
Originariamente Scritto da
Perlecano
Rispondo anche a @
MarcoT dicendo che in Italia luglio 2006 è al quarto posto assoluto con +1,45 °C sulla 1981-2010 dietro a luglio 2015 (+2,8 °C sulla 1981-2010), luglio 2003 (+1,7/+1,8 °C) e il lontano luglio 1950 (+1,5/+1,6 °C, tuttora al secondo posto in alcune aree romagnole e del basso Veneto, se ben ricordo). Al quinto/sesto posto c'è luglio 1983, molto poco democratico in giro per l'Italia, con la stessa anomalia complessiva di luglio 2012 (quest'ultimo è un mese sottovalutato: caldissimo in Emilia, eccezionale in Puglia e molto forte anche altrove). Al settimo posto c'è luglio 2019 (quasi +1,30 °C), all'ottavo c'è il lontano luglio 1928 (+1,20/+1,25 °C, forte soprattutto al Nord, a differenza dell'agosto dello stesso anno che fu forte soprattutto sul medio-basso Adriatico), al nono c'è luglio 1994 (+1,15 °C) e al decimo ci sono, pressochè identici tra loro, luglio 1952, 2010 e 2018 (+1,10 °C); luglio 2017 comunque è sotto a questo terzetto di meno di un decimo.
Qui da me (zona Malpensa/Varese/Ovest Comasco), la classifica sembra essere questa (scarto sulla 1981-2010):
1) 2015 (+3,6 °C)
2) 2006 (+2,6 °C)
3) 2010 (+2,2 °C)
4) 2019 (+2,0 °C ma è un fatto locale, già a Milano sta leggermente più in basso in classifica)
5) 1983 (+1,9 °C)
6) 2018 (+1,8 °C; questo - al pari del 2019 - fu forte soprattutto tra Canton Ticino e alta pianura lombarda)
7) 2003 (+1,5 °C, quindi abbastanza ben staccato dalla top 5. In medio-bassa pianura fu sì più anomalo che da me, ma temo che Linate sovrastimò anche quel mese)
Segnalibri