Ci sono luoghi davvero assurdi, oggi la stazione OMIRL di Padivarma (SP), in media Val di Vara, ha registrato +8,8°C di minima mentre attualmente è attorno ai 31°C. Venerdì 27/5 aveva avuto come estremi +10,4°C/+36,2°C e sabato 28/5 ha lambito comunque sfiorato i 34°C nonostante qualche nube in più. Ad inizio aprile aveva invece raggiunto i 22°C di massima dopo una minima di quasi -7°C e nella notte successiva di nuovo sotto i -5°C. In questo caso a determinare il regime termico non è certo la quota (poche decine di metri sul mare), né la distanza dalla costa (11 Km in linea d'aria dalla spiaggia di Monterosso) ma un crinale di colline parallelo alla linea di costa, che malgrado l'altezza modesta (la cima più alta misura 773 m) blocca l'influsso del mare, il resto lo fanno la totale assenza di vento nella maggior parte delle giornate e il tipo di suolo.
Oddio, ci sono differenze abbastanza avvertibili all'interno della realtà urbana genovese, tra le località della costa spezzina o tra Ventimiglia e Sanremo, figurati se non ce ne sono tra zone che distano tra loro 150 Km. Il clima della Riviera di Ponente, tra Savona e Imperia, rispetto a quello del Golfo del Tigullio, è molto meno piovoso in autunno, inverno e primavera, ha più ore di sole in tutte le stagioni, è molto più ventilato ed è un po' meno umido di giorno e meno afoso rispetto a quello del Golfo del Tigullio.
Segnalibri