Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
No, seguo sempre gli inverni australi, la 0°C su Buenos Aires non è così rara, talvolta, ci arriva la -5°C (anche lo scorso inverno, ad agosto, la -5°C arrivò fino in Uruguay, ci furono nevicate sulle cittÃ* del sud Brasile infatti).
Le Ande a ovest favoriscono con l'allungamento dell'alta pressione nel mare del Cile, risalita di aria fredda verso nord, fino appunto a Uruguay e Brasile.
In Tasmania, la -5°C è abbastanza comune, nelle zone interne infatti la neve non è rara, ci sono anche stazioni sciistiche, rare invece sono le isoterme più basse (Hobart, la capitale, è alla latitudine di Roma, ricordiamo le ultime nevicate su essa nel 1986, più modeste quelle del 2005 e 2015)
Nemmeno una -4°C su Milano o su Lione a inizio dicembre dovrebbe essere particolarmente rara, ma è comunque un'anomalia di intensitÃ* rilevante. La -5°C nel pieno dell'inverno a 35°S, per quanto le Ande siano in grado di imprimere una notevole torsione alla JS australe, resta un evento comunque decisamente raro, di quelli che mediamente capitano 3 o 4 volte a decennio. Per quanto riguarda gli inverni ho guardato il dato relativo al Monte Wellington, nel SE della Tasmania, alle spalle di Hobarth e, sebbene sfiori i 1300 m, ha una media giornaliera del mese più freddo (luglio) di circa +1°C e nella storia circa cinquantennale della stazione meteo sulla sua vetta non si è mai scesi sotto i -10°C, a paritÃ* di quota in inverno sono più fredde le montagne qua attorno e la -5°C o isoterme appena inferiori le vedono non più di 2-3 volte durante una stagione invernale "media". Vuol dire che per quanto possa arrivare l'isoterma -5°C a 850 hPa sul sud della Tasmania è come minimo poco frequente. Poi certo, sono zone in cui le nevicate hanno una possibiliÃ* di verificarsi abbastanza alta non per 4 o 5 mesi all'anno come sul Beigua, ma per 8-9 mesi, quindi una stazione sciistica a 700-1000 m può anche essere un investimento, sicuramente a paritÃ* di quota hai una stagione sciistica molto più lunga che sulle Alpi.