29.2° Ur 50% dp 18° vorrei abitare almeno 500m più in alto
Estremi +15/+30, scongiurata come ieri la massima tropicale per un soffio (+29.7°). Soleggiato con cumuli innocui.
Spiagge del Lago Maggiore che iniziano ad essere più frequentate, sicuramente grazie al bel tempo anche la temperatura dell'acqua sta aumentando.
Massima non mi misurata ma credo fossimo sui 30. Discreto sole.
Da svariati minuti ha nuvolato di brutto ma sembra non minacci pioggia.
+26 e UR 70
La temperatura mi sorprende, pensavo fosse due o tre gradi in più
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
31.2 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Finalmente ieri sera, dopo diversi giorni di dominio incondizionato, il maestrale ha ceduto definitivamente il testimone ad un regime di brezza, che come tale non vede la dominanza di un solo vento ma l'alternanza delle brezze, di terra di notte (che consentono un buon calo termico) e di mare di giorno (che consentono di trattenere le massime e muovono l'aria).
E così stanotte la minima è scesa finalmente sotto i 20°, poi sotto i 19°, e persino sotto i 18°: minima 17.9° all'aeroporto, 16.3° a Montenegro. La seconda minima più bassa di questo Giugno, ma soprattutto finalmente una minima in media!
Di giorno gestione della brezza di mare, che con medie attorno ai 20 km/h è penetrata bene anche in città.
In attesa della massima definitiva all'aeroporto le temperature sono rimaste tra i 26° e i 27°, in perfetta media.
Finalmente una bella estate, con clima godibile.
Oggi in realtà sono stato a Bari la mattina e la prima metà del pomeriggio. Anche lì bel vento verso la costa (non come a Brindisi, ma è normale) e clima accettabile.
Durante il ritorno, per strada, si ergeva verso S un imponente cumulonembo, immagino dal sat che fosse localizzato tra tarantino e Basilicata. Procedendo verso Brindisi, da Mola di Bari e fino a Brindisi, si vedeva anche il profilo di una lunga incudine e l'apice di un cumulonembo, in direzione dell'Adriatico, verso SE. Si tratta di un gruppo di temporali che si sono sviluppati in Albania centrale.
Ottima giornata estiva, continuasse così fino a Settembre sarebbe perfetto. Caldo, a piccole dosi, ma clima sopportabile.
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Sereno, +27,1°C.
Giornata prevalentemente serena anche se con qualche nube da ciclo diurno. Clima caldo ma non insopportabile, estremi: +14,4°C/+30,8°C con ventilazione abbastanza vivace da ESE.
Quarto giorno filato over 30, oggi 30.2, 3 gradi meno di ieri ma con ur del 50% contro il 35% sempre di ieri, ventilazione pressoché assente dal pomeriggio, comincia a essere fastidioso
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Da circa un'ora è uscita una discreta brezza
Caldo attenuato. C'è stata anche qualche goccia di pioggia.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Genova Sestri 26.7°C ur 82%
Anche in Pianura Padana occidentale (stranamente on quella orientale sono minori oggi) dp nuovamente alti sui 17/20, massime sui 30-32
Dilettante. Milano via Arbe 24,2e poi la massima con cielo pressoché sereno è stata 30,6
Cioè: Milano centro in piena pianura riesce ad avere estremi termici costieri a 130 km in linea d'aria dal mare, e ti lamenti di Muggia? Dove peraltro negli ultimi anni fa pure ennemila temporali in più?
Poi, guardando per curiosità le foto su gùgol, ho notato che Muggia è anche in una bella zona della costiera
Tornando in questo quadrello della Valpadana così baciato dal GW: la ventilazione orientale ha portato il calore cittadino fin sul Parco Sud, minima 23,4 a cui è seguita una massima di 29,8. Ora serata faticosa, 28,3 con DP 19, brezza da ESE che pare man mano indebolirsi dopo che oggi alle 14 ha fatto segnare 30,6 km/h
Resto fisso a 142,6 mm nell'anno, sempre più ad un soffio da un record dei primi sei mesi plurisecolare (da battere sono i 189 mm del 1976).
Buona serata.
Segnalibri