Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Post passato in sordina, temo. 21 gradi di anomalia è follia pura. Capisco che stando sull'oceano e avendo quindi medie basse possa partire per la tangente (rispetto ai suoi standard, ma non solo) per 1-2 giorni con effetti favonici vari, ma se è stato battuto di 2,3 °C il record assoluto, un motivo ci sarà.
In un certo senso è simile a quanto accadde qui nel Giugno 1982. Il record fino ad allora era 40,2° (37,2° per Giugno dal 1951) poi all'improvviso facemmo 43,4°.
Quando arriva la combo perfetta, isoterme roventi + ventilazione sfavorevole, le coste possono fare robe del genere.


Una piccola parentesi: una delle cose di cui sono sempre stato convinto è che la fase di riscaldamento (ricordi la mia "ipotesi sigmoidea" del warming estivo?) fosse celere soprattutto all'inizio. Questo "inizio", al Sud Italia, sono stati gli anni 90 e primi 2000, da allora al netto dell'aumento delle isoterme in quota al suolo le medie aumentano ma con un ritmo più lento.
Ora sta accadendo più a nord, a causa dello spostamento verso settentrione delle isoterme roventi che nei primi anni 90 avevano iniziato a mettere più di frequente il naso fuori l'Africa colpendo prima di tutto il Mediterraneo (Sud Italia).
Ho il sentore, e questi ultimi anni lo stanno confermando (2018, 2019, 2020, 2022) che ora stia toccando alle latitudini mittleuropee.