Visualizza Risultati Sondaggio: Sara un'estate come quella del 2003?

Partecipanti
56. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si

    25 44.64%
  • No

    31 55.36%
Pagina 29 di 35 PrimaPrima ... 192728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 377

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non so se lo batte, so che comunque Agosto qui, anche senza eccessi assurdi dal 10 in poi, è oltre i +2 sulla 81/10.
    dopo maggio, giugno quasi al pari del 2003 ma un luglio che lo surclassa con doppio carpiato e a mani basse, direi che se non lo batte siamo proprio lìlì.
    anche al netto del fatto che i termometri all'epoca sovrastimavano parecchio.
    qui è stata una tragedia lato termico e pluvio, la cosa positiva (molto positiva, per mio gusto personale) è che l'ur è stata pressoché sempre contenuta.
    lato vivibilità fa la differenza.
    Agosto 2022 mi risulta a +2,60 °C sulla 1981-2010 per questa zona, che significa secondo posto assoluto, ottenuto con una facilità disarmante (ondata forte in prima decade, sì, ma poi anticiclone tutt'altro che in forma smagliante e, a seguire, caldo monotono, senza picchi rilevanti, in terza decade; ci si dimentica spesso, del resto, che qualsiasi persistenza di minime sui 18-20 °C e di massime poco oltre i 30 °C, in terza decade di agosto, significa forte anomalia decadale positiva, anche se in senso assoluto non si tratta di giornate canicolari e ormai c'è assuefazione per via del gran caldo della lunga porzione precedente di estate). Dunque, subito dietro agosto 2003 chiuso a +3,5 °C sulla 1981-2010 (fu meno folle che in medio-bassa Valpadana), si colloca agosto 2022; agosto 2017 (+2,45 °C), 2012 (+2,40 °C), 2018 (+2,35 °C) e 2009 (+2,25 °C) finiscono dunque dietro. È interessante notare come, se tra primo e secondo posto c'è un bel salto di 0,90 °C, tra secondo e sesto posto c'è soltanto uno scarto di 0,35 °C, sempre stando ai miei calcoli.

    Qui per basso Varesotto, bassa Comasca, alto Milanese e ovest Monzese ho calcolato un +0,43° per il trimestre estivo 2022 rispetto al trimestre 2003: giugno più caldo di 0,5 °C nel 2003 (+5,2° vs +4,7° sulla 81-10), luglio più caldo di 2,7 °C (!!) nel 2022 (+4,2° quest'anno, a battere il +3,55° di luglio 2015, vs +1,5° nel 2003), agosto più caldo di 0,9 °C nel 2003 (+3,5° vs +2,6°). In pratica il 2003 ha vinto abbastanza largamente in due mesi su tre, ma è stato devastato a luglio e questo ha consentito al trimestre estivo 2022 nel suo complesso di balzargli davanti.

    Poi, personalmente, ho stimato - vado a memoria - un +0,7 °C di maggio 2022 (+3,2 °C sulla 1981-2010) su maggio 2003 (in queste zone la classifica maggiolina dovrebbe essere: 2022, 2009 - +3,0 °C sulla 81-10 -, il sottovalutato 2011 - +2,7 °C - e, solo al quarto posto, il 2003 con +2,5 °C), per cui estendendo il confronto al quadrimestre maggio-agosto, la supremazia del 2022 sul 2003 non solo sarebbe confermata, ma addirittura diventerebbe un filo più forte.

    Anche secondo me, comunque, le estati più invivibili in assoluto sono state altre: non ci sono stati bagni di sudore ai livelli di luglio 2015, fine giugno 2019, un po' tutta l'estate 2018, per intenderci. L'UR è stata quasi sempre straordinariamente bassa in rapporto alle condizioni atmosferiche: a luglio ad esempio, con brezza costante da SW (dunque niente favonio, anzi, correnti "tradizionalmente" portatrici di afa), qui da me, si scendeva come niente al 23-25% di UR a metà pomeriggio, e questo per molti giorni consecutivi: roba mai vista, onestamente. Anzi, anche in caso di foehn sostenuto da fronte fresco oltralpe è usuale, in annate contrassegnate da un bilancio pluviometrico ben diverso con conseguente ben maggiore umidificazione dei terreni, avere tassi di UR più alti del 5-10% rispetto ai continui under 30% e frequenti under 25% di quest'anno, ottenuti appunto in condizioni per nulla favoniche. (Difatti, con favonizzazione vera, l'UR scendeva anche al 15-17%: vedasi la prima decade di luglio, mentre sulle Adriatiche scoppiavano i temporali e qui si saliva anche a 34° con UR, appunto, da pieno Sahara).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,310
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Comunque agosto è stato più clemente. Gli altri due mesi in effetti sono stati uno stillicidio

