Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Ciao, solo per precisare che se la media del 1868 è quella dell'osservatorio Brera presa dall'HISTALP (per chiari motivi non può essere quella dell'aeroporto), pur essendo omogeneizzata "su sè stessa" non è raffrontabile con la media di Linate; la prima stazione è urbana, anche nel lontano passato faceva minime ben più alte di quelle delle campagne circostanti (oltretutto non so se sia stata omogeneizzata sulla base del grado di urbanizzazione contemporaneo o di quello di una data epoca passata, fatto sta che è tutto livellato); le minime, anche di questi anni, di Linate sono da stazione al limite semi-urbana, quando non addirittura extraurbana.
I dati di Brera li avevo scaricati dal sito ECAD.
Le tue valutazioni sulla serie delle temperature sono corrette. I dati di un'epoca così lontana vanno presi un po' con le pinze ma, soprattutto, non sono paragonabili ad una stazione al suolo e che è fuori dall'ambito urbano (negli ultimi decenni sempre meno). Per quanto nel 1868 Milano fosse piccola, era pur sempre una città di oltre 200.000 abitanti che d'estate aveva sicuramente una certa isola di calore; in più la stazione meteo era a 20 m dal suolo.
Quindi sì, il confronto che ho fatto è un po' improprio
Buona notte.