32.2 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Buona sera
Sereno, +32.8°C
Min +18.2°C Max +33.6°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Massima alta anche oggi a 32.7
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Concordo con te. Su Corsico Parco Sud non ho dubbi: conosco chi la gestisce, è una persona seria e affidabile.
Molte stazioni di paese sono in ambito urbano, d'estate specie con poco vento basta essere al centro di un piccolo agglomerato, anche di mille abitanti, per avere condizioni completamente diverse. Provato al paesello dei miei avi nel cremonese
Intanto ridendo e scherzando qui ha tirato fuori l'ennesima giornata torrida e ventosa con raffica massima a 31 kmh, per la gioia della vegetazione che è già conciata male. Pensa che stanno cominciando ad ingiallire i pioppi bianchi, adesso
Vedo invece che Torino nella sua buca ha poco vento anche oggima come scrivevo tempo fa ho notato grazie a Windy che capita molto spesso. Ciao!
qui toccati i 34 poco fa
Max 33.8
Da metà settimana 35 come minimo per una settimana
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
30,4 DP 16 (13 in ambito urbano) vento occidentale fino a 32 kmh.
L'atmosfera è da entroterra sub desertico della California. Altro che Valpadana lattiginosa, è così da giorni e giornisarebbe ora di rivedere qualche, più di qualche, stereotipo
![]()
29 gradi e UR 30. Sole a volte velato e discreta brezza di mare. Come ribadito, per il terzo giorno di fila e fino a giovedì, credo, sarà in clima come questo più tipico negli ultimi anni di inizio o fine estate
Vento davvero forte oggi pomeriggio in certi momenti, raffiche massime in zona tra 35 e 40 km/h, ma era prevedibile essendoci un leggero effetto favonico.
Minima di 16,7°C e massima a 32,9°C, con cielo veramente limpido e disturbato giusto da qualche nube alta al primo mattino e qualche cumulo verso le Orobie.
Punte di 33°C / 34°C in regione, spero non faccia giornate del genere se e quando arriveranno certe isoterme previste, perché si rischierebbe qualche record.
Paragone interessante comunque quello con la California, aggiungerei anche il Sudafrica qualche anno fa, tutte zone dove ci sono state siccità forti, anche pluriennali.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri