Mah per quanto mi riguarda ho invece notato una tendenza all'esaltazione del nulla (vedi i "break importanti" dell'estate 2022 etc.).
Del resto la malafede ci sarebbe solo se effettivamente l'andamento stagionale fosse opposto, invece non mi oare che stiano passando un'estate da PEG lassù, per loro fortuna la +20 estiva semiperenne come da noi per qualche altro anno se la scordano !
non ti seguo
se fa un'estate da PEG allora stanno tutti bene e se ne fa una in media o poco sopra rispetto alla trentennale è comunque troppo?
guarda che non c'è bisogno di prendere l'agosto 2003 per trovare anomalie più pronunciate di quelle che hanno avuto durante il mese appena trascorso
![]()
C'ho la falla nel cervello
Non seguo il discorso neanche io. Semplicemente ho detto che se vengono sminuite le ondate di freddo in un contesto caldo ha un suo senso perché se mi arriva una -5 dopo 2 mesi anticiclonici sarò contento ma non é che mi esplode la goliardia della passione meteo come quando ho un 2012bis a 24h di distanza sui modelli (il freddo record con scostamento simile all'evento in gran Bretagna di segno opposto devo ancora vederlo da noi).
Discorso diverso quindi se mi arrivasse una -16/-20 anche per 2 giorni, credo che se ne parlerebbe pure troppo. Anzi, probabilemente é come se arrivasse la -25/-30 visto lo scostamento dei precedenti records (nel senso per avere un sigma così)
beh visto che si parla di gb gennaio 2010 ti dovrebbe dire qualcosa
e non son stati due giorni
se aspetti il segno opposto certo che campa cavallo, anche perchè come sai bene le medie non sono estrapolate da un contesto alieno ma fanno parte di riferimenti che diventano sempre meno attuali man mano che procedi indietro nel tempo, se il riferimento si allontana per attualità di bilancio complessivo in una direzione troverai sempre più eventi sbilanciati da un lato
la stessa cosa che poteva succedere a un inglese che avesse usato la trentennale 61-90 (ma del '600) a inizio ' 700
del resto se siamo in GW io non mi scandalizzerei neppure troppo nel considerare inatteso e a suo modo stupefacente un evento che non segue il trend di uno che invece lo conferma in pieno, anche se questo fosse apparentemente meno rilevante usando un riferimento di un passato più o meno remoto
bisogna fare i conti con quello che può produrre il bilancio attuale, non uno che al momento non esiste![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 18/07/2022 alle 18:37
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri