente giunto.


    Il thread che sto inaugurando lo ritengo il mio più grande capolavoro, frutto di mesi di ricerche, analisi, consultazioni e letture condotte nei ritagli di tempo libero e che mi hanno comportato ore e ore di appassionante lavoro nemmeno tuttora terminato completamente.
    State per intraprendere un lunghissimo viaggio, che spero vi prenderà e solleticherà come ha fatto con me.

    Nelle prossime settimane pubblicherò a puntate questa ricerca, alcune delle quali avevo già preparato fin da Dicembre (come il pezzo che seguirà, copiato e incollato dalla bozza di 4 mesi e mezzo fa).
    Non mi resta che augurarmi che vi piaccia, e augurare a voi buona lettura!

    ------------------------------------------------------------------------------


    Tra le mie diverse passioni, due in particolare si contendono il posto di maggiore rilievo: la storia e la meteorologia.
    Aprire dunque un thread in cui riesco a fonderle è per me davvero qualcosa di estremamente eccitante!

    Sia la passione per la storia sia la passione per la meteorologia affondano le loro radici nel posto in cui vivo e sono cresciuto: Brindisi. Se non fossi vissuto qui è probabile che non si sarebbero mai radicate in me come invece è accaduto, nè probabilmente sarei il ragazzo che conoscete. Ma se per la meteorologia le ragioni le saprete, non credo sia così per la storia.



    Fin da bambino, sono sempre stato affascinato dalla storia di Brindisi che mio padre mi raccontava e che affiorava prepotentemente guardando i resti (purtroppo pochi) del suo passato: i binari sul lungomare (rimossi 10 anni fa, e ultima eredità, assieme a un hotel sullo stesso lungomare, della Valigia delle Indie), la colonna romana e i resti archeologici romani (memori del passato romano della città), i numerosissimi resti di monumenti, case e chiese di età medievale che non trova riscontro in nessun modo nell'intera area pugliese meridionale e salentina (ciò che rimane del ruolo del porto di Brindisi durante le Crociate).

    Avrei da raccontarvi diversi episodi legati alla città nel corso dei millenni, e di quanti personaggi storici ci siano passati. Ma non è per questo che ho aperto il thread.



    Se c'è un periodo in cui Brindisi ha raggiunto il suo massimo splendore, questo è il I secolo avanti Cristo.
    Brindisi era all'epoca Brundisium, che i Romani 200 anni prima, comprendendone il ruolo strategico per la posizione geografica e il suo magnifico porto naturale, avevano collegato direttamente a Roma tramite la via Appia, la Regina Viarum e prototipo di strada romana per antonomasia.

    Nel I sec. a.C. Brundisium non si limitò a vedere passare la storia, ma scrisse la Storia: vi si combattè letteralmente una fase della guerra civile tra Cesare e Pompeo, vi si stipulò la pace di Brindisi (40 a.C), qui fu acclamato per la prima volta come imperatore Ottaviano Augusto, e sempre a Brindisi morì nel Settembre 19 a.C. il grande poeta Virgilio, autore dell'Eneide e il più grande letterato dell'antichità romana e forse del mondo occidentale fino al tardo Medioevo.



    Insomma, potete capire perchè, mesi fa, decisi di andare a spulciare su Internet se per caso avrei mai trovato citazioni in alcuni scritti latini del tempo su Brundisium, magari (perchè no?) corredate da informazioni meteorologiche. Un approccio innovativo ma anche molto interessante.

    Sapevo già da anni in realtà che esisteva una fonte eccezionale in cui avrei potuto cercare quel che volevo: l'Epistolario di Cicerone.
    Cicerone ebbe uno stretto rapporto con la città, da cui transitò diverse volte (venendo ospitato sempre con cordialità dai brindisini del tempo e da Marco Lennio Flacco, suo amico) e in cui passò addirittura l'esilio per un anno.
    Lo stesso Cicerone lo ricordo dalle lezioni di letteratura latina del liceo come un uomo meticoloso, che annotava tutti i particolari nelle sue lettere, tutte corredate di data esatta, un fatto estremamente raro al di fuori di eventi storici di rilievo nel panorama storico antico.



    E così, ad Agosto, eseguo questa ricerca, e scopro ben più di quanto speravo: Cicerone ha scritto numerose lettere da Brindisi, e i riferimenti che ha lasciato consentono di capire con incredibile precisione il tempo meteorologico di quei giorni in cui scriveva le lettere!!
    Ciò ha iniziato a farmi viaggiare con la fantasia: mi era possibile sapere che tempo faceva oltre 2000 anni fa, e persino ricostruire lo scenario meteorologico su scala sinottica!


    Ma l'apoteosi si ricava dal contenuto dell'Epistola 4 del libro 14 delle "Ad familiares", una raccolta delle lettere che Cicerone inviò a sua moglie.
    I riferimenti di quella lettera sono ancor più eccezionali ed incredibili, e mi hanno consentito un'immane impresa: ricostruire con buona approssimazione non solo che tempo faceva nel mio quadratino pugliese/basso adriatico, ma rielaborare la situazione sinottica dell'intera area euro-mediterranea occidentale di una giornata di 2070 anni fa!!



    Il thread va oltre la pura curiosità. E' una vera e propria impresa storica, e i dati che vi offrirò permetteranno a tutti voi di viaggiare con la fantasia e ricostruire che tempo stava facendo, probabilmente, nelle vostre zone in quelle giornate di oltre 2000 anni fa!

    Il viaggio sta per iniziare, ma c'è tanto da dire prima, perchè purtroppo nonostante sappiamo la data esatta questa non è la data corretta...
    Eh sì, sarà un casotto, ma nei prossimi post capirete tutto!
    Ultima modifica di burian br; 24/04/2021 alle 06:08

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •