Modelli decisamente scoraggianti (ECMWF00)
Da 6 mesi la solita musica: previsti sfracelli....ed il risultato? Poco o nulla se non episodi di pochi Km2 qua e la'....e questo in tutta Italia praticamente. Da quando c'e' Nina Forte l'Europa Occidentale e' in campo di Altra Pressione.
Media via via più calda
Screenshot_2022-06-04-13-16-08-42_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Periodo romantico alfa
La mia sensazione è quella che la situazione pioggia non si sia mai sbloccata davvero da fine 2021. In altri anni ( compreso il terribile inverno2019/ 2020) le piogge primaverili, affondi e perturbazioni decise sono sempre arrivate un po' su tutto il paese. Quest' anno è diverso, e il tutto echeggia come qualcosa di nuovo, oscuro e inquietante
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Intanto occhio perché Estofex aggiorna ed estende il livello 2 su gran parte delle Alpi + Valpadana, oltre che una parte del Sud della Germania (Baviera)
Screenshot_20220604-145406_(1).png
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Si ma un gm non si giudica dalle proiezioni a 140 h delle prp,ma proprio assolutamente NO ....CERTO che sbagliano anche i lam a 48 h, ma dire che i gm non valgono nulla perché cannano proiezioni di prp a 160 h, è ridicolo,vuol dire che non si sanno né usare e né leggere i gm.....premettendo sempre che oltre le 120/144 h parliamo di TENDENZE,figuriamoci andare a guardare le prp!
Due puntualizzazioni:
1. a metà giugno l'ITCZ è ben lungi dall'avere raggiunto il suo massimo innalzamento stagionale, che solitamente viene raggiunto verso la seconda decade d'agosto (negli ultimi anni anche dopo). In seconda decade di giugno la posizione media dell'ITCZ rispetto all'Equatore geografico è analoga a quella della prima decade d'ottobre.
2. in realtà l'ITCZ rispetto alla media (1979-2009) in terza decade di maggio è risultato più a Sud del normale, tanto ad ovest quanto ad est, ad est addirittura è arretrato.
Quanto vediamo in atto in queste settimane è legato in gran parte a dinamiche circolatorie extra-tropicali, perfino quando ci arrivano addosso masse d'aria dal Mali o dalla Mauritania.
Ultima modifica di galinsog@@; 04/06/2022 alle 15:42
Scusa l' ignoranza, ma mettiamola così.
Se io ho una proiezione delle prp che mediamente mi piazza su un ampio settore (poniamo ad esempio il centro-est Alpi) dai 40 ai 50 mm, con punte di 80 o 90 in zone limitate, e poi si realizza un peggioramento in cui si hanno prp a macchia di leopardo da 10 a 15 m, con sì una zona di 10 kmq dove mi fa un TS da 100 mm, ma globalmente ho un computo precipitativo più basso del previsto, posso considerarlo o no una conseguenza più o meno diretta di un errore previsionale o no (Ad esempio, traiettoria della massa d' aria più fresca non corrispondente alle previsioni, ma ben più a nord ed ad est)?
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri