Si
No
CONFRONTO ESTATE 2003 - ESTATE 2022 CAPOLUOGHI D'ITALIA
Ancona Falconara:
media estate 2003 - 25.73°C
media estate 2022 - 24.40°C
scarto - 1.33°C
Bari Palese Macchie:
media estate 2003 - 25.87°C
media estate 2022 - 25.30°C
scarto - 0.57°C
Bologna Borgo Panigale:
media estate 2003 - 27.27°C
media estate 2022 - 26.30°C
scarto - 0.97°C
Bolzano San Giacomo (Provincia Autonoma di Bolzano):
media estate 2003 - 24.90°C
media estate 2022 - 24.83°C
scarto - 0.07°C
Cagliari Elmas:
media estate 2003 - 28.30°C
media estate 2022 - 27.37°C
scarto - 0.93°C
Campobasso Monforte:
media estate 2003 - 24.70°C
media estate 2022 - 24.53°C
scarto - 0.17°C
Milano Malpensa:
media estate 2003 - 24.83°C
media estate 2022 - 25.57°C
scarto - 0.74°C
Roma Ciampino:
media estate 2003 - 26.97°C
media estate 2022 - 27.00°C
scarto - 0.03°C
Palermo Punta Raisi:
media estate 2003 - 27.07°C
media estate 2022 - 27.07°C
scarto - 0.00°C
Napoli Capodichino:
media estate 2003 - 26.40°C
media estate 2022 - 27.80°C
scarto - 0.40°C
Genova Sestri Ponente:
media estate 2003 - 26.03°C
media estate 2022 - 26.03°C
scarto - 0.00°C
Firenze Peretola:
media estate 2003 - 28.00°C
media estate 2022 - 26.83°C
scarto - 1.17°C
Torino Caselle:
media estate 2003 - 24.67°C
media estate 2022 - 25.37°C
scarto - 0.70°C
Venezia Tessera:
media estate 2003 - 25.70°C
media estate 2022 - 25.10°C
scarto - 0.60°C
Trieste Ronchi dei Legionari:
media estate 2003 - 25.20°C
media estate 2022 - 25.20°C
scarto - 0.00°C
N.B. assenti i dati di Caraffa di Catanzaro, L'aquila, Aosta Pollein, Perugia Sant'Egidio e Potenza in quanto la serie climatica risulta indisponibile per anni interessati, interrotta o inesistente sull'archivio "Infoclimat" rendendo impossibile il confronto.
Ultima modifica di Liverpool; 04/09/2022 alle 15:21
La 2003 è irraggiungibile. Già lo è oggi 20 Giugno, almeno da me.
Sarà un'estate orrenda, ma non una 2003. Quella è impareggiabile.
Tuttavia ci sono diversi elementi da estate 2003 tra gli ingredienti, quindi potrebbe nascerne un'estate da podio.
Partiamo da un semplicissima considerazione statistica buttata lì su due piedi e senza alcuna pretesa (visto che ogni stagione fa poi storia a sé).
Abbiamo ormai la certezza che questo Giugno chiuderà sopra i +2 sulla 1981/2010 su scala nazionale, vedremo poi di quanto ma su questo credo ci possiamo scommettere anche i gioielli di famiglia.
Bene, da quel che io ricordo, poi mi corregga @Perlecano se sbaglio, le uniche volte in cui Giugno ha chiuso con +2 o oltre +2 di anomalia dal Dopoguerra in avanti sono state le seguenti:
-2003
-2012
-2017
-2019
-2021
Poi magari mi sfugge qualcosa ecco, ma sta di fatto che in TUTTI e 5 questi casi, sia Luglio che Agosto hanno entrambi chiuso con ALMENO +1 di anomalia (come sapete non è pochissimo, in quanto la varianza di questi due mesi è inferiore a quella di Giugno).
E tutte queste Estati sono comunque tranquille tranquille nella top 10 dal 1900 in poi.
Per cui: come chiuderà l'Estate?
A nessuno è dato saperlo. Potrebbe magari tirare fuori una seconda metà Estiva come quella del 2014, certo...ma diciamo che basandoci solo su un fatto statistico non ci scommetterei nemmeno mezza lira.
Basandoci solo su questo fatto, chiudere questa Estate con anomalie ben oltre il +1 finale sulla 1981/2010 appare dunque estremamente probabile.
Poi il 2003 ovviamente è il mostro sacro che viene tirato fuori ad ogni piè sospinto...ma guardate che fa molta più paura il fatto che abbiamo ben 4 Estati su 10 degli ultimi anni tutte con anomalie vicinissime ai 2 gradi sulla 81/10.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
concordo, questo è l'aspetto più significativo
il 2003 è totalmente fuoriscala per la sua epoca climatica, che ormai non dovrebbe più far strano considerare acqua passata, visto che nella prima metà degli anni 2000 tolta quella non ci sono estati nemmeno paragonabili alla maggior parte di quelle avute dal 2015 in avanti
ricordo che il secondo posto è appannaggio della 2009, che ha oltre 2° di scarto negativo sul primato rispetto alla 81-10, sostanzialmente un'altra dimensione al contrario, alcune di quelle che abbiamo visto nel decennio successivo e che si stanno riproponendo in quello appena iniziato non sono fuoriscala, sono stagioni con un bilancio simile a susseguirsi in condizioni circolatorie anche piuttosto diverse le une dalle altre
la cifra delle estati di inizio 2000 era la snao-
ora stiamo vedendo estati come il biennio 17-18 caratterizzate da nao tra il neutro e il positivo con risultati termici simili a stagioni da nao nettamente negativa come 15-19
una manciata di episodi non possono essere ancora una linea di tendenza solida ma con ciò che abbiamo adesso in mano si potrebbe tranquillamente affermare che in questo contesto sia più anomala una stagione come la 2020 piuttosto che una che va a collocarsi tra il +1 e il +1,5 sopra la 91-20
C'ho la falla nel cervello
Certo, i 5 mesi di giugno con anomalia dal +2° in su sulla 81-10 sono quelli che hai scritto e le estati che hai citato sono 5 delle 6 più calde di sempre: manca solo la 2015, al quinto posto all-time, dove però ovviamente ci furono sfracelli soprattutto in luglio e nella prima decade di agosto (giugno chiuse "solo" a +1,1 °C e oltretutto le anomalie maggiori ci furono in prima decade, dunque con valori assoluti non estremi). L'unico mese vicinissimo al +1 °C sulla 81-10 tra le 5 estati citate è luglio 2017, chiuso a +1,00/+1,05 °C, mentre gli altri stanno tutti dal +1,25 °C di luglio/agosto 2021 in su, con - tra gli altri - un clamoroso +3,25 °C per agosto 2003, un +2,05 °C per agosto 2017 e un +2,00 °C per agosto 2012. Segnalo che un altro mese di giugno chiuso oltre i +2° sulla 81-10 (tu infatti giustamente hai specificato che la tua lista parte dal Dopoguerra) fu quello del 1822, chiuso probabilmente tra i +2,4 °C e i +2,8 °C sulla 81-10. Per inciso, si trattò ovviamente di un mese isolato, dato che luglio dello stesso anno chiuse a -0,2 °C e agosto chiuse a -0,7 °C sulla 81-10 stessa.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Mancano tre opzioni che in questo momento riscuoterebbero un successo strepitoso, visto l'andazzo dei post nella stanza sui modelli e sono:
c) andrà peggio;
d) andrà molto peggio;
e) andrà infinitamente peggio.
La mia risposta invece è no, ad oggi il tipo di anomalie ha molto più a che fare con l'estate scorsa che con la 2003 e tutto sommato anche il tipo di circolazione, anche se le anomalie hanno un fulcro mediamente più occidentale rispetto a giugno 2021, anche se in realtà ricordano parecchio quelle dell'agosto scorso. Per anomalie ++ un'estate può essere diversa, simile o peggiore su scala locale, nazionale, geografica o addirittura continentale, ad esempio l'estate 2010 è stata circa uguale (anzi per area delle anomalie un pelo più estesa) della 2003, ma nessuno in Italia se la ricorda come tale, visto che il fulcro delle ondate di caldo era più o meno tra Ucraina, Bielorussia e Russia europea centro-settentrionale.
Scusa ma al momento non riguardano proprio per niente quelle dell'agosto scorso....
Spesso le citazioni al 2003 sono abusate, certo, ma per alcuni aspetti qualche aspetto di somiglianza quest'anno c'è, primo fra cui ovviamente le anomalie altissime ovunque già ora sia per maggio che per giugno che nemmeno anni come 2012 o 2017 hanno avuto. Per questo credo si faccia riferimento al 2003 e non al 2021 dovendo cercare un riferimento rispetto alla situazione attuale e passata (non futura o nonb per forza, io ho già detto che non so come potrà andare dal canto mio). Rispetto alla situazione non si può certo dire che la situazione a livello nazionale assomigli al 2021 e tanto meno ad agosto 2021, a luglio e agosto (2022) chi lo sa
Capisci pure che se ad esempio Roma Ciampino e Torino Caselle sono già ben oltre i +3 di anomalia mensile e che se potrebbero senza nemmeno troppi complimenti arrivare a +5, dal lato puramente termico non siamo lontani nemmeno al 2003 almeno localmente, considerando l'evoluzione a breve termine e quella probabile/possibile nel medio (poi come ho già precisato per quanto riguarda la vivibilità il giugno 2003 almeno in PP occidentale è stato molto più afoso, nonchè nel podio dei mesi più afosi di sempre e non solo considerando i mesi di giugno)
A livello nazionale chissenefrega. Ci interessa capire cosa fa oil getto in N-Atl o continuiamo a guardare orticelli?
CFSR_1_2021080918_1.png
GFSOPEU06_96_1.png
Certo che non troverai mai due carte con isogpt, isobare o isoterme completamente sovrapponibili, sta di fatto che sono shemi da NAO- estiva con divergenza del getto sempre su un asse Labrador/Bermuda
Ho specificato a chiare lettere che parlo della situazione attuale e passata, e comunque anche nell'evoluzione futura e breve termine le anomalie di temperatura che si vedono sarebbero molto diverse dall'agosto 2021, questo è
Inoltre anche per l'andamento del getto sinceramente vedo delle differenze, e le vedo anche in una diversa configurazione ancche in Atlantico rispetto allo scorso anno. Poi per l'evoluzione futura come detto io non faccio nessuna previsione, vedremo come andrà.
Segnalibri