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Qua estate fra 5 e 7 decimi sotto il 2003.
    Per Rovigo Osservatorio appaiata alla 2012 e alla 1950. (un decimo sotto la 1950 ma si calcolava la media alla vecchia maniera minime e massime, sarebbe appaiata con lo stesso metodo).

    Agosto dodicesimo più caldo, giugno terzo, luglio sotto il 1928,1950,1983 e 2015 ma nei primi 3 casi ci sono le differenze di calcolo delle medie diurne, la diversa strumentazione usata e lo spostamento dall' Osservatorio del Seminario a quello di sant' Apollinare che rendono il confronto un pò disomogeneo.
    Comunque molto lontani dal 2003, sia a maggio che giugno che agosto. Luglio ovviamente più caldo.
    Numero di over 30 simile a un paio di estati e secondo solo al 2003 e numero di over 35 invece metà che nel 2012 e 2003 (28 in quei due casi).

    Minime in genere non tanto alte come altre estati, però mai breaks importanti infatti solo 2 minime sotto i 15 gradi a S Apollinare e solo 1 a Concadirame, in questo caso eguagliato il 2003.
    Statistiche complete le ho postate sul thread delle anomalie di agosto.
    Ultima modifica di a.negrello; 31/08/2022 alle 13:33
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Liverpool
    Data Registrazione
    17/06/22
    Località
    Italy/Liverpool (England)
    Messaggi
    134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    DATI RECORD UFFICIALI STAZIONI ITALIANE WMO:

    CONFRONTI ESTATE 2003-2022

    Palermo Punta Raisi registra una media estiva di 27.07°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 29.2°C/21.9°C: media 25.5°C

    Luglio 2003 - 31.4°C/24.4°C: media 27.9°C

    Agosto 2003 - 31.4°C/24.2°C: media 27.8°C

    Media trimestrale: 27.07°C

    Giugno 2022
    - 30.0°C/21.8°C: media 25.8°C

    Luglio 2022
    - 31.0°C/24.0°C: media 27.5°C

    Agosto 2022
    - 31.2°C/24.5°C: media 27.9°C

    Media trimestrale: 27.07°C

    -----------------------------------------------

    Trapani Birgi registra una media estiva di 26.7°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0.83°C:

    Giugno 2003 - 29.7°C/17.8°C: media 23.6°C

    Luglio 2003 - 31.9°C/21.5°C: media 26.7°C

    Agosto 2003 - 32.5°C/22.1°C: media 27.3°C

    Media trimestrale: 25.87°C

    Giugno 2022 - 31.1°C/20.5°C: media 25.8°C

    Luglio 2022 - 31.5°C/21.8°C: media 26.7°C

    Agosto 2022 - 31.9°C/23.1°C: media 27.6°C

    Media trimestrale: 26.7°C

    -----------------------------------------------

    Enna registra una media estiva di 25.57°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0.20°C:

    Giugno 2003 - 28.8°C/18.0°C: media 23.3°C

    Luglio 2003 - 31.5°C/21.5°C: media 26.4°C

    Agosto 2003 - 31.7°C/21.3°C: media 26.4°C

    Media trimestrale: 25.37°C

    Giugno 2022 - 30.4°C/22.0°C: media 26.2°C

    Luglio 2022 - 31.5°C/22.3°C: media 26.9°C

    Agosto 2022 - 27.7°C/19.4°C: media 23.6°C

    Media trimestrale: 25.57°C

    -----------------------------------------------

    Cozzo Spadaro registra una media estiva di 27.43°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 29.7°C/21.5°C: media 25.6°C

    Luglio 2003 - 32.3°C/24.2°C: media 28.2°C

    Agosto 2003 - 32.4°C/24.6°C: media 28.5°C

    Media trimestrale: 27.43°C

    Giugno 2022 - 30.1°C/22.1°C: media 26.1°C

    Luglio 2022 - 31.3°C/24.9°C: media 28.1°C

    Agosto 2022 - 31.3°C/24.9°C: media 28.1°C

    Media trimestrale: 27.43°C

    -----------------------------------------------

    Ustica registra una media estiva di 28.3°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +1,27°C:

    Giugno 2003 - 29.0°C/20.8°C: media 25.1°C

    Luglio 2003 - 31.7°C/23.7°C: media 27.7°C

    Agosto 2003 - 32.3°C/24.4°C: media 28.3°C

    Media trimestrale: 27.03°C

    Giugno 2022 - 31.0°C/23.5°C: media 27.3°C

    Luglio 2022 - 31.4°C/25.0°C: media 28.2°C

    Agosto 2022 - 33.2°C/25.6°C: media 29.4°C

    Media trimestrale: 28.3°C

    -----------------------------------------------

    Catania Sigonella registra una media estiva di 27.43°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,10°C:

    Giugno 2003 - 33.3°C/18.7°C: media 26.0°C

    Luglio 2003 - 35.6°C/21.6°C: media 28.6°C

    Agosto 2003 - 34.9°C/21.3°C: media 28.1°C

    Media trimestrale: 27.57°C

    Giugno 2022 - 33.5°C/20.2°C: media 26.9°C

    Luglio 2022 - 33.7°C/22.6°C: media 28.1°C

    Agosto 2022 - 33.4°C/22.6°C: media 28.0°C

    Media trimestrale: 27.67°C

    -----------------------------------------------

    Roma Ciampino registra una media estiva di 26.93°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 32.3°C/20.1°C: media 26.3°C

    Luglio 2003 - 32.4°C/21.2°C: media 26.8°C

    Agosto 2003 - 34.0°C/21.6°C: media 27.7°C

    Media trimestrale: 26.93°C

    Giugno 2022 - 32.6°C/19.7°C: media 26.1°C

    Luglio 2022 - 34.0°C/21.6°C: media 27.8°C

    Agosto 2022 - 32.6°C/21.5°C: media 27.0°C

    Media trimestrale: 26.93°C

    -----------------------------------------------

    Roma Fiumicino registra una media estiva di 25.47°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,20°C:

    Giugno 2003 - 30.2°C/18.2°C: media 24.1°C

    Luglio 2003 - 30.5°C/19.5°C: media 24.8°C

    Agosto 2003 - 32.8°C/20.8°C: media 26.9°C

    Media trimestrale: 25.27°C

    Giugno 2022 - 31.0°C/18.2°C: media 24.6°C

    Luglio 2022 - 31.9°C/19.7°C: media 25.8°C

    Agosto 2022 - 31.4°C/20.5°C: media 26.0°C

    Media trimestrale: 25.47°C

    -----------------------------------------------

    Napoli Capodichino registra una media estiva di 26.8°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,40°C:

    Giugno 2003 - 30.0°C/20.2°C: media 25.1°C

    Luglio 2003 - 31.4°C/21.3°C: media 26.4°C

    Agosto 2003 - 33.1°C/22.2°C: media 27.7°C

    Media trimestrale: 26.4°C

    Giugno 2022 - 30.9°C/20.5°C: media 25.6°C

    Luglio 2022 - 32.8°C/22.8°C: media 27.8°C

    Agosto 2022 - 32.1°C/21.9°C: media 27.0°C

    Media trimestrale: 26.8°C

    -----------------------------------------------

    Grazzanise registra una media estiva di 26.33°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,60°C:

    Giugno 2003 - 31.3°C/18.8°C: media 25.1°C

    Luglio 2003 - 32.2°C/19.4°C: media 25.8°C

    Agosto 2003 - 33.1°C/19.3°C: media 26.3°C

    Media trimestrale: 25.73°C

    Giugno 2022 - 32.3°C/18.5°C: media 25.4°C

    Luglio 2022 - 33.1°C/21.0°C: media 27.1°C

    Agosto 2022 - 32.5°C/20.4°C: media 26.5°C

    Media trimestrale: 26.33°C

    -----------------------------------------------

    Torino Caselle registra una media estiva di 25.37°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,70°C:

    Giugno 2003 - 30.2°C/18.5°C: media 24.3°C

    Luglio 2003 - 30.1°C/18.5°C: media 24.3°C

    Agosto 2003 - 32.1°C/18.8°C: media 25.4°C

    Media trimestrale: 24.67°C

    Giugno 2022 - 29.7°C/18.9°C: media 24.3°C

    Luglio 2022 - 32.6°C/21.0°C: media 26.8°C

    Agosto 2022 - 30.6°C/19.3°C: media 25.0°C

    Media trimestrale: 25.37°C

    -----------------------------------------------

    Torino Bric della Croce registra una media estiva di 24.17°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,64°C:

    Giugno 2003 - 26.7°C/18.7°C: media 22.6°C

    Luglio 2003 - 26.9°C/18.3°C: media 22.6°C

    Agosto 2003 - 29.6°C/21.2°C: media 25.4°C

    Media trimestrale: 23.53°C

    Giugno 2022 - 27.0°C/19.0°C: media 23.0°C

    Luglio 2022 - 29.9°C/21.1°C: media 25.5°C

    Agosto 2022 - 27.8°C/20.1°C: media 24.0°C

    Media trimestrale: 24.17°C

    -----------------------------------------------

    Milano Malpensa registra una media estiva di 25.6°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,77°C:

    Giugno 2003 - 31.5°C/18.3°C: media 24.9°C

    Luglio 2003 - 30.2°C/17.7°C: media 24.0°C

    Agosto 2003 - 32.2°C/18.9°C: media 25.6°C

    Media trimestrale: 24.83°C

    Giugno 2022 - 31.2°C/17.9°C: media 24.4°C

    Luglio 2022 - 34.0°C/20.3°C: media 27.2°C

    Agosto 2022 - 31.4°C/18.9°C: media 25.2°C

    Media trimestrale: 25.6°C

    -----------------------------------------------

    Capo Mele registra una media estiva di 26.37°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,44°C:

    Giugno 2003 - 26.8°C/21.9°C: media 24.3°C

    Luglio 2003 - 28.1°C/22.6°C: media 25.3°C

    Agosto 2003 - 31.0°C/25.3°C: media 28.2°C

    Media trimestrale: 25.93°C

    Giugno 2022 - 27.5°C/21.4°C: media 24.4°C

    Luglio 2022 - 30.6°C/24.3°C: media 27.5°C

    Agosto 2022 - 30.3°C/24.1°C: media 27.2°C

    Media trimestrale: 26.37°C

    -----------------------------------------------

    Genova Sestri Ponente registra una media estiva di 26.03°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 27.8°C/21.9°C: media 24.8°C

    Luglio 2003 - 28.5°C/22.4°C: media 25.5°C

    Agosto 2003 - 30.7°C/25.0°C: media 27.8°C

    Media trimestrale: 26.03°C

    Giugno 2022 - 26.9°C/22.2°C: media 24.6°C

    Luglio 2022 - 30.1°C/24.2°C: media 27.1°C

    Agosto 2022 - 29.5°C/23.3°C: media 26.4°C

    Media trimestrale: 26.03°C

    -----------------------------------------------

    Trieste Ronchi dei Legionari registra una media estiva di 25.20°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 31.6°C/17.9°C: media 24.7°C

    Luglio 2003 - 31.0°C/17.9°C: media 24.5°C

    Agosto 2003 - 33.4°C/19.5°C: media 26.4°C

    Media trimestrale: 25.20°C

    Giugno 2022 - 30.4°C/17.5°C: media 23.9°C

    Luglio 2022 - 33.5°C/19.4°C: media 26.4°C

    Agosto 2022 - 31.7°C/18.9°C: media 25.3°C

    Media trimestrale: 25.20°C
    Ultima modifica di Liverpool; 02/09/2022 alle 18:40

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,030
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da Liverpool Visualizza Messaggio
    DATI RECORD UFFICIALI STAZIONI ITALIANE WMO:

    CONFRONTI ESTATE 2003-2022

    Palermo Punta Raisi registra una media estiva di 27.07°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 29.2°C/21.9°C: media 25.5°C

    Luglio 2003 - 31.4°C/24.4°C: media 27.9°C

    Agosto 2003 - 31.4°C/24.2°C: media 27.8°C

    Media trimestrale: 27.07°C

    Giugno 2022
    - 30.0°C/21.8°C: media 25.8°C

    Luglio 2022
    - 31.0°C/24.0°C: media 27.5°C

    Agosto 2022
    - 31.2°C/24.5°C: media 27.9°C

    Media trimestrale: 27.07°C

    -----------------------------------------------

    Trapani Birgi registra una media estiva di 26.7°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0.83°C:

    Giugno 2003 - 29.7°C/17.8°C: media 23.6°C

    Luglio 2003 - 31.9°C/21.5°C: media 26.7°C

    Agosto 2003 - 32.5°C/22.1°C: media 27.3°C

    Media trimestrale: 25.87°C

    Giugno 2022 - 31.1°C/20.5°C: media 25.8°C

    Luglio 2022 - 31.5°C/21.8°C: media 26.7°C

    Agosto 2022 - 31.9°C/23.1°C: media 27.6°C

    Media trimestrale: 26.7°C

    -----------------------------------------------

    Enna registra una media estiva di 25.57°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0.20°C:

    Giugno 2003 - 28.8°C/18.0°C: media 23.3°C

    Luglio 2003 - 31.5°C/21.5°C: media 26.4°C

    Agosto 2003 - 31.7°C/21.3°C: media 26.4°C

    Media trimestrale: 25.37°C

    Giugno 2022 - 30.4°C/22.0°C: media 26.2°C

    Luglio 2022 - 31.5°C/22.3°C: media 26.9°C

    Agosto 2022 - 27.7°C/19.4°C: media 23.6°C

    Media trimestrale: 25.57°C

    -----------------------------------------------

    Cozzo Spadaro registra una media estiva di 27.43°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 29.7°C/21.5°C: media 25.6°C

    Luglio 2003 - 32.3°C/24.2°C: media 28.2°C

    Agosto 2003 - 32.4°C/24.6°C: media 28.5°C

    Media trimestrale: 27.43°C

    Giugno 2022 - 30.1°C/22.1°C: media 26.1°C

    Luglio 2022 - 31.3°C/24.9°C: media 28.1°C

    Agosto 2022 - 31.3°C/24.9°C: media 28.1°C

    Media trimestrale: 27.43°C

    -----------------------------------------------

    Ustica registra una media estiva di 28.3°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +1,27°C:

    Giugno 2003 - 29.0°C/20.8°C: media 25.1°C

    Luglio 2003 - 31.7°C/23.7°C: media 27.7°C

    Agosto 2003 - 32.3°C/24.4°C: media 28.3°C

    Media trimestrale: 27.03°C

    Giugno 2022 - 31.0°C/23.5°C: media 27.3°C

    Luglio 2022 - 31.4°C/25.0°C: media 28.2°C

    Agosto 2022 - 33.2°C/25.6°C: media 29.4°C

    Media trimestrale: 28.3°C

    -----------------------------------------------

    Catania Sigonella registra una media estiva di 27.43°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,10°C:

    Giugno 2003 - 33.3°C/18.7°C: media 26.0°C

    Luglio 2003 - 35.6°C/21.6°C: media 28.6°C

    Agosto 2003 - 34.9°C/21.3°C: media 28.1°C

    Media trimestrale: 27.57°C

    Giugno 2022 - 33.5°C/20.2°C: media 26.9°C

    Luglio 2022 - 33.7°C/22.6°C: media 28.1°C

    Agosto 2022 - 33.4°C/22.6°C: media 28.0°C

    Media trimestrale: 27.67°C

    -----------------------------------------------

    Roma Ciampino registra una media estiva di 26.93°C eguagliando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003:

    Giugno 2003 - 32.3°C/20.1°C: media 26.3°C

    Luglio 2003 - 32.4°C/21.2°C: media 26.8°C

    Agosto 2003 - 34.0°C/21.6°C: media 27.7°C

    Media trimestrale: 26.93°C

    Giugno 2022 - 32.6°C/19.7°C: media 26.1°C

    Luglio 2022 - 34.0°C/21.6°C: media 27.8°C

    Agosto 2022 - 32.6°C/21.5°C: media 27.0°C

    Media trimestrale: 26.93°C

    -----------------------------------------------

    Roma Fiumicino registra una media estiva di 25.47°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,20°C:

    Giugno 2003 - 30.2°C/18.2°C: media 24.1°C

    Luglio 2003 - 30.5°C/19.5°C: media 24.8°C

    Agosto 2003 - 32.8°C/20.8°C: media 26.9°C

    Media trimestrale: 25.27°C

    Giugno 2022 - 31.0°C/18.2°C: media 24.6°C

    Luglio 2022 - 31.9°C/19.7°C: media 25.8°C

    Agosto 2022 - 31.4°C/20.5°C: media 26.0°C

    Media trimestrale: 25.47°C

    -----------------------------------------------

    Napoli Capodichino registra una media estiva di 26.8°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,40°C:

    Giugno 2003 - 30.0°C/20.2°C: media 25.1°C

    Luglio 2003 - 31.4°C/21.3°C: media 26.4°C

    Agosto 2003 - 33.1°C/22.2°C: media 27.7°C

    Media trimestrale: 26.4°C

    Giugno 2022 - 30.9°C/20.5°C: media 25.6°C

    Luglio 2022 - 32.8°C/22.8°C: media 27.8°C

    Agosto 2022 - 32.1°C/21.9°C: media 27.0°C

    Media trimestrale: 26.8°C

    -----------------------------------------------

    Grazzanise registra una media estiva di 26.33°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,60°C:

    Giugno 2003 - 31.3°C/18.8°C: media 25.1°C

    Luglio 2003 - 32.2°C/19.4°C: media 25.8°C

    Agosto 2003 - 33.1°C/19.3°C: media 26.3°C

    Media trimestrale: 25.73°C

    Giugno 2022 - 32.3°C/18.5°C: media 25.4°C

    Luglio 2022 - 33.1°C/21.0°C: media 27.1°C

    Agosto 2022 - 32.5°C/20.4°C: media 26.5°C

    Media trimestrale: 26.33°C

    -----------------------------------------------

    Torino Caselle registra una media estiva di 25.37°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,70°C:

    Giugno 2003 - 30.2°C/18.5°C: media 24.3°C

    Luglio 2003 - 30.1°C/18.5°C: media 24.3°C

    Agosto 2003 - 32.1°C/18.8°C: media 25.4°C

    Media trimestrale: 24.67°C

    Giugno 2022 - 29.7°C/18.9°C: media 24.3°C

    Luglio 2022 - 32.6°C/21.0°C: media 26.8°C

    Agosto 2022 - 30.6°C/19.3°C: media 25.0°C

    Media trimestrale: 25.37°C

    -----------------------------------------------

    Torino Bric della Croce registra una media estiva di 24.17°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,64°C:

    Giugno 2003 - 26.7°C/18.7°C: media 22.6°C

    Luglio 2003 - 26.9°C/18.3°C: media 22.6°C

    Agosto 2003 - 29.6°C/21.2°C: media 25.4°C

    Media trimestrale: 23.53°C

    Giugno 2022 - 27.0°C/19.0°C: media 23.0°C

    Luglio 2022 - 29.9°C/21.1°C: media 25.5°C

    Agosto 2022 - 27.8°C/20.1°C: media 24.0°C

    Media trimestrale: 24.17°C

    -----------------------------------------------

    Milano Malpensa registra una media estiva di 25.6°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,77°C:

    Giugno 2003 - 31.5°C/18.3°C: media 24.9°C

    Luglio 2003 - 30.2°C/17.7°C: media 24.0°C

    Agosto 2003 - 32.2°C/18.9°C: media 25.6°C

    Media trimestrale: 24.83°C

    Giugno 2022 - 31.2°C/17.9°C: media 24.4°C

    Luglio 2022 - 34.0°C/20.3°C: media 27.2°C

    Agosto 2022 - 31.4°C/18.9°C: media 25.2°C

    Media trimestrale: 25.6°C

    -----------------------------------------------

    Capo Mele registra una media estiva di 26.37°C superando il temuto trimestre giugno-luglio-agosto del 2003 di +0,44°C:

    Giugno 2003 - 26.8°C/21.9°C: media 24.3°C

    Luglio 2003 - 28.1°C/22.6°C: media 25.3°C

    Agosto 2003 - 31.0°C/25.3°C: media 28.2°C

    Media trimestrale: 25.93°C

    Giugno 2022 - 27.5°C/21.4°C: media 24.4°C

    Luglio 2022 - 30.6°C/24.3°C: media 27.5°C

    Agosto 2022 - 30.3°C/24.1°C: media 27.2°C

    Media trimestrale: 26.37°C
    Ommioddio

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ommioddio
    Impressionante... Ma a questo punto almeno in Calabria e Sicilia anche l'estate scorsa è stata più calda della 2003... Perché io sinceramente ho sofferto molto di più l'anno scorso che non quest'anno, soprattutto ad Agosto... Aspetto chiarimenti in merito... Resta il dato di fatto che una stagione che fino a meno di 20 anni fa sembrava assurda ed irripetibile ora è diventata la totale normalità... Se non è cambiamento climatico questo...

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,419
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Impressionante... Ma a questo punto almeno in Calabria e Sicilia anche l'estate scorsa è stata più calda della 2003... Perché io sinceramente ho sofferto molto di più l'anno scorso che non quest'anno, soprattutto ad Agosto... Aspetto chiarimenti in merito... Resta il dato di fatto che una stagione che fino a meno di 20 anni fa sembrava assurda ed irripetibile ora è diventata la totale normalità... Se non è cambiamento climatico questo...
    No, lo scorso anno la 2003 fu battuta solo a Trapani Birgi, peraltro di un decimo di grado.
    E' da dire che in Sicilia, quanto meno sulle località costiere, l'estate 2003 picchiò meno che da me in Puglia costiera...ci sta che sia stata battuta, non è stata eccezionale in termini di anomalie quanto lo fu appena più a nord sulla penisola.
    Tanto a titolo di esempio: Palermo ha avuto media grezza nel Giugno 2003 quasi -1° rispetto a quella di Brindisi, la stessa media grezza a Luglio e fu più fresca di quasi mezzo grado ad Agosto 2003. L'estate 2003 fu più fresca rispetto a Brindisi in termini di media assoluta.
    Stesso discorso vale per Cozzo Spadaro e Trapani, quest'ultima batte la 2003 di tantissimo perchè Giugno 2003 non fu affatto caldo (chiuse a oltre -2° rispetto a quanto fatto a Brindisi!).
    Ultima modifica di burian br; 01/09/2022 alle 04:41

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    In Emilia-Romagna (a livello regionale), l'Agosto 2022 è più fresco del 2003 di ben 2,7°C, praticamente un dato molto simile a quello che ho io per Ferrara (-2,6°C).

    Considerando che anche Giugno è stato di 1,4°C meno caldo del 2003 e che Luglio dovrebbe essere stato sopra ma non oltre il livello di Giugno, direi che su scala regionale in Emilia-Romagna l'Estate 2022 è meno calda della 2003 di ALMENO 0,9°C (forse anche di più).

    Appena ho tempo un attimo mi spulcio i dati di Luglio così vediamo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In Emilia-Romagna (a livello regionale), l'Agosto 2022 è più fresco del 2003 di ben 2,7°C, praticamente un dato molto simile a quello che ho io per Ferrara (-2,6°C).

    Considerando che anche Giugno è stato di 1,4°C meno caldo del 2003 e che Luglio dovrebbe essere stato sopra ma non oltre il livello di Giugno, direi che su scala regionale in Emilia-Romagna l'Estate 2022 è meno calda della 2003 di ALMENO 0,9°C (forse anche di più).

    Appena ho tempo un attimo mi spulcio i dati di Luglio così vediamo.
    Adesso che si è fatta una lista delle stazioni che sono arrivate prime, ci vorrebbe una lista delle stazioni dove l' estate 2022 è arrivata terza (o sotto).
    Rovigo Sant' Apollinare pari merito con estati 2012 e 1950, mi immagino che nel medio adriatico qualcuno è arrivato terzo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,310
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In Emilia-Romagna (a livello regionale), l'Agosto 2022 è più fresco del 2003 di ben 2,7°C
    Credo che anche nel Lazio siamo sotto rispetto al 2003 di più di 2 gradi, almeno a sud estremo della regione - 2,2 rispetto a quell'anno
    I dati della Sicilia visti su danno da pensare, ma la Sicilia storicamente è stata sempre più calda del resto d'Italia, se ben ricordo, anche ai tempi "azzorriani" come sono solito chiamarli io.

    Estate 2022 di alcuni decimi meno calda del 2003.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •