Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Poco nuvoloso, +25,6°C (min. +16,8°C), cielo bianchiccio e un po' d'afa (d.p. attuale 20°C tondi).
Buon giorno dopo una mattina di foschia , uscito il sole e temperatura attuale di 25,9 gradi, minima notturna 17,1.
Per fortuna siamo molto lontani dal caldo che inizialmente sembrava. Nel pomeriggio però dovrei tornare a 30 gradi ma non molto di più. Domani un pò più caldo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
No, non è giunta invece!
Straordinario, ma anche stanotte tutte le stazioni meteorologiche cittadine sono scese sotto i 20°, aeroporto incluso: le minime infatti sono state 18.4° a Montenegro, 19.6° all'istituto Nautico e 19.9° (un decimo!!) all'aeroporto.
E siamo al 4 Giugno, non ci avrei scommesso un centesimo di arrivare fino ad oggi senza notti ufficialmente tropicali visto cosa si sta passando in quota!
Tutto merito di un crollo termico che si è realizzato dopo le 2/2,30. Si sono persi 2° in poco tempo, fino alle 2 infatti si era rimasti attorno ai 22° ovunque.
Anche stamattina si è affacciata la brezza di mare, da un'inconsueta direzione da NE. Spira molto debole per gli standard di Brindisi a quest'ora, all'aeroporto meno di 10 km/h. Di solito simili velocità si hanno di notte, non di mattino.
Le temperature sono sopra i 30° in tutta la città, fa eccezione l'aeroporto dove la brezza attenua meglio le temperature.
All'ultimo aggiornamento di mezz'ora segnava 28°, non mi stupirei se tra 5 minuti il METAR segnalasse 29°.
Montenegro la stazione più calda: 32° in questo momento.
Anche oggi molto più caldo sul versante ionico salentino, dove non è neppure mezzogiorno e già molteplici località sono oltre i 35° e alcune sopra i 36° e si avvicinano ai 37°!
Dipende...
In Sardegna ad esempio il maestrale che a inizio stagione porta fresco sulla costa occidentale si riscalda transitando per il campidano e arriva a Cagliari come vento abbastanza caldo: chiaro che quando il maestrale è intenso non si può parlare di brezza, ma il concetto è quello. Anche perché spesso per vincere la resistenza dea brezza di mare nelle località costiere ci vuole un vento sinottici non troppo debole, però non c'è bisogno che si favonizzi per portare temperature alte
L'effetto è comunque analogo alla fine. Prendiamo ad esempio le giornate in cui si arrivi a picchi eccezionali, come il 24 Luglio 2007: a Bari Palese 45,6° mentre a Brindisi 44,4°. Solo che Bari a S/SW ha alle spalle colline alte fino a 400-500 m, Brindisi al massimo ha colline alte 150 m.
Non ho una precisa idea di come funzioni questa cosa, mi sembra quasi che alla fine l'avere una montagna dietro non influisca particolarmente.
Probabilmente non influisce granché, soprattutto nel caso di rilievo modesti. Al massimo si potrebbero aggiungere 1-2 gradi per rilievi tra i 300 e i 500 metri, poi nella realtà dipende da tanti fattori direi. L'unica cosa che ho notato è che dai piccoli rilievi si possono comunque originare delle brezze molto locali, ma senza che cambino in modo significativo la temperatura. Poi ogni luogo ha il suo clima specifico
Comunque il fattore primario che rende la brezza di terra o un vento proveniente della terraferma caldo non è sicuramente la favonizzazione, è che a contatto con un suolo più caldo anche il vento nel suo tragitto continua a riscaldarsi in teoria..
31 gradi e UR 47. Al momento sembra un caldo abbastanza secco (qui a sensazione, ma l'UR come misura potrebbe non essere sbagliata.. diciamo che è meno umido di altri giorni).
Ultima modifica di Presidente; 04/06/2022 alle 11:40
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Caltagirone Sias +39.8
Rovente anche Sardegna interna
Periodo romantico alfa
In questo momento la brezza di mare sta raggiungendo il massimo potere rinfrescante, tanto che all'aeroporto mezz'ora fa si registravano solo 25,8°.
Dew point però altissimo, 21.4°, un oltraggio essendo appena il 4 Giugno. Non oso immaginare cosa ne sarà ad Agosto se continuerà quest'andazzo. Perchè finora si sopravvive ancora bene, ma è solo la fase latente prima che si manifesti la malattia, di cui i dew point così alti sono i sintomi prodromici.
Il delta con la periferia è molto accentuato: 30.8° a Montenegro, quindi +5° dall'aeroporto.
Delta che aumenta fino a 10/12° se consideriamo le stazioni del settore ionico salentino: a S.Pancrazio, finora la più calda, ci sono 38°!!!
ASUNI (OR) +40!!!!
Primo quarantello dell'anno![]()
Periodo romantico alfa
Segnalibri