-
Re: Seguiamo qui l'inverno australe
Li seguo anche io e l'emisfero australe alle latitudini subtropicali e temperate (diciamo la fascia 30-45°S) ha inverni ben poco freddi e mediamente assai più zonali dei nostri, anche se in Sud America lo sono meno che in Oceania.
Nemmeno una -4°C su Milano o su Lione o una -2°C su Roma a inizio dicembre dovrebbero essere particolarmente rare, ma si traducono comunque in un'anomalia di intensità rilevante (5-6°C meno delle medie decadali di riferimento, periodo 1991/2020). La -5°C nel pieno dell'inverno a 35°S, per quanto le Ande siano in grado di imprimere una notevole torsione alla JS australe, resta un evento comunque decisamente raro nel Nord dell'Argentina, rarissimo nell'estremo Sud del Brasile, di quelli che mediamente capitano 3 o 4 volte per decennio o anche meno, se parliamo di stati brasiliani come Rio Grande e Santa Caterina. Per quanto riguarda gli inverni della Tasmania ho guardato il dato relativo al Monte Wellington, nel SE dell'isola, alle spalle di Hobarth e, sebbene sfiori i 1300 m, ha una media giornaliera del mese più freddo (luglio) di circa +1°C e nella storia circa cinquantennale della stazione meteo sulla sua vetta non si è mai scesi sotto i -10°C. A parità di quota in inverno sono più fredde le montagne qua attorno e la -5°C o isoterme appena inferiori l'hanno vista non più di 2-3 volte durante una stagione invernale "media" degli ultimi 40 anni, poi per cairità, sono arrivate pure le -16°C (e le -8/-10° sul Wellington) ma allora parliamo di eccezionalità. Il dato della stazione del Monte Wellington è comunque chiaro, vuol dire che, per quanto possa arrivare, l'isoterma -5°C a 850 hPa in Tasmania è come minimo poco frequente e immagino che in parecchi inverni non la si sia proprio vista. Poi certo, sono zone in cui le nevicate hanno una possibilità di verificarsi abbastanza alta e non per 4 o 5 mesi all'anno come sul Beiguao sul Settepani, ma per 8-9 mesi e addirittura non c'è mese potenzialmente esente da precipitazioni nevose, quindi una stazione sciistica a 800-1000 m in Tasmania può anche essere un investimento, sicuramente a parità di quota in Tasmania hai una stagione sciistica molto più lunga che sulle Alpi o sull'Appennino Settentrionale, ma l'inverno è comunque zonale e parecchio mite. E comunque per avere neve a 700 m con gpt invernali come quelli che riguardano solitamente la Tasmania, in piena fascia "40 ruggenti", può bastare e avanzare una -2°C.
Ultima modifica di galinsog@@; 02/06/2022 alle 17:50
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri