Annuncio intanto che giugno 2022 sarà il quarto mese della storia italiana a chiudere con uno scarto superiore ai +3° sulla 81-10. Non definisco ancora il decimale preciso a cui chiuderà, ma parrebbe che possa chiudere circa a metà strada tra il secondo posto del 2019 (+2,7/+2,8 sulla 81-10) e il primo posto di giugno 2003 (+4,0 sulla trentennale). In pratica facciamo la corsa, e probabilmente la vinceremo, con agosto 2003 per il secondo mese in generale più anomalo sulla 81-10: agosto 2003 chiuse infatti a +3,25° sulla media di riferimento. Chiuderemo quasi sicuramente davanti al lontanissimo e dimenticato dicembre 1825, che chiuse a +3,1/+3,2 sulla 81-10: si era trattata sinora della terza anomalia mensile positiva più alta di sempre.
In sostanza, dopo valori come i +2,98° di aprile 2018 e i +2,95° di febbraio 2020, entrambi arrotondabili a +3,0° ma tecnicamente un pelo sotto quella soglia fatidica, ora sì che riusciamo a immettere una nuova mensilità nel ristrettissimo club degli "over 3 °C" sulla già calda media 1981-2010 (la quale ovviamente già di suo risente del GW soprattutto proprio nei mesi estivi).
Ultima modifica di Perlecano; 27/06/2022 alle 14:50
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri