Premetto che è una zona relativamente mite, perché è molto soleggiata e riparata a nord.
Però, temperature del genere le sto vedendo solo quest'anno. Di solito ci sono 3/4 gradi in meno che nel Parco Sud Milano, sia di notte che di giorno. In questo luglio, invece, sta un grado sotto, a volte nemmeno quello
Sinottica? Terreni secchi? Davvero, non so. Ma ti posso dire che non è la normalità. Ciao!
Salzano estremi odierni 18.4/33.8, giornata molto calda ma secca, u.r. minima 27%, vento raffica max 37 km/h da e/se, sereno tutto il giorno.
Ieri massima +35,2°C, sotto i 35°C proprio non ce la fa
Dalla serata è iniziato a seccare e stanotte con dew point sui 15°C ho riscoperto la divina sensazione di avere il corpo secco e i vestiti e lenzuoli non incollati addosso.
Effetto seccata notevole pure sulla minima che è stata +18,5°C.
Oggi massima +37,6°C ma con dew point sui 10°C e UR sotto il 20%, si stava una pacchia all'ombra...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Con oggi si saluta anche il mese di Luglio, e resta solo Agosto perchè anche quest'estate sia archiviata. Già riesco a vedere la luce in fondo al tunnel, che però è ancora lungo.
L'ultimo giorno di Luglio è iniziato con caldo umido durante la notte causa tramontana tesa da un mare bollito (medie superficiali sui 27°), sfornando di conseguenza minime altissime, all'aeroporto 26.3° che vale il settimo posto tra le più calde notti a Luglio dal 1951, andando a pareggiare quella del 7 Luglio.
A testimoniare la mirabile capacità del vento dal mare di uniformare le temperature in tutto il microclima brindisino c'è la minima di Montenegro, che benchè sia 3,5 km più distante dalla costa rispetto alla stazione aeroportuale (che si trova invece a 1 km dal mare), segna 26.2°, appena un decimo dietro l'aeroporto.
La tramontana dopo l'alba si è rinforzata, fino a raggiungere intensità forti durante il primo pomeriggio, fino ad una media semioraria massima di 37 km/h alle 13!
Il forte vento ha cancellato ogni sensazione di disagio nonostante le temperature siano state anche oggi sopra i 29°. Anche l'ur è calata dopo la notte, con il dp che è sceso gradualmente: era 23° fino all'alba, 21° in mattinata, sui 20° nel primo pomeriggio e persino 18° nel tardo pomeriggio.
Massime anch'esse uniformi: 29.7° all'aeroporto, 29.9° a Montenegro, 30.1° a S.Elia (l'unica a registrare una giornata di calore, la 46esima del 2022).
Già prima del tramonto il termometro si era portato quasi ai 27°, temperatura che salvo qualche decimo perso è sostanzialmente la stessa anche ora.
Il vento si è attenuato leggermente rispetto al pomeriggio, come tipico, ma persiste moderato (medie sui 26 km/h all'aeroporto).
Luglio potrebbe chiudere senza ritoccare la minima di oggi, riscrivendo così, all'ultimo tentativo, la minima mensile più alta, che andrebbe a collocarsi nuovamente tra le prime 10 più alte di sempre.
L'Aquila Roio Piano 31 luglio min +14,7° max +31° attuale +19,2° ur 50% vento assente, dp +9° pressione 1009 Hpa giornata con cielo poco nuvoloso, nubi sparse in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Trento Sud alla fine il temporale di venerdì sera ha lasciato nel pluviometro 10.6 mm, con luglio che chiude così a 64.4 mm contro gli attesi 112 (media 1982-2021), quindi poco più della metà, anche se fortunatamente piuttosto lontano dai minimi del 1983 e 2015 grazie agli ultimi temporali.
Gli estremi di questi ultimi due giorni invece sono stati 17.2°/32.7° ieri e 15.1°/33.7 oggi (max da confermare), con le temperature che finalmente si sono riavvicinate alla norma in attesa della nuova fiammata dei prossimi giorni, anche se non è riuscito il ritocco della minima mensile che rimane di 14.1° del 9/7 (fra parentesi credo che tale valore sia uno dei più alti per le minime di luglio, anche se dovrei controllare); in ogni caso quella di oggi è la 7^ "non tropical" consecutiva, è già qualcosa.
Nelle foto il tramonto di ieri sera e tre foto di oggi, con l'Adige tornato finalmente un po' pimpante dopo la lunga secca, il panorama da Belvedere di Ravina ai piedi del Bondone e il nuovo biotopo del Muse.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ah va beh aspetta, le condizioni di cui parli sono senza dubbio pesanti, soprattutto con cielo coperto in quanto ciò implica al 99% la totale calma di vento.
Io mi riferivo più che altro a 28/29 con ur del 50/55% e magari calma di vento non totale.. Fermo restando che per me purtroppo il problema è proprio che soffro ogni tipo di caldo, non è che l'afa non la soffra, anzi..
Comunque per le minime è vero, in questi due giorni con isoterme alte ci si è abbastanza salvati. Anche nelle notti dopo le giornate più calde la temperatura scendeva più velocemente che nei giorni successivi con umidità alta, nettamente
Qui da me luglio chiude al secondo posto come temperatura "storica".
Il più caldo di sempre è quello del 2012, seguito dal 2022 e poi "a pari merito" 2003 e 2015
Segnalibri