L'estate padana non è mai stata una passeggiata, certo, è indubbio.
Quello che volevo ribadire io, però, era un altro concetto che avevo già espresso in altre discussioni: il clima delle varie località padane deriva da una matrice - base - comune, ma non è uguale ovunque.
Premesso dunque che scarsa ventosità, elevate temperature ed umidità relative sono caratteristiche di base condivise all'interno del catino padano-veneto, ci sono nel dettaglio anche delle differenze: e, a quanto sto notando in particolare, Milano pare un poco più ventosa e un poco meno umida di altre zone, soprattutto della bassa e della parte orientale della Valpadana.
Visto che citi la tua esperienza personale, ti posso dire che la mia povera zia paterna, cremonese docg, quando negli anni '90 d'estate veniva a Milano per brevi periodi, amava ripetere che "Milàn l'è propi süta, a Cremùna se g'ha di guaj a bufà" (Milano è proprio asciutta, a Cremona si respira a fatica)così, passami la nota di colore
Detto questo, stanotte ad esempio il DP in campagna è sceso a 16° con una minima di 18,8°; in città, con pari DP, la minima di è avvicinata a 24°.
Ora: in campagna 30,6° DP 21°; nei quartieri a nordest, più caldi e asciutti, 31,4° DP 19°. Ventilato da SSE, fino a 17,7 kmh.
Buon sabato pomeriggio!
Segnalibri