Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
Ti posso confermare che entra. Naturalmente in piena città ci sono vie o angoli dove si incanala ed addirittura accelera, altre dove c'è calma.
Per chi conosce la città, faccio un esempio del quartiere dove abitavo "da giovane": via Lorenteggio è quasi sempre in calma, mentre la perpendicolare, ma aperta, via Primaticcio è ventilata.
Andando verso nordest naturalmente l'aria si scalda, possono passare 2° fra via Arbe o Lambrate e il quartiere dove abito dal 2003, che è affacciato sul Parco Sud e con palazzi ben distanziati: non ha praticamente zone di calma e riceve l'aria direttamente dalla campagna.

Concordo con te sul fatto che ad altitudine di pianura l'estate sia diventata un calvario ovunque.

E' chiaro che chi sta al mare e può bagnarsi e stare sulla spiaggia vive meglio; è questa l'idea che ha il milanese medio per cui "ah, ma al mare si sta sempre bene"... eh certo, perché ci va da turista, se dovesse fare la vita che fa a Milano, voglio vedere a vivere e lavorare a qualche isolato dal mare, senza vento, senza spiaggia e senza bagnetto ciao!
In pianura padana lo è stata sempre un calvario, solo che durava meno e c'erano più break, ma d'estate la padana è sempre stata un forno....iocricordo che prima di partire x il mare coi miei in luglio, passavo 2 settimana, le ultime 2 di giugno, da mia zia a Bologna e il caldo era sempre tosto, i 30/32° normali....contrariamente ad Ancona dove col mare difficilmente si superavano i 27/28°....e ad agosto in costa/città di mare, si moriva solo che generalmente scavalcato il 10/15 agosto si iniziava a respirare.