Si
No
Gli elementi in comune che vedo sono:
- un Maggio estivo, precedente che negli ultimi anni in cui c'era stata un'inversione di tendenza trovo solo nel 2018, 2006 e 2009 (almeno da me); nel 2015 fece caldo in prima decade, e nel 2020 in seconda, ma poi il clima si raddrizzò e annullò quanto fatto
- come conseguenza del Maggio estivo il mare è già più caldo del solito, da me ho già descritto come le temperature siano seconde solo a 2003 e 2018
- nessuna vera pausa dal clima bollente, anche se non c'è stata la stessa continuità del 2003
- prospettive di continua calura come nel 2003 fino a tempo indeterminato
Non esistono anni dal 2003, per quanto mi riguarda (ripeto, magari in altre parti sì) in cui tutti questi elementi siano stati presenti. E' successo solo nel 2003, e nel 2018, che però poi prese una piega più clemente a differenza di questo 2022.
Al di là dei numeri, di sicuro, a metà giugno: i bacini di accumulo acqua e i laghi e fiumi non erano con così poca acqua, le centrali idroelettriche non erano a produduzuone dimezzata, non era tale la perdita dei raccolti.
Fra tutti i problemi, la crisi idrica è di gran lunga il peggiore.
Anche perchè è l'aggravamento di una situazione iniziata ormai da tempo, almeno per diverse aree.
Segnalibri