Va detto che una media max di 33°C all'epoca probabilmente corrisponde a una media di 30/31 reali. Anche con questo schema barico credo che una media su 10 giorni di 33°C al nord a maggio sia davvero improbabile, un conto è se quella temperatura fosse il picco per 2/3 giorni, un altro conto se è la media per 10
Detto questo gli archivi NOAA stimano le isoterme in un range tra i 12 e i 18 a 850 hPa, quindi sicuramente faceva caldo e una media sui 31 sarebbe più che realistica. Oltre non tanto...
Tra l'altro la questione era già emersa in altri topic mi pare, proprio negli anni della guerra le stazioni probabilmente non ricevevano manutenzione e se non sbaglio in quegli anni ci era scappato pure un +42 a Torino e un +45 ad Alessandria, ovviamente mai considerati seriamente
Ultima modifica di ale97; 19/05/2022 alle 17:47
Segnalibri