Visualizza Risultati Sondaggio: Sara un'estate come quella del 2003?

Partecipanti
56. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Si

    25 44.64%
  • No

    31 55.36%
Risultati da 1 a 10 di 377

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da henryicd Visualizza Messaggio
    ci sono tutti gli elementi per un bis del 2003 se non peggio.
    Tipo? di quali elementi parli?
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,334
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Tipo? di quali elementi parli?
    Gli elementi in comune che vedo sono:

    - un Maggio estivo, precedente che negli ultimi anni in cui c'era stata un'inversione di tendenza trovo solo nel 2018, 2006 e 2009 (almeno da me); nel 2015 fece caldo in prima decade, e nel 2020 in seconda, ma poi il clima si raddrizzò e annullò quanto fatto
    - come conseguenza del Maggio estivo il mare è già più caldo del solito, da me ho già descritto come le temperature siano seconde solo a 2003 e 2018
    - nessuna vera pausa dal clima bollente, anche se non c'è stata la stessa continuità del 2003
    - prospettive di continua calura come nel 2003 fino a tempo indeterminato


    Non esistono anni dal 2003, per quanto mi riguarda (ripeto, magari in altre parti sì) in cui tutti questi elementi siano stati presenti. E' successo solo nel 2003, e nel 2018, che però poi prese una piega più clemente a differenza di questo 2022.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/08/17
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Gli elementi in comune che vedo sono:

    - un Maggio estivo, precedente che negli ultimi anni in cui c'era stata un'inversione di tendenza trovo solo nel 2018, 2006 e 2009 (almeno da me); nel 2015 fece caldo in prima decade, e nel 2020 in seconda, ma poi il clima si raddrizzò e annullò quanto fatto
    - come conseguenza del Maggio estivo il mare è già più caldo del solito, da me ho già descritto come le temperature siano seconde solo a 2003 e 2018
    - nessuna vera pausa dal clima bollente, anche se non c'è stata la stessa continuità del 2003
    - prospettive di continua calura come nel 2003 fino a tempo indeterminato
    Non esistono anni dal 2003, per quanto mi riguarda (ripeto, magari in altre parti sì) in cui tutti questi elementi siano stati presenti. E' successo solo nel 2003, e nel 2018, che però poi prese una piega più clemente a differenza di questo 2022.

    Al di là dei numeri, di sicuro, a metà giugno: i bacini di accumulo acqua e i laghi e fiumi non erano con così poca acqua, le centrali idroelettriche non erano a produduzuone dimezzata, non era tale la perdita dei raccolti.
    Fra tutti i problemi, la crisi idrica è di gran lunga il peggiore.
    Anche perchè è l'aggravamento di una situazione iniziata ormai da tempo, almeno per diverse aree.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,334
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà un'estate come quella del 2003?

    Citazione Originariamente Scritto da Maver Visualizza Messaggio
    Al di là dei numeri, di sicuro, a metà giugno: i bacini di accumulo acqua e i laghi e fiumi non erano con così poca acqua, le centrali idroelettriche non erano a produduzuone dimezzata, non era tale la perdita dei raccolti.
    Fra tutti i problemi, la crisi idrica è di gran lunga il peggiore.
    Anche perchè è l'aggravamento di una situazione iniziata ormai da tempo, almeno per diverse aree.
    Questo è certo, io mi sono concentrato sull'aspetto meramente termico, quello su cui il 2003 è tirato in ballo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •