Pagina 3 di 12 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 122

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    tu che sai consultare quel sito francese infame con tutte le statistiche mi puoi confermare che la media massime di tutto il mese a milano sia stata di oltre 26?
    il maggio più caldo su scala nazionale invece?
    Su scala nazionale come dicevo nel post di apertura di questo thread, il primo è il 2009 (+2,0 sulla 1981-2010), segue a strettissimo giro il 2003 (+1,9 sulla 1981-2010).

    Infatti dipende poi dalle zone, a Ferrara ad esempio il 2003 supera il 2009 di 0,2°C circa (ovviamente il 2009 è secondo, poi c'è il terzo posto del 1986, anche quello piuttosto tremendo come mese, specie considerato il bilancio termico globale di allora).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,205
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade maggio 2022 anomalia termica positiva +3,3° sopra media su base decadale maggio periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade maggio 2022 :

    min +6,9° max +25,8° media +16,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade maggio periodo 2000-2021 :

    min +5,7° max +20,5° media +13,1°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    855
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    si il maggio 2009 a Milano è stato il più caldo
    di giorni fastidiosi ne fece però solo alcuni a fine mese
    il clou appunto domenica 24

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Media termica in impennata negli ultimi giorni a Ferrara naturalmente: con ieri (quindi trascorsi i primi 17 giorni) siamo già a 13,8/25,2°C, quindi già a un comodissimo +1,1° sulla 1981-2010 finale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    al 16 maggio a Roncade (TV)
    t media media: 18°C +0,5°C sulla media mensile 92/21. Siamo a +2°C sulla media mensile del 2021, quasi +3°C sulla media mensile del 2019.
    Il maggio più caldo in assoluto fu il 2018 con una media di 19,7°C.
    T media minime: 11,6°C +0,2°C sulla media mensile. (record 13,8°C del 2018)
    T media massime: 24°C +0,6°C sulla media mensile. (record 26°C del 2003)

    Se continua di questo passo questo maggio potrebbe riscrivere i record mensili.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,209
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Questa seconda decade di maggio dovrebbe chiudere con un' anomalia sui +3, fra le top 5 più calde forse anche top 3. Anche se la seconda decade di maggio 1945 sta nettamente avanti, Rovigo ha avuto 33 gradi di media massime quella decade. Tolta quella, ce ne saranno un' altro paio a livello di questa. Fra qualche giorno il 2022 torna in media, questo caldo sta rapidamente assorbendo le anomalie negative di inizio anno. anche se la primavera è impossibile che vada sopra la media, dovrei fare una terza decade a +5/+6. Vediamo maggio come si piazza anche se non credo nei top 5, perchè la prima decade è stata normale.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Questa seconda decade di maggio dovrebbe chiudere con un' anomalia sui +3, fra le top 5 più calde forse anche top 3. Anche se la seconda decade di maggio 1945 sta nettamente avanti, Rovigo ha avuto 33 gradi di media massime quella decade. Tolta quella, ce ne saranno un' altro paio a livello di questa. Fra qualche giorno il 2022 torna in media, questo caldo sta rapidamente assorbendo le anomalie negative di inizio anno. anche se la primavera è impossibile che vada sopra la media, dovrei fare una terza decade a +5/+6. Vediamo maggio come si piazza anche se non credo nei top 5, perchè la prima decade è stata normale.
    anche allora un bell'omega

    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    anche allora un bell'omega

    Immagine
    Va detto che una media max di 33°C all'epoca probabilmente corrisponde a una media di 30/31 reali. Anche con questo schema barico credo che una media su 10 giorni di 33°C al nord a maggio sia davvero improbabile, un conto è se quella temperatura fosse il picco per 2/3 giorni, un altro conto se è la media per 10
    Detto questo gli archivi NOAA stimano le isoterme in un range tra i 12 e i 18 a 850 hPa, quindi sicuramente faceva caldo e una media sui 31 sarebbe più che realistica. Oltre non tanto...

    Tra l'altro la questione era già emersa in altri topic mi pare, proprio negli anni della guerra le stazioni probabilmente non ricevevano manutenzione e se non sbaglio in quegli anni ci era scappato pure un +42 a Torino e un +45 ad Alessandria, ovviamente mai considerati seriamente
    Ultima modifica di ale97; 19/05/2022 alle 17:47

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    A Caselle siamo già a +2.4, e una settimana fa si era in media


    Quindi sulla decade siamo probabilmente sui +5 se non +5.5

    Se dopo il probabile transito della goccia si riprende con le temperature attuali o poco inferiori, probabilmente finiamo con un +3.5/+4 sulla 1981/2010

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    A Caselle siamo già a +2.4, e una settimana fa si era in media


    Se dopo il probabile transito della goccia si riprende con le temperature attuali o poco inferiori, probabilmente finiamo con un +3.5/+4 sulla 1981/2010
    facile
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •