Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
riassunto reading:
entro le 144h isoterme più basse rispetto al 12 di ieri per via del maggior slancio dei massimi pressori verso le latitudini settentrionali del continente (fine determinismo)
a seguire cala drasticamente l'intensità del js polare e il gradiente tra islandese ed EA
si apre una voragine in medio atlantico che porta entro le 216 un cut off addirittura a sud delle azzorre
pronta risposta della bassa termica che si porta in pieno mediterraneo centro occidentale
oscillazione in uscita in w atl nell'ultimo pannello che ricuce rapidamente il gradiente oceanico con ondulazione che potrebbe anche entrare sul nord per ferragosto
questo del lungo termine sarebbe uno dei possibili schemi per la dinamica di cui accennavo ieri
Una dinamica da prendere molto con le pinze e soltanto nel campo delle ipotesi, però quanto visto da Ecmwf00 era molto meglio e nettamente meno rischioso per il centro sud in termini di caldo.
Attendiamo domattina e nel mentre diamo un’occhiata alle Ens12 di Gfs

F6420509-07E2-4BA2-A02D-21E3D1230D75.jpeg

Anche essi mostrano la tendenza ad affondi occidentali del getto, ripeto come linea di tendenza.