1 settimana, mappa per il 15 luglio, la situazione è questa, sarebbe già da massime diffuse tra 36 e 38 gradi vista la +24 sulla pianura padana.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
cerchiamo di mantenere un pò di lucidità
questi sono gli spaghi ecmwf
i +25 li toccano solo gli spaghi estremi e non prima della terza decade, quindi in ogni caso fuffa per il momento
per il centrosud sono ancora meglio ovviamente, dato l'asse di risalita
andiamo per gradi e poi se 45 diffusi dovranno essere ci metteremo lo scafandro
![]()
C'ho la falla nel cervello
Si, poi come detto, valutiamo anche che un conto è la +22 con compressione favonica, come l'11 Agosto 2003, un conto è invece in condizioni di aria umida tipiche delle ondate padane.
Nel secondo caso come detto a 40° non ci arrivi, non c'è verso, e dire che di esempi ce ne sono a iosa.
L'11 Agosto 2003 è stato un rarissimo esempio in cui si è riusciti a combinare alte isoterme e compressione favonica, te lo credo che sono partiti dei 40elli.
Ma già con questa, di fine Giugno 2019, di 40elli non ne ha fondamentalmente fatti nonostante T 850 HPa ancora più alte dell'11 Agosto 2003, perchè, appunto, mancava la compressione favonica (salvo limitate aree dell'W Piemonte).
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri